• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOZAMBICO

di Lina Maria Calandra, Paola Salvatori, Simone Celani - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MOZAMBICO.

Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
Simone Celani

– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia

Mozambico

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa sud-orientale. Con una crescita l’anno del 2,5% (2010-15), la popolazione (26.472.977 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) vive per il 68% in aree rurali. Le città principali sono la capitale, Maputo (1.174.000 ab.), Matola (899.000 ab.) e Nampula (624.000 ab.). La povertà è diffusa, soprattutto in ambito rurale: il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) è di 1123 $ (2014), la speranza di vita di 50,3 anni (2013), l’alfabetizzazione al 50,6% (2009, UNESCO), mentre 1.600.000 sono i malati di AIDS/HIV (Acquired Immune Deficiency Syndrome/Human Immunodeficiency Virus), 5° posto al mondo. Tuttavia, il M. (178° posto dell’Indice di sviluppo umano) è oggi tra le più dinamiche economie africane, con crescita del PIL dell’8,3% (2014), forte espansione degli investimenti esteri (settore minerario e energetico) e nel settore delle grandi infrastrutture, dei servizi, del le comunicazioni. Importanti sono l’estrazione di carbone, alluminio e gas naturale e i giacimenti di risorse, quali titanio, diamanti, oro. L’agricoltura (70% dei lavoratori) e il turismo risentono delle ripercussioni negative derivanti dalle ricorrenti inondazioni.

Indicatori economico-sociali

Storia di Paola Salvatori. – Economicamente in crescita e politicamente stabile, il Paese scontava le crescenti disparità economiche che avevano accompagnato lo sviluppo e la rigidità di un sistema politico che faticava ad articolarsi in una reale dialettica interna. Seppur in un contesto di sostanziale democrazia il partito di governo, il Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), al potere dal 1975, continuava infatti a occupare tutte le posizioni di comando relegando le forze di opposizione ai margini della vita politica. Le elezioni generali del 2009 confermarono gli assetti esistenti e il presidente Armando Emilio Guebuza, al potere dal 2004, ottenne un secondo mandato. Nel 2010 Maputo fu teatro di imponenti manifestazioni di piazza contro l’aumento dei prezzi dei generi di prima necessità represse sanguinosamente dalla polizia. Nel tentativo di sbloccare la situazione, l’anno successivo il governò varò il Poverty reduction action plan (PARP), un programma quinquennale mirato a ridurre la povertà e a sostenere l’economia attraverso investimenti nel settore agricolo, dell’energia e delle infrastrutture. Tutto ciò si tradusse in una crescita sostenuta, ma incise solo marginalmente sulle condizioni di vita della popolazione poiché la ricchezza continuò a rimanere concentrata nelle mani di pochi. La situazione interna subì un ulteriore peggioramento nel 2012 in seguito al ritiro di Afonso Dhlakama, leader dello storico partito di opposizione Resistência nacional moçambicana (RENAMO), nella foresta di Gorongosa e alla successiva ripresa delle azioni di guerriglia contro il governo centrale. La crisi giunse al culmine nel 2013 quando, dopo un attacco delle forze governative, la RENAMO rinnegò gli accordi di pace del 1992 che avevano posto fine alla guerra civile. Solo nel 2014 si giunse a un nuovo accordo anche in vista delle elezioni generali. Svoltesi in ottobre, le consultazioni registrarono ancora una volta la vittoria del FRELIMO e del suo candidato Filipe Nyusi, eletto presidente; i risultati furono però contestati dalle opposizioni e la situazione rimase critica.

Letteratura di Simone Celani. – La letteratura mozambicana degli ultimi anni continua a mostrare una vitalità e una ricchezza tali da assicurarle una certa proiezione internazionale. Il nome più noto e tradotto continua a essere quello di Mia Couto (pseud. di António Emílio Leite Couto, n. 1955), insignito del premio Camões 2013, originale narratore e grande innovatore linguistico (Jesusalém, 2009; A confissão da leoa, 2012, trad. it. La confessione della leonessa, 2014).

A Couto si affiancano almeno altri due autori che hanno conquistato uno spazio centrale nel canone delle letterature lusofone: Paulina Chiziane (n. 1955), prima grande romanziera del suo Paese, autrice di romanzi stilisticamente originali, legati a una visione profonda e ironica del contesto mozambicano e della condizione femminile in particolare (O alegre canto da perdiz, 2008, trad. it. L’allegro canto della pernice, 2010; Por quem vibram os tambores do Além?, 2013), e Ungulani Ba Ka Khosa (pseud. di Francisco Esaú Cossa, n. 1957), autore di romanzi dedicati a un’attenta de-strutturazione dei miti nazionali e alla valorizzazione della tradizione orale (Choriro, 2009, Entre as memórias silenciadas, 2013).

Sono inoltre da ricordare, tra gli altri, i poeti Luís Carlos Patraquim (n. 1953; Pneuma, 2009) e Armando Artur (n. 1962; No coração da noite, 2007) e i prosatori João Paulo Borges Coelho (n. 1955; A cidade dos espelhos, 2011), Pedro Chissano (n. 1956; Algumas histórias e brincadeiras com B grande, 2013) e Juvenal Bucuane (n. 1951; Crendices ou crenças, 2012). Per le generazioni più recenti, d’interesse i nomi di Clemente Bata (n. 1967; Retrato do instante, 2010), Rogério Manjate (n. 1972; Choveria areia, 2005), Aurélio Furdela (n. 1973; As hienas também sorriem, 2012), Andes Chivangue (n. 1979; Alma trancada nos dentes, 2007), Manecas Cândido (n. 1979; O sentido das metáforas, 2007) e Lucílio Manjate (n. 1981; O silêncio do narrador, 2010).

Bibliografia: S. Celani, L’Africa di lingua portoghese, Viterbo 2003; Lusofônica. La nuova narrativa in lingua portoghese, a cura di G. de Marchis, Roma 2006; Moçambique: das palavrasescritas, a cura di M. Calafate Ribeiro, M.P. Meneses, Porto 2008.

Tag
  • FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE
  • ARMANDO EMILIO GUEBUZA
  • LINGUA PORTOGHESE
  • ALFABETIZZAZIONE
  • GAS NATURALE
Altri risultati per MOZAMBICO
  • Mozambico
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) il Mozambico si schierò nel campo delle forze socialiste collocandosi fra i paesi della cosiddetta ...
  • Mozambico
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) il Mozambico si schierò nel campo delle forze socialiste, collocandosi fra i paesi della cosiddetta ...
  • Mozambico
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione nell’ordine unico internazionale. Diventato indipendente nel 1975, durante l’ondata della seconda ...
  • Mozambico
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione nell’ordine unico internazionale. Diventato indipendente nel 1975, durante l’ondata della seconda decolonizzazione, ...
  • Mozambico, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S. Caratteristiche fisiche In Mozambico vi è un netto contrasto morfologico tra le regioni centro-meridionali e quelle ...
  • Mozambico
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa australe, confinante con Tanzania a N, Malawi, Zambia e Zimbabwe a O, Rep. Sudafricana e Swaziland a S-O e a S. Il M. è abitato prevalentemente da gruppi di religione cristiana o legati a culti animisti. Lungo la costa vive la minoranza musulmana frutto nel corso dei secoli di unioni ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mozambico Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 abitanti. Nonostante l'elevato tasso di natalità (35,2‰ nel 2005), l'incremento naturale ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Mozambico Giuseppe Gariazzo Cinematografia In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno cruciale, portò infatti il Paese alla liberazione dalla dominazione portoghese e alla realizzazione ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mozambico Paolo Migliorini Emma Ansovini (XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Secondo una stima del 1998, la popolazione ammonta a 18.880.000 abitanti. Il tasso di crescita è molto sostenuto ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535) Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla fine della guerra civile (1992), il M. non è ancora riuscito a realizzare le condizioni per uscire da una situazione ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176) Carmelo Formica Aldo Albonico Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti con i cittadini portoghesi, nel 1964 è insorto con le armi contro la madrepatria e, guidato dal Fronte per ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, ripartita dal 1954 in cinque distretti e nove province, al censimento 1950 vivevano 5.738.911 ab. (dei ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (o africa orientale portoghese; I, p. 815 e App. I, p. 70) Giuseppe Morandini Secondo il censimento del 1940 la popolazione del solo territorio del Mozambico, esclusi quindi i territorî della ex-Compagnia di Mozambico (kmq. 155.000) e della Compagnia del Niassa (kmq. 190.000), era di poco più di 5 ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (port. Moåambique: A. T., 118-119) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Città dell'Africa Orientale Portoghese, capoluogo del distretto omonimo. Diede nome a tutto il possedimento (per il quale vedi africa orientale portoghese) e rappresentò per lungo tempo uno dei maggiori baluardi della dominazione portoghese ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
meticàl
metical meticàl s. m., port. [dall’arabo mitkal, antica unità di peso] (pl. meticàis). – Unità monetaria del Mozambico.
calumba
calumba s. f. [dal port. calumba, che è da una voce indigena del Mozambico]. – Nome ant. della droga detta ora colombo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali