• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

motore di ricerca

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

motore di ricerca


motore di ricerca in informatica, programma in grado di effettuare ricerche complesse di informazioni all’interno di un database o nella rete Internet, attraverso una o più parole chiave. L’utente può richiedere tutte le pagine contenenti una o più parole eventualmente utilizzando funzioni avanzate con operatori booleani (and, or, not). Molti motori di ricerca offrono anche la possibilità di limitare la selezione ad alcuni tipi di documento (pagine Web, pdf, immagini jpg o gif ecc.). Attraverso l’elenco delle pagine che soddisfano la selezione impostata, è poi possibile accedere a pagine Web più specifiche. L’elenco viene ordinato in base a criteri che danno la priorità a pagine che contengono parole specificate in parti di testo particolari (titolo, nome, intestazione ecc.) o che sono collegate, attraverso link ipertestuali, ad altre risorse significative per la ricerca impostata. I database dei motori di ricerca sono gestiti e aggiornati da aziende che ciclicamente visitano, attraverso appositi programmi automatici, denominati spider (ragno), le pagine presenti sul Web e ne copiano in parte o in toto i contenuti testuali e multimediali sul proprio sistema. I motori di ricerca si contrappongono ad altri strumenti per il reperimento di risorse Web, quali gli indici o directory; questi, diversamente dai motori di ricerca, non utilizzano spider per setacciare le risorse in rete, ma si avvalgono del lavoro (spesso volontario come nel caso della più grande directory mondiale, dmoz.org open directory project) di persone che valutano la qualità dei siti Internet e li catalogano in gerarchie prestabilite. Anche le centinaia di milioni di messaggi scambiati dai diversi e specializzati gruppi di ricerca (newsgroups) possono essere la base di ricerche attraverso parole chiave. Alcuni motori, come per esempio Google, incorporano oltre alla ricerca tradizionale sul Web, anche un indice, la possibilità di accedere all’intero archivio dei gruppi di discussione e di consultare le news di numerose testate giornalistiche, e numerosi servizi accessori. La crescente concentrazione di informazioni da parte dei più grandi motori di ricerca desta preoccupazione nelle associazioni e istituzioni per la tutela della riservatezza personale.

Vedi anche
informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, «informazione automatica») ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... Yahoo! Società informatica fondata nel 1994 dagli statunitensi D. Filo (n. 1966) e J. Yang (n. 1968) a Sunnyvale,  California. Il sito di Y. è stato uno dei primi grandi portali nati sul web; alla funzione di motore di ricerca ha affiancato, nel corso degli anni, una serie di servizi ai propri utenti (posta ... Banca dati (o base di dati; ingl. database) Informatica Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da richiedere l’utilizzo della memoria secondaria per la sua gestione, ...
Tag
  • MOTORI DI RICERCA
  • INFORMATICA
  • INTERNET
  • DATABASE
  • GOOGLE
Altri risultati per motore di ricerca
  • motore di ricerca
    Enciclopedia on line
    In informatica, con particolare riferimento alla rete Internet, programma accessibile da opportuni siti che permette di individuare informazioni di particolare interesse per l’utente. Modalità di accesso I m. di ricerca possono agire secondo varie modalità di accesso. Una prima modalità permette di ...
  • motore di ricerca
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Cappelli Sistema automatico (web search engine) contenente un indice ricercabile di pagine web e dati di varia natura che fornisce all’utente una lista dei contenuti disponibili ordinati secondo un grado di rilevanza (ranking) fissato da determinate regole algoritmiche. L’algoritmo che gestisce ...
  • motori di ricerca
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Motori di ricerca Andrea Carobene Una bussola per il Web Ogni motore di ricerca fornisce un ausilio indispensabile per orientarsi fra milioni di siti Internet, offrendo gli indirizzi delle pagine che contengono gli argomenti ricercati dall’utente. Oggi questi motori, che permettono di trovare anche ...
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali