• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mozzo

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mozzo

Alessandro Niccoli

Ricorre solo nella Commedia, sempre in rima. Pur essendo aggettivo, in tre casi (If IX 95, XXVIII 103, Pg XVI 15) è usato come aggettivo verbale.

Adoperato con riferimento a membra umane vale " reciso ", " amputato ": If XXVIII 103 un ch'avea l'una e l'altra man mozza; e così al v. 19. In senso estensivo, può significare semplicemente " tagliato ", come nel caso dei prodighi, che resurgeranno del sepulcro / ... coi crin mozzi (VII 57). L'aggettivo potrebbe riferirsi sia a una rasatura completa, come intendono Chimenz e Mattalia, sia a un taglio parziale dei capelli, né questa incertezza è risolta dal confronto con Pg XXII 46, dove il castigo dei prodighi è descritto in forma quasi identica e altrettanto ambigua (risurgeran coi crini scemi).

Per un processo linguistico-espressivo analogo a quello della metonimia, m. assume l'accezione di " separato ", " disgiunto ", in Pg XVI 15 Guarda che da me tu non sia mozzo; Virgilio teme che D., procedendo attraverso il fumo che li avvolge, si allontani da lui e si smarrisca.

Variamente interpretato è Pd XIX 134 a dare ad intender quanto [Federico II d'Aragona] è poco, / la sua scrittura fian lettere mozze, / che noteranno molto in parvo loco. Tutta la terzina allude evidentemente alla meschinità d'animo e d'ingegno di Federico, né occorre qui esaminare se, delle due interpretazioni proposte già dai commentatori antichi, sia esatta quella dell'Ottimo (" quello che si scriverà in sua laude e fama fia... poco e in poca carta ") o quella opposta del Buti (" lo peccato suo... sarà sì grande, che converrà che si scriva con lettere... che tegnano meno luogo e capene più "); in ogni caso lettere mozze significherà " segni abbreviati ": cifre scritte in lettere romane incomplete o, e forse meglio, col Casella, le abbreviature stenografiche cui fa cenno Isidoro in Etym. I XXII-XXIV. E si vedano anche le osservazioni del Parodi, Lingua 394.

L'unico esempio di uso figurato si ha in If IX 95 quella voglia / a cui non puote il fin mai esser mozzo, " troncato " e quindi " impedito ". L'inutilità di recalcitrare alla volontà divina, l'unica che non possa trovare ostacoli nel compimento dei propri fini, è dottrina tenuta presente anche in Ep V 14 e VI 14 oltre che in molti e ben noti passi della Commedia (If III 94-96, V 22-24, ecc.); è però da osservare che l'espressione perifrastica sembra qui suggerita dalle esigenze della rima, come ritiene il Pagliaro (Ulisse 623 ss.); una conferma di questa ipotesi si potrebbe anzi trovare nell'analogia tra la rima cozzi-mozzi di If VII 55-57 e quella cozzo-mozzo di IX 95-97 e Pg XVI 11-15.

Vocabolario
naso mózzo
naso mozzo naso mózzo locuz. usata come s. m. – Arbusto o alberello delle stafileacee (lat. scient. Staphylea pinnata), detto anche lacrime di Giobbe, che cresce nell’Europa centro-merid. e nell’Asia occid., presente, ma raro, in diverse...
mozzare
mozzare v. tr. [der. di mózzo1] (io mózzo, ecc.). – Recidere, con un colpo di solito secco e deciso, una parte dal tutto al quale essa è per natura attaccata: m. la cima di un albero; troncare, amputare: m. la coda al cane; m. la testa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali