• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecologisti, movimenti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei paesi industrialmente più avanzati, un consistente peso nell’opinione pubblica e, di conseguenza, un significativo ruolo sia politico sia elettorale.

I primi cenni d’interesse per la difesa del paesaggio e la protezione dell’ambiente risalgono, in Europa, agli inizi del Novecento quando fu fondata in Svizzera la Ligue suisse pour la protection de la nature. In Italia la Federazione pro montibus et sylvis promosse la fondazione del Parco nazionale d’Abruzzo (1922), il primo parco nazionale italiano. Dopo la Seconda guerra mondiale il rapido sviluppo industriale, l’uso sempre più generalizzato di fertilizzanti chimici e pesticidi, l’incremento demografico e la deforestazione provocarono un sempre più vasto interesse per la conservazione dell’ambiente. Negli anni 1950 sorsero numerose associazioni protezionistiche internazionali (IUCN, International union for conservation of nature; WWF, World wildlife fund) e nazionali (Italia Nostra; Federazione nazionale pro natura). Dalla fine degli anni 1960, la problematica ambientalistica tese a porre l’accento sui limiti e i rischi di uno sviluppo e uno sfruttamento della natura indiscriminati, con il conseguente aumento del divario fra i paesi poveri e quelli industrializzati. Dalla metà degli anni 1980 gli e. hanno conosciuto una consistente crescita e progressivamente hanno assunto una più decisa fisionomia politica, intervenendo sui temi delle politiche economiche. Nei paesi dell’Est europeo ancora governati da regimi comunisti, i problemi dell’ambiente divennero rapidamente la copertura per un’attività politica di opposizione, spesso di natura nazionalistica. In Occidente gli e., generalmente collocati nella sinistra dello schieramento politico, sono approdati a volte a responsabilità di governo e hanno avuto un peso anche all’interno del Parlamento europeo. Ciò ha portato gli e. a definire programmi di carattere generale e a mettere a punto proposte riguardanti il risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, la tassazione ecologica, lo smaltimento dei rifiuti urbani e industriali, l’assetto idrogeologico del territorio; a queste tematiche sul finire degli anni 1990 e all’inizio del 2000 si sono aggiunte quelle sullo sviluppo della genetica e delle biotecnologie, con i connessi problemi etici. La progressiva presa di coscienza delle irreversibili trasformazioni ecosistemiche prodotte dall'azione umana ha prodotto a partire dagli inizi del 21° secolo un accrescimento della sensibilità sociale alle tematiche ambientaliste, mettendo in discussione l'idea stessa di progresso e assumendo talora una dimensione fortemente politica; grazie anche a un accorto utilizzo dei social network, sono venute organizzandosi nuove realtà informali di denuncia e protesta, che hanno permesso la mobilitazione di soggetti nuovi, forma prototipica dei quali può essere considerato il movimento giovanile organizzatosi intorno all'attivista svedese G. Thunberg, che ha ripetutamente sollecitato i governi ad agire tempestivamente per accelerare la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra e a limitare in ciascun Paese l'impronta ecologica pro capite, anteponendo le politiche in difesa dell’ambiente a ogni valutazione di carattere economico e sottolineando l'urgenza assoluta con cui si pone il problema della salvezza della Terra.

Vedi anche
ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • ECOLOGIA in Biologia
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • IMPRONTA ECOLOGICA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • DEFORESTAZIONE
Altri risultati per ecologisti, movimenti
  • ecologisti, movimenti
    Dizionario di Storia (2010)
    Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, a partire dagli ultimi deecenni del 20° sec., almeno nei Paesi industrialmente più avanzati, un consistente peso nell’opinione pubblica ...
  • ambientalismo
    Enciclopedia on line
    Termine, che si alterna con ecologismo, designante la politica per la difesa dell'ambiente (inteso come luogo in cui si svolge la vita umana, animale e vegetale, soprattutto in relazione ai problemi dell'inquinamento, del degrado ambientale e dello sfruttamento delle risorse naturali), e la corrispondente ...
  • Ambientalismo
    Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
    Mario Diani Introduzione Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in particolare, delle conseguenze dell'azione del primo sulla seconda (v. Worster, 1985). Può tuttavia - ed è questa ...
  • ECOLOGISTI, MOVIMENTI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai evidenti di rottura definitiva dell'equilibrio tra uomo e natura hanno favorito il formarsi e ampliato ...
Vocabolario
ecologista
ecologista s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore della necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti.
ecològico
ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali