• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOUNDS

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOUNDS

Renato Biasutti

. In inglese "tumuli": è il nome dato ai monticoli e ad altre elevazioni artificiali del terreno sparse nel bacino orientale del Mississippi e nei paesi del SE., che l'indagine archeologica ha dimostrato essere in molti casi cinte di difesa di abitati (v. fortificazione) o recinti di luoghi sacri, ma nella maggior parte dei casi tumuli funerarî per sepolture successive e collettive.

La suppellettile rinvenuta nei mounds finora esplorati, esclude che essi abbiano una grande antichità: anzi la cultura che si può ricostruire somiglia molto a quella presentata dai popoli indigeni della regione al tempo dei loro primi contatti con i coloni bianchi: armi e utensili di pietra scheggiata e polita, lavorazione a martello del rame nativo, ceramica molto sviluppata, agricoltura, pratica diffusa della deformazione artificiale della testa. È una cultura quale si può immaginare che si potesse diffondere da qualcuno dei primi centri di una civiltà messicana in via di elaborazione e questa provenienza si assegna in generale agli elementi superiori della cultura dei mounds, innestati sul più vecchio fondo di una cultura prettamente neolitica di cacciatori e pescatori, di origine, per contro, asiatica. Bisogna aggiungere che varî elementi di tale strato culturale superiore, e fra questi anche la stessa elevazione dei tumuli, erano già in decadenza o addirittura scomparsi all'arrivo degli Europei. V. anche stati uniti: Archeologia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali