• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOZAMBICO

di Carlo GIGLIO - Carlo DELLA VALLE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70)

Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE

Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, ripartita dal 1954 in cinque distretti e nove province, al censimento 1950 vivevano 5.738.911 ab. (dei quali oltre 48.000 bianchi), saliti a 6.300.000 in una valutazione del 1959. Il capoluogo del territorio, Lourenço Marques, nel 1950 aveva, nel suo comune, 93.516 ab. In molti altri centri la popolazione già al 1950 era fortemente aumentata rispetto all'anteguerra; fra questi i maggiori sono: Beira, 42.549 ab. (nel comune); Mozambico, 12.510; Antonio Enes, 11.979; Inhambane, 11.400.

Condizioni economiche. - A seguito dei piani sessennali di sviluppo nazionale (1952-59 e 1959-64) - nei quali rientrano anche quelli particolari per le province d'oltremare - il M. ha dato inizio a una serie di progetti di valorizzazione delle zone di Lourenço Marques, Tete-Beira, Manica e Sofala (opere portuarie, ferroviarie, stradali; impianti elettrici; irrigazione, ecc.), progetti per i quali erano stati già disposti finanziamenti nel 1937 e 1947, ma con scarsi risultati. Da menzionare è il progetto di colonizzazione in certe zone del fiume Limpopo, a favore non solo di unità familiari europee (6.000), ma anche africane (3.000).

Le colture principali continuano ad essere quelle della canna da zucchero (fino a 25.000 ha; 1.223.000 q di zucchero esportati nel 1957), e del cotone (oltre 300.000 ha, con 320.000 q di fibra e 640.000 q di semi, nel 1957). Si è aggiunta da tempo anche quella del tè. La superficie forestale è stata calcolata in circa 19,5 milioni di ha, ossia pari a più di 1/4 della superficie territoriale totale. Il patrimonio zootecnico nel 1956 ammontava a 841.465 bovini, 74.498 ovini, 346.902 caprini, 87.213 suini e 8240 asini. Fra le risorse minerarie, qualche importanza ha il carbone (270.000 t, nel 1957), l'oro (19 kg, nel 1957), il salgemma, ecc. Di recente è stata accertata la presenza di minerali uraniferi. Poche sono le attrezzature industriali: zuccherifici, saponifici, manifattura di tabacchi, cementifici (137.000 t, nel 1957), ecc. L'energia elettrica prodotta nel 1956 è stata pari a 81,8 milioni di kWh.

Il commercio estero nel quadriennio 1955-58 ha avuto l'andamento che segue (espresso in milioni di escudos):

Al primo posto negli scambî è il Portogallo, cui seguono Gran Bretagna, Unione Sudafricana, Stati Uniti, ecc.

Comunicazioni. - Le linee ferroviarie sono passate da 2300 km nel 1943 a 2800 km nel 1960; ci sono poi strade rotabili per 37.150 km, su cui circolavano, nel 1955, oltre 21.000 autoveicoli. I porti più importanti, oggi molto modennizzati e potenziati, sono Lourenço Marques (5.165.584 t di movimento commerciale, nel 1956), Beira (3.508.772) e Mozambico. Gli aeroporti più frequentati sono quelli di Lourenço Marques e di Lumbo.

Storia e ordinamento. - Già dichiarata nel 1935 parte integrante del Portogallo, ha preso la denominazione di "provincia d'oltremare portoghese" con legge dell'11 giugno 1955. Ha diritto ad eleggere all'Assemblea nazionale di Lisbona tre deputati, i quali possono essere anche dei non residenti nella provincia. In base alla legge organica per le province d'oltremare, del 1953, il governatore genenare è nel M. l'autorità massima, anche se strettamente controllato dal Ministro per l'oltremare, specie in materia finanziaria; in teoria, può legiferare per decreto su tutte le materie che non siano di competenza dell'Assemblea nazionale e del Ministero. La stessa legge ha creato un Consiglio legislativo, formato da 16 membri eletti e da 8 nominati, e ha modificato la composizione del già esistente Consiglio di governo, che continua ad avere solo funzioni consultive. Per la politica indigena del Portogallo e la divisione degli abitanti in populaçao civilizada e não civilizada, v. angola, in questa App.

Bibl.: O. Boléo, Moçambique, Lisbona 1951; Guia económico de Moçambique, Lourenço Marques 1952; W. A. Hance e I. S. van Dongen, Beira, Mozambique gateway to Central Africa, in Annual of Association of American Geographers, 1957, pp. 307-335; id., Lourenço Marques in Delagoa Bay, in Economic Geography, 1957, pp. 238-256; F. Monteyro Grillo, La colture du thé en mozambique, in Rev. Soc. Belge d'Ét. et d'Expans., 1958, pp. 565-567; C. Pizzinelli, Lorenzo Marques e il Mozambico, in Le Vie del Mondo, 1958, pp. 145-156. Vedi anche la bibl. cit. alla voce angola, in questa App.

Vedi anche
Maputo Città capitale del Mozambico (fino al 1976 Lourenço Marques; 1.099.102 ab. nel 2007), situata sulla costa nord-occidentale della Baia di Maputo (Delagoa). Capoluogo della provincia omonima (26.058 km2 con 1.205.553 ab. nel 2007). ● In origine stabilimento commerciale, fondato nel 1544 dal viaggiatore ... Sofala Storica città portuale del Mozambico, oggi ridotta a un villaggio denominato Nova Sofala, posta all’estremità meridionale della foce del fiume Buzi. Sofala è situata nell’omonima prov. (68.018 km2 con 1.642.636 ab. nel 2007; capoluogo Beira) che si estende nel Mozambico centro-orientale. ● Capitale di ... Limpopo (ingl. anche Crocodile River) Fiume dell’Africa australe (1700 km; bacino di 400.000 km2), tributario dell’Oceano Indiano, a NE di Maputo. Raccoglie le acque del margine settentrionale del Witwatersrand e dei vicini rilievi; è frequentemente interrotto da rapide e cateratte, finché sbocca in pianura, ... Beira Città del Mozambico (436.240 ab. nel 2007), sull’estuario del Pungué; capoluogo della provincia di Sofala. Sviluppate le attività del porto, per le comunicazioni interne al Mozambico e maggiormente per le esterne con Malawi, Zambia e Zimbabwe. Sede di industrie tessili, alimentari, del tabacco e del ...
Tag
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • ENERGIA ELETTRICA
  • LOURENÇO MARQUES
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per MOZAMBICO
  • Mozambico
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) il Mozambico si schierò nel campo delle forze socialiste collocandosi fra i paesi della cosiddetta ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori Simone Celani – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa sud-orientale. Con una crescita l’anno del 2,5% (2010-15), la popolazione (26.472.977 abitanti, secondo ...
  • Mozambico
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) il Mozambico si schierò nel campo delle forze socialiste, collocandosi fra i paesi della cosiddetta ...
  • Mozambico
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione nell’ordine unico internazionale. Diventato indipendente nel 1975, durante l’ondata della seconda ...
  • Mozambico
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione nell’ordine unico internazionale. Diventato indipendente nel 1975, durante l’ondata della seconda decolonizzazione, ...
  • Mozambico, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S. Caratteristiche fisiche In Mozambico vi è un netto contrasto morfologico tra le regioni centro-meridionali e quelle ...
  • Mozambico
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa australe, confinante con Tanzania a N, Malawi, Zambia e Zimbabwe a O, Rep. Sudafricana e Swaziland a S-O e a S. Il M. è abitato prevalentemente da gruppi di religione cristiana o legati a culti animisti. Lungo la costa vive la minoranza musulmana frutto nel corso dei secoli di unioni ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mozambico Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 abitanti. Nonostante l'elevato tasso di natalità (35,2‰ nel 2005), l'incremento naturale ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Mozambico Giuseppe Gariazzo Cinematografia In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno cruciale, portò infatti il Paese alla liberazione dalla dominazione portoghese e alla realizzazione ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mozambico Paolo Migliorini Emma Ansovini (XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Secondo una stima del 1998, la popolazione ammonta a 18.880.000 abitanti. Il tasso di crescita è molto sostenuto ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535) Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla fine della guerra civile (1992), il M. non è ancora riuscito a realizzare le condizioni per uscire da una situazione ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176) Carmelo Formica Aldo Albonico Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti con i cittadini portoghesi, nel 1964 è insorto con le armi contro la madrepatria e, guidato dal Fronte per ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (o africa orientale portoghese; I, p. 815 e App. I, p. 70) Giuseppe Morandini Secondo il censimento del 1940 la popolazione del solo territorio del Mozambico, esclusi quindi i territorî della ex-Compagnia di Mozambico (kmq. 155.000) e della Compagnia del Niassa (kmq. 190.000), era di poco più di 5 ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (port. Moåambique: A. T., 118-119) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Città dell'Africa Orientale Portoghese, capoluogo del distretto omonimo. Diede nome a tutto il possedimento (per il quale vedi africa orientale portoghese) e rappresentò per lungo tempo uno dei maggiori baluardi della dominazione portoghese ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
meticàl
metical meticàl s. m., port. [dall’arabo mitkal, antica unità di peso] (pl. meticàis). – Unità monetaria del Mozambico.
calumba
calumba s. f. [dal port. calumba, che è da una voce indigena del Mozambico]. – Nome ant. della droga detta ora colombo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali