• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOZIA

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOZIA (gr. Μοτύη)

Guido Libertini

Importante centro creato dai Fenici in un'isoletta situata nello Stagnone di Marsala e che corrisponde all'odierna isola di S. Pantaleo. Il nome che le diedero i Fenici significherebbe "filanda" e sarebbe dovuto agl'importanti stabilimenti per la tessitura delle stoffe che vi sorsero per opera di quel popolo. L'isola, abitata prima da popolazioni indigene che vi lasciarono poche tracce della loro esistenza, fu occupata dai Fenici verso il secolo VIII a. C., difficilmente in epoca anteriore; la sua posizione le fece acquistare ben presto notevole importanza commerciale e militare. Sino alla fine del sec. IV a. C. essa fu l'estremo baluardo delle popolazioni semitiche di Sicilia. Pausania parla di una guerra sostenuta dagli abitanti di Mozia contro gli Agrigentini intorno al 456 a. C.; segni dell'attività bellica di Mozia si sono voluti vedere anche nell'accenno di Diodoro a una guerra del 454 a. C. tra Segesta e Lilibeo. Più sicure notizie si hanno di un assalto dei Selinuntini nel 409 e sul grande assedio subito, per opera di Dionisio I, nel 397. Nonostante la tenace resistenza degli abitanti, la città si dovette alla fine arrendere e fu distrutta. Lilibeo ne raccolse l'eredità. Nell'epoca normanna M. ebbe il nome di Pantaleimon e a questa denominazione, oltre alla presenza di una chiesa di S. Pantaleo ivi sorta, dovette il nome con cui anche oggi viene indicata.

Sino al 1906 dell'antica città si conoscevano solo pochi avanzi e qualche scultura. Scavi sistematici hanno messo in luce l'importante cerchia di mura con torri, porte e postierle, un piccolo bacino artificiale (kothon), avanzi di edifici, epigrafi e, infine, le necropoli, a incinerazione e a inumazione, del I, II, III periodo fenicio (750-397 a. C.).

Bibl.: J. Schubring, in Philologus, XXIV, i, pp. 49-82; Coglitore, in Arch. stor. sic., IX (1884), pp. 1 segg.; B. Pace, Studi siciliani, p. 59 segg.; J. I. S. Whitaker, Motya, Londra 1921. V. inoltre gli accenni nella Storia di Sicilia di E. Pais e in quella del Freemann. Per la numismatica, v. Head, Historia numorum, pp. 157-158; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XVI, col. 387 segg.

Vedi anche
Solunto (gr. Σολοῦς) Antica città della Sicilia, fondata dai Fenici su un altopiano del Monte Catalfano sulla costa nordoccidentale. Sono stati scavati resti della facies punica (tempio, arule) e di parte della città ellenistico-romana (impianto ippodameo, case con atrio centrale e peristilio, edifici pubblici ... Selinunte (gr. Σελινοῦς) Antica colonia di Megara Iblea sulla costa sudoccidentale della Sicilia. Fondata nel 650 o 627 a.C., fu distrutta dai Cartaginesi prima nel 409 e poi nel 250 a.C., sopravvivendo come modesto centro in epoca romana e bizantina. ● Nel decennio 580-70 a.C. si registra la nascita del vero ... punico Relativo all’antica città di Cartagine e ai Cartaginesi. Per il punico come lingua e scrittura di Cartagine ➔ Fenici. 1. La civiltà punica Civiltà fenicia dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie tra 9° e 2° sec. a.C. Sotto l’aspetto storico e politico la documentazione al riguardo ... tofet (o tophet) Luoghi sacri del mondo punico in cui si effettuavano i sacrifici dei fanciulli alle divinità: ne sono stati scoperti a Cartagine, Susa (Tunisia), Costantina (Algeria), Mozia (Sicilia), Sant’Antioco e Monte Sirai (Sardegna).
Altri risultati per MOZIA
  • Mozia
    Enciclopedia on line
    (gr. Μοτύη) Antica città della Sicilia situata nell’odierna isola di S. Pantaleo (Marsala). Fondata dai Fenici (8° sec. a.C.), fu distrutta nel 397 a.C. All’epoca fenicia risale la necropoli arcaica e il santuario (tofet), che ha fornito una grande quantità di urne, cippi, stele, maschere. Del 6° sec. ...
  • MOZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Sabatino Moscati (XXIII, p. 998; App. IV, II, p. 537) Sono giunti a conclusione gli scavi nell'area del tofet, mentre altri sono stati sviluppati presso le mura, delle quali sono state chiarite la tipologia e la cronologia. Di particolare interesse è il fatto che esse risultano erette intorno alla ...
  • MOZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIII, p. 998) Sabatino Moscati Le conoscenze sull'insediamento fenicio di M. sono grandemente aumentate a seguito degli scavi effettuati negli anni recenti. Una missione inglese, diretta da B. S. J. Isserlin, ha lavorato dal 1961 nella zona della porta meridionale e del kothon; una missione italiana, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali