• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio


Moviménto per la restaurazióne dei dièci comandaménti di Dio. – Movimento religioso ugandese, responsabile nel 2000 del maggiore episodio di suicidio collettivo dei tempi moderni. Il movimento nasce dalle visioni di Ceredonia (o Credonia) Mwerinde (1952-2000), una cameriera preoccupata per la sua sterilità che il 24 agosto 1988 comunica al marito che le è apparsa la Vergine Maria, invitandola a recarsi alle grotte di Nyabugoto. Il mattino dopo, con il marito e dieci membri della famiglia Ceredonia, si reca alle grotte. Solo lei vede una roccia trasformarsi nella Madonna. Il marito non le crede, e poco dopo chiede il divorzio. Ma Ceredonia riesce a riunire un gruppo di una quarantina di fedeli. Il piccolo gruppo diventa un fenomeno di rilevanza più che locale con l’adesione di Joseph Kibweteere (1932-2000), insegnante e uomo politico cattolico in disgrazia dopo la caduta nel 1979 del dittatore Idi Amin Dada (1925 o 1928-2003), con cui aveva collaborato. Nell’aprile 1984 anche a Kibweteere era apparsa la Madonna, predicendogli che un giorno avrebbe fondato un movimento chiamato Restaurazione dei dieci comandamenti di Dio. Nel 1989 l’uomo politico invita Ceredonia a vivere a casa sua a Kabumba, dove si trasferiscono anche altre tre veggenti, Scholastica Kamagara (1939-2000), di Kitabi – che aveva già una sua fama indipendente come veggente – e la sorella e la nipote di Ceredonia, rispettivamente Angela (Angelina) Mugisha (o Migisha: 1947-2000) e Ursula Komahangi (1968-2000). Il gruppo all’inizio è accolto favorevolmente dai parroci cattolici della zona ed è sostenuto da uno dei sacerdoti più autorevoli dell’Uganda, don Dominic Kataribaabo (1936-2000), già rettore del seminario diocesano di Kitabi e uno dei pochi preti ugandesi ad avere studiato negli Stati Uniti. Kataribaabo entra nel movimento insieme con altri due sacerdoti, don Paul Ikazire – che poi lo lascerà – e don Joseph Mary Kasapuraari (1961-2010), figlio della veggente Scholastica Kamagara. La Chiesa reagisce, e nel 1992 i sacerdoti sono sospesi a divinis.

Ceredonia Mwerinde ordina allora Kibweteere come sacerdote e vescovo della Restaurazione dei dieci comandamenti di Dio, ormai una realtà chiaramente separata dalla Chiesa di Roma, e inserita nel fenomeno delle Chiese iniziate da africani (AIC), migliaia di nuove denominazioni che si separano dalle Chiese missionarie cattolica e protestanti. A questo punto il movimento ha circa ottocento membri, di cui trecento vivono insieme in comunità. La vera e propria esplosione si ha però negli anni Novanta: i membri a tempo pieno diventano oltre 2000, con diverse migliaia di altri fedeli che non vivono nelle sedi del movimento. Questo successo è collegato alla terribile epidemia di AIDS (Acquired immune deficiency syndrome) in Uganda, di cui insieme il movimento offre la cura miracolosa e che presenta come preannuncio apocalittico. Come è avvenuto in altri casi, ritenendo prossima la fine del mondo – annunciata per l’anno 2000 – gli adepti finiscono per suicidarsi, il 17 marzo 2000, nel rogo della loro principale chiesa a Kanungu, con la convinzione che la Madonna trasporterà i loro spiriti in cielo sottraendoli alle sofferenze dei tempi finali. È possibile che alcuni membri non sapessero esattamente come la ‘fine’ si sarebbe manifestata, così che il suicidio ha anche elementi di omicidio. Dopo il rogo, la polizia scopre pozzi dove sono stati gettati cadaveri in altri quattro centri del movimento: 153 a Buhunga, 155 a Rugazi, 81 a Rushojwa e 55 nella stessa capitale dell’Uganda, Kampala. Benché si sia parlato di dissidenti uccisi dai dirigenti del movimento, più recenti indagini fanno pensare che nei pozzi fossero stati gettati i cadaveri di membri del gruppo morti per malattia durante la devastante epidemia di malaria del 1998. In questo caso, le vittime del suicidio collettivo non sarebbero oltre 800, ma i soli circa 400 di Kanungu. Una cifra comunque molto alta, a conferma della pericolosità di alcuni movimenti apocalittici.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Molé, Louis-Mathieu, conte Molé, Louis-Mathieu, conte. - Uomo politico francese (Parigi 1781 - Champlâtreux, Seine-et-Oise, 1855). Funzionario napoleonico (prefetto nel 1807, consigliere di stato nel 1809) e ministro della Giustizia (1813), pari di Francia alla Restaurazione e ministro della Marina (1817-18), dopo il trionfo della ... Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Massèna (fr. Masséna ‹masená›), Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling. - Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ... Achille-Charles-Léonce-Victor duca de Broglie Broglie, Achille-Charles-Léonce-Victor duca de. - Uomo politico francese (Parigi 1785 - ivi 1870), figlio di Victor-Claude; sotto Napoleone fu al Consiglio di Stato e svolse incarichi diplomatici, creato pari di Francia alla Restaurazione (1814), difese il maresciallo M. Ney ed ebbe parte notevole nella ...
Tag
  • IDI AMIN DADA
  • PROTESTANTI
  • STATI UNITI
  • KAMPALA
  • MALARIA
Altri risultati per Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio
  • Restaurazione
    Enciclopedia on line
    Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al 1830, ...
  • Restaurazione
    Dizionario di Storia (2011)
    Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento è il nome con cui si indica l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’impero napoleonico. Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea ...
  • Restaurazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Sergio Parmentola Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione o dalle conquiste napoleoniche. L’età della Restaurazione (1815-30) fu un periodo della storia europea in cui furono ...
  • RESTAURAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Walter Maturi . Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta rivoluzionaria e napoleonica. Dalla storia di Francia il vocabolo passò a comprendere tutto il periodo di storia ...
Vocabolario
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
fondo per la ripresa
fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali