• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

motrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

motrice


motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una qualche energia primaria: per es., m. a vapore (v. oltre), che è locuz. più usata che non motore a vapore. (b) Specific., macchina per la propulsione di un veicolo e formante un tutt'uno con il veicolo stesso, destinata a trainare dispositivi vari o altri veicoli, privi di propulsione propria: m. ferroviaria, tranviaria, ecc. (nel caso della trazione ferroviaria, è sinon. di locomotiva o locomotore). ◆ [FTC] [TRM] Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l'energia termica del vapore d'acqua; è schematicamente costituita da un generatore di vapore (caldaia) per la trasformazione dell'acqua in vapore, da un apparato motore alternativo (a stantuffo) che trasforma, parzialmente, in lavoro meccanico utile l'energia termica del vapore, e da un apparecchio di alimentazione (per lo più una pompa), con il quale si rimanda in caldaia o il condensato dal pozzo caldo o nuova acqua dal serbatoio di alimentazione. Realizzata, dopo vari precursori, dagli ingl. T. Newcomen e J. Cawley nel 1712, fu perfezionata definitivamente da J. Watt (a partire dal 1765); fu il fattore determinante del grande sviluppo industriale del-l'industria manufatturiera e dei trasporti che caratterizzò il 19o sec. e, nella fisica, ha avuto una grande parte nell'origine e nello sviluppo della termodinamica. Il tipo più semplice di m. comprende (fig. 1) un cilindro di ghisa o di acciaio nel cui interno scorre a tenuta uno stantuffo; questo divide il cilindro in due camere (a e b), ciascuna delle quali comunica per mezzo di luci tanto con la caldaia quanto con lo scarico (atmosfera o condensatore). Per mezzo di un cinematismo a stelo, testacroce, biella e manovella, il movimento rettilineo alternativo dello stantuffo è trasformato in movimento rotatorio continuo dell'albero motore. Il vapore agisce alternativamente sulle due facce dello stantuffo; l'apertura e la chiusura delle luci di ammissione e di scarico sono ottenute per mezzo di un sistema di distribuzione (a cassetto piano, a valvole, o, più raram., a rubinetti) comandato dallo stesso albero. Il funzionamento della m. si svolge in due corse, cioè in un giro del-l'albero; il ciclo teorico comprende le seguenti fasi: (1) all'inizio della corsa di ammissione la luce c (fig. 1) è aperta, il vapore entra nel cilindro per una parte soltanto della corsa, la sua pressione si mantiene teoricamente costante e uguale a quella della caldaia, P₁ (fase di ammissione: riportando su un diagramma, come nella fig. 2, in ordinate le pressioni assolute P nella camera e in ascisse gli spostamenti s dello stantuffo, tale fase è rappresentata da un segmento AB parallelo all'asse delle ascisse); (2) nella rimanente parte della corsa, la luce di ammissione è chiusa e il vapore si espande continuando a premere sullo stantuffo, mentre la sua pressione diminuisce gradualmente secondo la linea BC (fase di espansione); (3) a fine corsa dello stantuffo si apre nella stessa camera la luce di scarico d; la pressione si abbassa di colpo al valore della pressione di scarico P₀ (ammettendo che l'abbassamento di pressione sia istantaneo, la linea rappresentativa è CD); (4) lo stantuffo retrocedendo espelle il vapore, mentre la pressione si mantiene costante e uguale a P₀ (fase di scarico DE); (5) alla fine della seconda corsa si chiude lo scarico, si apre l'ammissione e la pressione risale istantaneamente al valore P₁ (EA). Ciò che avviene in una camera si ripete nell'altra camera, che ha le luci c' di ammissione e d' di scarico (fig. 3), in modo che, mentre nella prima si hanno ammissione ed espansione, nell'altra si ha scarico, e viceversa. Il ciclo pratico di funzionamento (fig. 4) differisce da quello teorico per varie ragioni, le principali delle quali sono che il vapore nelle tubazioni dal generatore alla m. incontra resistenze le quali provocano un abbassamento di pressione e che attraverso la luce di ammissione il vapore assume un'elevata energia cinetica la quale produce un'ulteriore caduta di pressione che va perduta. Dal diagramma f della fig. 4 si rilevano pure gli arrotondamenti dovuti al fatto che le operazioni di apertura e chiusura delle luci non sono istantanee ma hanno una durata, sia pure brevissima. Per quanto riguarda la potenza, il diagramma reale delle pressioni nelle due camere può essere rilevato mediante strumenti detti indicatori di pressione. Le ordinate medie dei diagrammi danno le pressioni medie P' e P'' (in Pa), dalle quali si può determinare la pressione media Pm=(P'+P'')/2. Se si conosce l'area A (in m2) dello stantuffo e la sua corsa C (in m) e si trascurano le sezioni dello stelo e del controstelo, il prodotto PmAC dà (in J) una stima del lavoro in una corsa, onde per la potenza indicata (potenza dello stantuffo) si ha (in W): Ni=PmACn, dove n è il numero dei cicli al secondo. Dalla potenza indicata, reale o presunta, si ottiene la potenza effettiva dell'albero moltiplicandola per il rendimento meccanico (circa 0.85), condizionato dalle resistenze del meccanismo biella-manovella, degli organi della distribuzione e dei perni dell'albero nei cuscinetti dei supporti. Il rapporto tra la potenza effettiva dell'albero e la potenza che teoricamente si otterrebbe se il combustibile bruciasse completamente e se tutto il calore sviluppato si trasformasse in lavoro utile, dà il rendimento termico globale, il quale difficilmente raggiunge il 15 % (non raggiunge il 10 % per m. monocilindriche con scarico nell'atmosfera), benché siano stati attuati vari artifici per aumentare il rendimento (m. a espansioni successive, in vari cilindri in serie tra loro, l'uso di vapore surriscaldato, cilindri a camicia di vapore, ecc.).

Vedi anche
macchina Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne precisa la natura (macchina idraulica, macchina elettrica ... vapore Lo stato gassoso di una sostanza. fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza di un gas, un vapore può trovarsi in presenza del suo ... ellisse In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di ellisse è da considerarsi la circonferenza. ● L’ellisse è una curva piana del 2° ordine, cioè una conica. In coordinate cartesiane x, ... combustibili combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. classificazione dei combustibili I combustibili possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. combustibili solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite ecc.; combustibili solidi ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Vocabolario
motrice
motrice s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore (o macchina a vapore), macchina alternativa,...
motricità
motricita motricità s. f. [der. di motrice, femm. dell’agg. motore, sull’esempio del fr. motricité]. – In neurofisiologia, la funzione motoria, con riferimento alla complessa integrazione dei molteplici meccanismi che vi intervengono: m....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali