• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kiptanui, Moses

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Kiptanui, Moses

Roberto L. Quercetani

Kenya • Elgeyo (Marakwet), 1° ottobre 1970 • Specialità: Siepi

Alto 1,75 m per 60 kg. È stato il più grande siepista dell'ultima decade del 20° secolo. Tre volte primo ai Mondiali (1991, 1993 e 1995) e una volta secondo (1997), è stato meno fortunato ai Giochi Olimpici. Nel 1992 ai Trials del Kenya non andò oltre il quarto posto e così non si qualificò per Barcellona. Nello stesso anno, tuttavia, si rifece della mancata partecipazione migliorando prima il mondiale dei 3000 m piani, con 7′28,96″ a Colonia, e battendo poi i campioni olimpici con un mondiale di 8′02,08″ a Zurigo. Nel 1995, correndo in 7′59,18″, ancora a Zurigo, divenne il primo atleta nella storia della specialità a scendere al di sotto degli 8 minuti. Nel 1996, ad Atlanta, stava recuperando da un attacco di malaria e fu relegato al secondo posto dal suo allievo Joseph Keter, 8′08,33″ contro 8′07,12″. Nel 1997, a Colonia, si trovò ancora in una gara che originò un mondiale, ma pur siglando il miglior tempo della sua carriera (7′56,16″) dovette arrendersi al suo connazionale Bernard Barmasai (7′55,72″). Già da atleta era un buon consulente dei suoi più giovani connazionali. Abbandonata l'alta competizione, ha preso a dirigere un campo di allenamento ad alta quota frequentato da campioni come Daniel Komen, Japhet Kimutai e Keter. Altri suoi 'personali' sono: 1500 m in 3′34″ (1992), 3000 m in 7′27,18″ (1995).

Vedi anche
Haile, Gebrselassie Atleta etiope (n. Arssi 1973). Mezzofondista, nei 10.000 m ha vinto quattro titoli mondiali (1993, 1995, 1997, 1999). Si è aggiudicato inoltre due medaglie d’oro ai giochi olimpici di Atlanta nel 1996 e Sydney nel 2000. Detiene dal 2007 il record dell'ora, stabilito a Ostrava (Repubblica Ceca), mentre ... Johnson, Michael Atleta statunitense (n. Dallas 1967), primo corridore nella storia dell'atletica a vincere ai giochi olimpici (Atlanta 1996) le gare dei 200 e 400 m. È detentore del primato mondiale dei 200 m (19″ 32/100), stabilito, appunto, ad Atlanta, e di quello dei 400 m (43″ 18/100), stabilito nel 1999. Complessivamente ... Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. 1. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi ... Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Zurigo, si distende alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BARCELLONA
  • MALARIA
  • ATLANTA
  • ZURIGO
  • KENYA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali