• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FINLEY, Moses I

di Domenico Musti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FINLEY, Moses I

Domenico Musti

Storico dell'antichità, nato a New York City il 20 maggio 1912. Dopo aver studiato e insegnato negli Stati Uniti, si è trasferito in Gran Bretagna: lecturer a Cambridge dal 1955, vi è divenuto docente di storia economica e sociale dell'antichità (1964-1970) e poi professore di storia antica (dal 1970). Nel 1962 ha avuto la cittadinanza britannica. Nella sua estesa ricerca, volta soprattutto agli aspetti economici e sociali del mondo antico, si fondono con una originaria ispirazione marxista motivi weberiani e concezioni proprie della scuola di Karl Polànyi. Riguardo al problema se la civiltà antica fosse fondata sulla schiavitù, la risposta di F. lascia spazio a una vasta gamma di condizioni di dipendenza intermedie fra schiavitù e libertà e riduce gli aspetti conflittuali connessi con la condizione dello schiavo; la diversificazione all'interno delle società antiche appare segnata piuttosto dalle molteplici distinzioni di status che non da una rigida opposizione tra schiavi e liberi; l'agricoltura e il possesso della terra costituiscono nell'età greco-romana la base della struttura economica, mentre il ruolo del commercio, la possibilità di esistenza autonoma del capitale commerciale, la sua capacità di produrre la formazione di veri mercati risultano attenuati.

Opere principali: Studies in land and credit in ancient Athens 500-200 B.C. The Horos-Inscriptions, New Brunswick 1951; The world of Odysseus, Londra 19562 (trad. it. Bologna 1962); A history of Sicily. Ancient Sicily to the Arab conquest, ivi 1968 (trad. it. Bari 19722); Early Greece: the Bronze and Archaic ages, ivi 1970 (trad. it. Bari 1972); Democracy ancient and modern, New Brunswick 1972 (trad. it. Bari 1973); The ancient economy, Berkeley-Los Angeles 1973 (trad. it. Bari 1974); con H.W. Pleket, è autore di The Olympic games: the first thousand years, Londra 1976. Ha curato raccolte di saggi suoi propri e di autori vari, su temi come: Slavery in classical antiquity, Cambridge 1960; Problèmes de la terre en Grèce ancienne, Parigi 1973; Studies in ancient society, Londra 1974; Studies in Roman property, Cambridge 1976.

Vedi anche
Manfredi, Valerio Massimo Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal 1980 al 1986 ha insegnato presso lo stesso ateneo, quindi all'Università ... Polanyi Storico e antropologo (Vienna 1886 - Toronto 1964), di origine ungherese. Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; successivamente ha insegnato alla Columbia University di New York (1947-53). Attraverso un approccio interdisciplinare, ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • NEW BRUNSWICK
  • KARL POLÀNYI
  • AGRICOLTURA
  • STATI UNITI
Altri risultati per FINLEY, Moses I
  • Finley, Sir Moses I
    Enciclopedia on line
    Storico dell'antichità (New York 1912 - Cambridge 1986); stabilitosi in Inghilterra, ha insegnato a Cambridge storia economica e sociale dell'antichità (1964-70), passando poi a insegnare storia antica (1970-79). Dal 1982, socio straniero dei Lincei. Nelle sue molte opere, tradotte anche in italiano ...
  • FINLEY, Moses I
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (App. IV, I, p. 812) Storico dell'antichità, morto a Cambridge il 23 giugno 1986. Negli ultimi anni ha continuato a elaborare l'analisi della schiavitù antica, sempre più immergendola nella storia delle discussioni d'età moderna sul tema, e illuminando ancor meglio gli aspetti negativi della schiavitù ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali