• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

motore di ricerca

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

motore di ricerca

Mauro Cappelli

Sistema automatico (web search engine) contenente un indice ricercabile di pagine web e dati di varia natura che fornisce all’utente una lista dei contenuti disponibili ordinati secondo un grado di rilevanza (ranking) fissato da determinate regole algoritmiche. L’algoritmo che gestisce il motore ordina le pagine richieste secondo le parole o frasi ricercate dall’utente. Il principale motore di ricerca, con ca. il 50% del mercato globale, è ormai da anni Google (il suo indice nel 2007 supera qualche decina di miliardi di pagine), benché siano molto usati, a livello mondiale, anche Yahoo! e Live Search. In Cina, invece, il motore di ricerca più popolare è Baidu. In Italia, oltre alle versioni locali dei motori citati, i più frequentati risultano Libero e Virgilio. Un motore di ricerca svolge tipicamente la propria funzione in tre fasi: web crawling, indexing e searching. La prima è la fase di analisi dei database attraverso software proprietari detti crawler, spider o bot, in grado di rintracciare tutti i contenuti di interesse per la ricerca in atto seguendo la tela dei link. La seconda è la fase di inserimento delle pagine analizzate all’interno dell’indice del motore di ricerca. L’ultima fase rappresenta la risposta vera e propria all’utente mediante la creazione di un elenco in ordine di importanza delle pagine contenenti informazioni rilevanti per la ricerca. Pertanto, quando un utente digita la propria richiesta, il motore di ricerca esamina il suo indice e fornisce una lista delle pagine che meglio si accordano alle parole chiave cercate, fornendo spesso anche un breve saggio del contenuto e qualche informazione aggiuntiva. La gran parte dei motori di ricerca offre oggi anche una lista separata di siti sponsorizzati, ovvero pagine web commerciali che pagano direttamente o indirettamente il motore di ricerca per essere inseriti nel top ranking. Sebbene l’idea di realizzare motori in grado di fornire un elenco di contenuti relativi ad alcune parole chiave di ricerca risalga ai primordi dell’informatica, i primi tool a disposizione sul Web per un numero elevato di utenti compaiono solo nei primi anni Novanta. Uno dei primi fu Aliweb nel 1993, cui fecero seguito negli anni successivi WebCrawler, Infoseek, Lycos, Magelan, Excite, Altavista, Netscape e Yahoo!. Intorno al 2000 compare Google, che ha rivoluzionato il mondo dei motori di ricerca grazie al suo innovativo algoritmo iterativo chiamato PageRank.

→ Computer. Calcolo parallelo; Informatica teorica

Vedi anche
AltaVista Motore di ricerca sviluppato nel 1995 dal laboratorio di ricerca Digital equipment corporations di Palo Alto. I suoi creatori escogitarono un modo di immagazzinare tutte le parole di un'intera pagina di Internet in un indice veloce e nel quale fosse possibile effettuare ricerche: venne così sviluppata ... Yahoo! Società informatica fondata nel 1994 dagli statunitensi D. Filo (n. 1966) e J. Yang (n. 1968) a Sunnyvale, in California. Il sito di Yahoo! è stato uno dei primi grandi portali nati sul web. Alla funzione di motore di ricerca ha affiancato, nel corso degli anni, una serie di servizi ai propri utenti ... portale informatica Con particolare riferimento alla rete Internet, un sito che offre all’utente una serie di servizi e informazioni provenienti da più sorgenti, fornendo collegamenti ai siti che li offrono e collegamenti tematici per un vasto numero di argomenti. Un portale non differisce quindi sostanzialmente ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ...
Categorie
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • INFORMATICA TEORICA
  • INFORMATICA
  • ALTAVISTA
  • ALGORITMO
  • ITALIA
Altri risultati per motore di ricerca
  • motore di ricerca
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    motore di ricerca in informatica, programma in grado di effettuare ricerche complesse di informazioni all’interno di un database o nella rete Internet, attraverso una o più parole chiave. L’utente può richiedere tutte le pagine contenenti una o più parole eventualmente utilizzando funzioni avanzate ...
  • motore di ricerca
    Enciclopedia on line
    In informatica, con particolare riferimento alla rete Internet, programma accessibile da opportuni siti che permette di individuare informazioni di particolare interesse per l’utente. Modalità di accesso I m. di ricerca possono agire secondo varie modalità di accesso. Una prima modalità permette di ...
  • motori di ricerca
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Motori di ricerca Andrea Carobene Una bussola per il Web Ogni motore di ricerca fornisce un ausilio indispensabile per orientarsi fra milioni di siti Internet, offrendo gli indirizzi delle pagine che contengono gli argomenti ricercati dall’utente. Oggi questi motori, che permettono di trovare anche ...
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali