• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECUMENICO, MOVIMENTO

di Gustave THILS - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ECUMENICO, MOVIMENTO (App. II, 1, p. 815)

Gustave THILS

Dopo l'assemblea di Amsterdam (22 agosto-4 settembre 1948) che decise la nascita giuridica del Consiglio ecumenico delle Chiese l'assemblea di Evanston (15-31 agosto 1954) fece conoscere il Consiglio ecumenico nel Nuovo Mondo. Attorno al tema centrale "Il Cristo, sola speranza del mondo", erano allora rivedute e riesaminate le dottrine "classiche"; fu particolarmente sottolineata la parte del laicato. Le correnti attuali sono emerse chiaramente con la spaccatura dell'assemblea tra "cristiani sociali" e "cristiani escatologisti". Infine i delegati ortodossi invitarono, con insistenza, l'assemblea ad approfondire sempre più il fondamento dottrinale e tradizionale dell'unità ecclesiastica. Frattanto nel 1952, il Movimento Fede e Costituzione, che ha conservato una certa indipendenza, ha tenuto la sua terza Conferenza a Lund (15-28 agosto 1952), conferenza più modesta delle due precedenti, ma di tono dottrinale senza dubbio notevole. I temi erano: "Natura della Chiesa", "Forme di culto", "Intercomunione".

Sarebbe inesatto parlare di una dottrina del Consiglio ecumenico, poiché autorità dottrinali sono soltanto le "Chiese" e queste non devono rinunciare ad alcunché del loro patrimonio dottrinale per far parte del Consiglio ecumenico delle Chiese (Documento di Toronto, 1950). Ma, in qualche modo, il movimento ecumenico comporta alcuni elementi dottrinali.

Ogni "chiesa" conserva interamente la sua ecclesiologia. Ma per essere ammessa al Consiglio ecumenico, ogni chiesa deve rispondere a certe condizioni, che sono piuttosto d'ordine sociologico. Infine, nell'insieme, sembra che le manifestazioni del Movimento ecumenico abbiano incontestabilmente fatto progredire l'idea di Chiesa, di una Chiesa, e di una Chiesa che deriva dal Cristo e che deve essere concepita secondo la volontà del Signore. Alcuni protestanti si sono perfino preoccupati per questo clima "ecclesiastico" del Consiglio ecumenico.

Il Movimento ecumenico ha messo in rilievo i fattori di disunione, che non sono teologici, ma politici, sociologici, psicologici, ecc. Ed è certo che questi fattori pesano ancora fortemente nel tenere divise le comunità cristiane.

Da qualche anno, il Movimento si preoccupa più particolarmente di "teologia ecumenica", cioè, prima di tutto, di infondere in tutte le discipline teologiche, e particolarmente, nella dommatica e nella storia ecclesiastica, nei libri e nell'insegnamento orale, un tono di sano irenismo, esente da ogni aggressività e da ogni spirito negativo.

In questo ultimo decennio (1949-1959) le molteplici attività del Consiglio Ecumenico sono state dominate dai punti seguenti: 1) Sul piano dottrinale si è cercato di fissare il pensiero comune delle Chiese partecipanti al Consiglio sulla Chiesa e la sua unità sulla base dell'articolo fondamentale di W. A. Visser't Hooft, Various meanings of unity and the unity which the World Council of Churchs seeks to promove (Ecumenical Review, ott. 1955,18-29). 2. Dal punto di vista unionista: moltiplicare i contatti tra le Chiese e particolarmente con i cattolici romani (corsi sul cattolicesimo romano all'Institut oecuménique di Bossey-Genève, contatti personali dei dirigenti del Consiglio Ecumenico con personalità ecclesiastiche). 3. Dal punto di vista interno: stabilire le relazioni tra il Consiglio ecumenico e il Consiglio internazionale delle Missioni, nel tentativo d'integrarlo nel Consiglio ecumenico; si può dire che questo è stato il problema organizzativo cruciale dell'ultimo decennio. 4. Per il futuro: preparare la terza Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle Chiese, che per ora è stata fissata alla fine del 1961, a Nuova-Delhi, nel cuore dell'Asia. Tema centrale sarà: "Il Cristo Luce del Mondo"; già tutte le Chiese partecipano attivamente alla sua preparazione. 5. Segnaliamo pure, in margine al Consiglio Ecumenico, l'esistenza della Chiesa unita dell'India del Sud, fatto ecclesiastico paradossale, di cui è difficile approvare la posizione dogmatica, ma il cui valore simbolico non può sfuggire. 6. Per quanto concerne i rapporti tra le Chiese, il Consiglio ecumenico si sforza quanto più è possibile di rendere più stretti i contatti con le Chiese ortodosse, greche e russe. È noto che gli Ortodossi, nonostante il loro profondo attaccamento alla causa dell'unità, si sentono spesso a disagio nelle assemblee dottrinali ecumeniche. I dirigenti del Consiglio ecumenico se ne rendono conto e moltiplicano i mezzi per evitare la rottura: visita al Patriarca di Mosca, presenza ortodossa a Ginevra e a Bossey, riunione a Rodi. 7. Si aggiunga che l'annuncio del Concilio ecumenico da parte di Giovanni XXIII ha destato in loro interesse e attenzione: tutto ciò che concerne il concilio è seguito con un prudente riserbo e sincera benevolenza.

La Chiesa Cattolica ha ritenuto di non poter partecipare al Consiglio ecumenico per ragioni pastorali e per ragioni d'ordine dogmatico. Ha proibito ai cattolici di partecipare, salvo autorizzazione, alle Assemblee del Consiglio ecumenico. Ha tuttavia dato una serie di consigli positivi nell'istruzione Ecclesia catholica del 1949, che dice in particolare che "i vescovi devono dare una sollecita particolare attenzione" ai problemi dell'unione dei cristiani, "devono conoscere questo movimento, promuoverlo, dirigerlo con prudenza". Nel fatto, nei cosiddetti paesi "misti" hanno luogo numerosi contatti, fecondi di risultati.

Bibl.: R. Rouse e St. Ch. Neill, A history of the ecumenical movement: 1517-1948, Londra 1954 (opera fondamentale, scritta dai dirigenti del movimento; grande ricchezza di notizie e di bibliografia); G. Thils, Histoire doctrinale du mouvement oecuménique, Lovanio 1955 (le dottrine teologiche del movimento e la teologia cattolica); Th. Sartory OSB, Die ökumenische Bewegung und die Einheit der Kirche, Meitigen 1955 (problemi teologici dell'unionismo, particolarmente in Germania); C. Boyer, Unità cristiana e movimento ecumenico, Roma 1955; A. Piolanti, Il Protestantesimo ieri e oggi, Roma 1958.

Vedi anche
Consiglio ecumenico delle Chiese (ingl. World Council of Churches) Organo stabile d’incontro ecumenico tra le Chiese cristiane. Fu costituito in seguito alla prima Assemblea mondiale delle Chiese (Amsterdam, 1948), riunitasi con la partecipazione di 147 denominazioni protestanti e di una rappresentanza ortodossa (successivamente gli ... Concilio vaticano II Ventunesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella società e assegnando più spazio ... órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento dell'o.s. essenzialmente ... dogma Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), il d. si trova in modo esplicito o implicito nella rivelazione e ha quindi valore oggettivo e immutabile; ...
Tag
  • CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
  • MOVIMENTO ECUMENICO
  • CONCILIO ECUMENICO
  • CRISTIANI SOCIALI
  • CHIESA CATTOLICA
Altri risultati per ECUMENICO, MOVIMENTO
  • ecumenismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Si designa con questo nome (più spesso «movimento ecumenico») il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani. In seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali ai concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto ...
  • ecumenismo
    Enciclopedia on line
    Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali ai Concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto di Ferrara-Firenze-Roma ...
  • Ecumenismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano - la totalità del mondo abitato, è venuta assumendo il senso della reintegrazione dei frammenti ...
  • ecumenismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Raffaele Savigni Impegno volto a promuovere l'unità dei cristiani Il termine ecumenismo indica l'impegno a favore di un'unione tra le diverse Chiese cristiane, sulla base di una comune professione di fede. Anche nei secoli passati le Chiese cercavano l'unità, ma la concepivano come un ritorno alla ...
  • Ecumenismo
    Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
    Giovanni Filoramo Origine del termine Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il termine indica dunque l'insieme della terra abitata. Si tratta di un termine attestato già nel greco classico. ...
  • Ecumenico, movimento
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623) Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane per superare la loro separazione secolare e raggiungere reciproca comprensione, cooperazione, ...
  • Ecumenismo
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Günther Gassmann Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione della Chiesa cattolica al movimento ecumenico. 5. Nuovi orientamenti e nuovi accenti dell'ecumenismo. □ Bibliografia. 1. ...
  • ECUMENICO, MOVIMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623) Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. Esso ha mutato radicalmente i rapporti fra Chiese di tradizioni diverse, facendole passare dall'avversione ...
  • ECUMENISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo di tensioni culturali, etiche e politiche tra i popoli, durante il quale ha subito pesantemente la pressione ...
  • Ecumenismo
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Thomas F. Torrance di Thomas F. Torrance Ecumenismo sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo e l'avvenire. □ Bibliografia. 1. Ecumenicità e cattolicità Il termine ecumenismo si riferisce all'interessamento ...
  • ECUMENICO, MOVIMENTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli provinciali o regionali, i grandi concilî generali della Chiesa, ma che non è stato mai applicato alla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ecumènico
ecumenico ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...
ecumenismo
ecumenismo s. m. [der. di ecumenico]. – Movimento sorto in ambiente protestante e diffusosi anche in seno alla Chiesa cattolica (soprattutto dopo il Concilio Vaticano II), che mira all’unione di tutte le Chiese cristiane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali