• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSTAR

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSTAR (A. T., 77-78)

Umberto Toschi

Capoluogo storico dell'Erzegovina, ora di circondario nel Banato del Litorale. È situata a circa 43° 20′ lat. N. e 17° 50′ long. E., ad altitudine di 59 m. s. m., in paesaggio carsico collinoso fra i dossi di Orlovac (473 m. s. m.) e Hum (431 m. s. m.) a O., di Vigled (761 m. s. m.) a E. Il clima vi è tipicamente continentale, con una media di quasi 28° in luglio e intorno allo 0° in gennaio. La città si estende lungo le due rive alte e abrupte della Narenta, congiunte da tre arditi ponti, a notevole distanza fra loro. I quartieri più antichi e più interessanti sono a SE., quelli moderni a O., ove pure si trova la stazione della ferrovia da Sarajevo a Gravosa. Centro religioso notevole, vi si levano moschee e chiese cattoliche e scismatiche antiche e artisticamente notevoli. Interessanti ancora il Bazar, il Ponte Vecchio (1566) con le sue porte turrite, i cimiteri e i tipici quartieri delle varie confessioni.

La popolazione al censimento del 1910 saliva a 21.123 individui, diminuita nel 1921 a 18.176 (20.292 nel 1931). Nel 1921 poco meno della metà degli abitanti erano musulmani (8009), i rimanenti scismatici (5102) e cattolici (4835) con 187 israeliti. Lingua materna veniva dichiarata il serbo per 17.361 individui.

Capoluogo di diocesi cattolica e scismatica e sede di un mufti musulmano, Mostar costituisce un discreto nodo stradale, confluendovi sulla direttrice del Narenta una via orientale (per Blagaj, Nevesinje, ecc.) e due minori vie occidentali, una da NO. che costeggia la non lontana conca e stagno di Mostar (Mostarsko blato) e una da SO. Nei dintorni prevale l'agricoltura (notevoli i vigneti) nelle conche e lungo la Narenta, la pastorizia in alto, il bosco è molto impoverito.

La popolazione del centro è attiva in commercio e commercianti mostarini si trovano sparsi non solo nell'Erzegovina, Bosnia e Montenegro, ma anche lungo tutta la costa dalmata.

Vedi anche
Erzegovina (serbocr. Hercegovina, turco Hersek) Regione della Penisola Balcanica (circa 10.000 km2), corrispondente alla sezione meridionale della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina. Il territorio, che si restringe verso S e ha forma grossolanamente triangolare, è limitato a O dal litorale dalmata meridionale ... Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔). 1. Aspetti geografico-politici In base agli accordi di Dayton (1995), lo Stato ha conservato il territorio ... Ragusa (croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isola di Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. La parte più antica sorge su un’isoletta, separata dalla terraferma da uno stretto canale, poi ... Cattaro (serbocr. Kotor) Cittadina del Montenegro, in fondo a una serie articolata di insenature nell’Adriatico ( Bocche di Cattaro).  ● Costruita dai Bizantini nel 7° sec., nell’840 fu semidistrutta dai Saraceni; presto risorta, tra 10° e 11° sec. divenne florido centro commerciale marittimo della Dalmazia ...
Altri risultati per MOSTAR
  • Mostar
    Enciclopedia on line
    Città della Bosnia ed Erzegovina (66.900 ab. nel 2008). Capoluogo storico dell’Erzegovina, sorge a 50 m s.l.m., in regione carsica collinosa, a clima continentale, lungo le alte sponde della Narenta, congiunte da ponti. Mercato agricolo con industrie tessili, conciarie e del tabacco, è centro religioso, ...
Vocabolario
mósto
mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione e successiva spremitura di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali