• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Safdie, Moshe

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Safdie, Moshe


Safdie, Moshe. – Architetto israeliano (n. Haifa 1938), naturalizzato canadese. Si è laureato in architettura nel 1961 alla McGill University di Montreal e, dopo un periodo di apprendistato presso lo studio di L.I. Kahn a Philadelphia, è tornato in Canada essendo stato incaricato del piano dell’Expo di Montreal (1967), nel cui ambito ha realizzato il progetto Habitat, complesso modulare di appartamenti prefabbricati, riproposto a Puerto Rico (1968-72). Progettista, docente, teorico, con una ampia concezione della filosofia del design, l’architettura di S. risponde alle necessità e aspirazioni individuali ancorandosi agli elementi culturali, geografici e sociali che caratterizzano un luogo. Tra i suoi progetti più recenti: l’Eleanor Roosevelt college a San Diego (2003), la nuova ala del Peabody Essex museum a Salem (MA, 2003), l’aeroporto Ben Gurion a Tel Aviv (2004), il museo dell’Olocausto Yad Vashem a Gerusalemme (2005), il tribunale di Springfield, (MA, 2007), il centro Yitzhak Rabin a Tel Aviv (2010), la sede dello United States institute a Washington (2011), il Marina Bay sands integrated resort a Singapore (2011). S. ha scritto libri significativi, tra cui In the city after the automobile (1997), in cui ha illustrato la sua visione sull’urbanistica e la pianificazione delle città; nel 2009 è stata pubblicata una monografia che raccoglie le sue realizzazioni. Tra i riconoscimenti si segnalano il Companion order of Canada e la Gold medal del Royal architectural institute canadese.

Vedi anche
Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ... Tel Aviv Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (392.000 ab. nel 2008); capoluogo dell’omonimo distretto (170 km2 con 1.224.800 ab.). Sorge sulla costa mediterranea, a S della foce del fiume Yarkon. ● Fu fondata nel 1909 a NE di Giaffa, perché i sionisti avessero un quartiere indipendente dall’antica ... Montréal Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ...
Tag
  • ELEANOR ROOSEVELT
  • YITZHAK RABIN
  • GERUSALEMME
  • SPRINGFIELD
  • YAD VASHEM
Altri risultati per Safdie, Moshe
  • Safdie, Moshe
    Enciclopedia on line
    Architetto israeliano (n. Haifa 1938). Dopo aver studiato a Montreal ha lavorato nello studio di L. I. Kahn a Filadelfia. Mantenendo la nazionalità israeliana, dal 1959 ha ottenuto la cittadinanza canadese. Incaricato per il piano dell'esposizione universale di Montreal nel 1967, si è imposto all'attenzione ...
  • SAFDIE, Moshe
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paola Dell'Acqua Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, dove si laureò con una tesi su Un sistema edilizio modulare a tre dimensioni (1961). Fece il suo apprendistato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali