• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mozambico

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mozambico


Stato dell’Africa australe, confinante con Tanzania a N, Malawi, Zambia e Zimbabwe a O, Rep. Sudafricana e Swaziland a S-O e a S. Il M. è abitato prevalentemente da gruppi di religione cristiana o legati a culti animisti. Lungo la costa vive la minoranza musulmana frutto nel corso dei secoli di unioni miste tra bantu e coloni arabi o indiani (➔ ). Dal 16° sec. il dominio portoghese si estese all’omonima isola (1507) e ad altri centri swahili (➔ Kilwa; Mombasa). Il controllo del commercio a lunga distanza di schiavi o avorio e lo sfruttamento agricolo del territorio fu affidato alla grandi compagnie commerciali e ai prazeros (➔ ). Solo nel 17° sec. la colonizzazione si estese al regno Monomotapa e alle sue risorse minerarie sull’altopiano. Fu amministrato dalle Indie portoghesi fino al 1752, quando venne costituita l’amministrazione dell’Africa orientale portoghese. Il M. divenne colonia nel 1930 e territorio d’oltremare nel 1951. Sotto la guida di E.C. Mondlane e poi di S. Machel, il FRELIMO iniziò la lotta armata contro l’ultracolonialismo di Lisbona (1964), conquistando l’indipendenza nel 1975 a seguito della caduta del regime salazarista (1974). Seguì la lunga guerra civile che oppose il governo del FRELIMO di orientamento marxista-leninista, vicino all’URSS, e la Resistencia nacional moçambicana (RENAMO) spalleggiata dal blocco occidentale, dalla Repubblica Sudafricana e, fino al 1980, dalla Rhodesia del Sud. Dopo la morte in un oscuro incidente aereo di Machel (1986), il nuovo presidente della Repubblica J. Chissano smorzò il riferimento ideologico al socialismo e varò la nuova Costituzione (1990) che introdusse la distinzione tra Stato e partito, aprendo al multipartitismo e alla democratizzazione sfociati nella Pace di Roma (1992). Le elezioni del 1994 consegnarono però il M. al monopolio del FRELIMO, conservato al prezzo di una crescente corruzione. Cinque anni di negoziazioni tra FRELIMO, RENAMO e diversi gruppi della società civile sono sfociati nella riforma costituzionale del 2004: il FRELIMO è stato confermato alla guida del M. nelle elezioni del 2005, mentre al vertice della Repubblica Chissano è stato sostituito da A.E. Guebuza, rieletto poi nel 2009. La fine dell’apartheid in Sudafrica ha reso possibile il miglioramento dei rapporti con la potenza regionale dell’Africa australe. Le buone relazioni con il Regno Unito hanno invece favorito l’ammissione del M. nel Commonwealth (1995). Con un’economia prevalentemente agricola e fortemente legata all’aiuto internazionale, il M. resta un Paese molto povero che ha subito un rallentamento della propria crescita demografica all’inizio del 21° sec. a causa dell’epidemia di AIDS.

Vedi anche
Zimbabwe Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O. 1. Caratteristiche fisiche Nell’insieme, lo Zimbabwe si presenta come una regione di altipiani relativamente omogenei ... Zambia Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, a NE con la Tanzania e il Malawi, a E con il Mozambico, a S con lo Zimbabwe e il Botswana, a SO con ... Malawi Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Geologicamente il territorio del Malawi costituisce la sezione meridionale del sistema di Rift, di età cenozoica, dell’Africa orientale. Il ... Tanzania Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda e Kenya, a S con il Mozambico, a SO con Zambia e Malawi, a O con il Congo, a NO con Ruanda e Burundi; ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • REGNO MONOMOTAPA
  • OMONIMA ISOLA
  • REGNO UNITO
  • SOCIALISMO
  • PORTOGHESE
Altri risultati per Mozambico
  • Mozambico
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) il Mozambico si schierò nel campo delle forze socialiste collocandosi fra i paesi della cosiddetta ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori Simone Celani – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa sud-orientale. Con una crescita l’anno del 2,5% (2010-15), la popolazione (26.472.977 abitanti, secondo ...
  • Mozambico
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) il Mozambico si schierò nel campo delle forze socialiste, collocandosi fra i paesi della cosiddetta ...
  • Mozambico
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione nell’ordine unico internazionale. Diventato indipendente nel 1975, durante l’ondata della seconda ...
  • Mozambico
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione nell’ordine unico internazionale. Diventato indipendente nel 1975, durante l’ondata della seconda decolonizzazione, ...
  • Mozambico, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S. Caratteristiche fisiche In Mozambico vi è un netto contrasto morfologico tra le regioni centro-meridionali e quelle ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mozambico Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 abitanti. Nonostante l'elevato tasso di natalità (35,2‰ nel 2005), l'incremento naturale ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Mozambico Giuseppe Gariazzo Cinematografia In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno cruciale, portò infatti il Paese alla liberazione dalla dominazione portoghese e alla realizzazione ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mozambico Paolo Migliorini Emma Ansovini (XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Secondo una stima del 1998, la popolazione ammonta a 18.880.000 abitanti. Il tasso di crescita è molto sostenuto ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535) Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla fine della guerra civile (1992), il M. non è ancora riuscito a realizzare le condizioni per uscire da una situazione ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176) Carmelo Formica Aldo Albonico Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti con i cittadini portoghesi, nel 1964 è insorto con le armi contro la madrepatria e, guidato dal Fronte per ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, ripartita dal 1954 in cinque distretti e nove province, al censimento 1950 vivevano 5.738.911 ab. (dei ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (o africa orientale portoghese; I, p. 815 e App. I, p. 70) Giuseppe Morandini Secondo il censimento del 1940 la popolazione del solo territorio del Mozambico, esclusi quindi i territorî della ex-Compagnia di Mozambico (kmq. 155.000) e della Compagnia del Niassa (kmq. 190.000), era di poco più di 5 ...
  • MOZAMBICO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (port. Moåambique: A. T., 118-119) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Città dell'Africa Orientale Portoghese, capoluogo del distretto omonimo. Diede nome a tutto il possedimento (per il quale vedi africa orientale portoghese) e rappresentò per lungo tempo uno dei maggiori baluardi della dominazione portoghese ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
meticàl
metical meticàl s. m., port. [dall’arabo mitkal, antica unità di peso] (pl. meticàis). – Unità monetaria del Mozambico.
calumba
calumba s. f. [dal port. calumba, che è da una voce indigena del Mozambico]. – Nome ant. della droga detta ora colombo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali