• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI, Mosè

di Arduino Colasanti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIANCHI, Mosè

Arduino Colasanti

Pittore, nato a Monza il 13 ottobre 1840 da Giosuè, modesto ritrattista ed esecutore di pale d'altare, di miniature e di acquerelli; morto a Monza il 15 marzo 1904. Compiuti i primi studî tecnici nel collegio Bosisio, e vinta l'opposizione paterna, nel novembre 1856 fu ammesso all'Accademia di Brera, dove ebbe a maestri lo Schmidt, il Bisi, lo Zimmermann e il Sogni. Durante la campagna del 1859 si arruolò nelle file garibaldine e fece parte di un battaglione di Cacciatori delle Alpi, ma non prese parte a nessun combattimento. Un suo biografo narra che "per la sua indisciplinatezza passò buona parte di quel tempo agli arresti e un'altra parte la occupò riempiendo di schizzi e di caricature foglietti e albums". Finita la guerra, rientrò a Brera e fu per tre anni nella scuola di Giuseppe Bertini, dove ebbe a condiscepolo Tranquillo Cremona. Sono di quel tempo L'arciprete Stefano Guandeca che accusa l'arcivescovo di Milano di sacrilegio (1862) e il Giuramento di Pontida (1863), saggi scolastici che attirarono sul giovanissimo pittore l'attenzione generale, tanto che il primo di essi fu subito acquistato dalla Società di belle arti. Un anno più tardi, licenziato ormai dall'accademia, dipinse per la chiesa di S. Albino presso Monza La comunione di S. Luigi Gonzaga, e, subito dopo, il suo primo quadretto di genere, la Vigilia della sagra (Galleria d'arte moderna di Milano), briosa e vivace scena, nella quale appariscono già tutte le qualità che lo studio e l'esperienza dovevano affinare e maturare. Sembrava che con quel quadro il B. avesse trovata la sua via, ma, nonostante il successo ottenuto, egli se ne allontanò l'anno appresso esponendo a Brera la Signora di Monza e presentandosi al concorso per il pensionato Oggioni con una Visione di Saulle. Ottenuta la pensione, passò due anni fra Venezia e Parigi. Riapparve alle mostre di Brera nel 1868, con due ottimi ritratti e alcune tele minori, e vi trionfò l'anno seguente con una delle sue opere più belle e più note, I fratelli al campo. Oramai la fama dell'artista era assicurata, e la sua produzione larga, ordinata, instancabile la veniva confermando di anno in anno, nel 1870 con la Benedizione delle case (Accademia di Brera, Milano), nel '72 con la Cleopatra (Galleria Durini), nel'74 con un Interno del duomo di Monza (collezioni del re del Belgio) e col Dilettante di musica, nel '79 col Crocifisso e con la Laguna in burrasca a Chioggia, che fu la prima di quella serie di opere che levarono tanto alto il suo nome, così che più tardi, quando qualche critico non avrebbe voluto più permettergli di dipingere altro che marine, esclamava argutamente: "È inutile; sono un Mosè rovinato dalle acque".

Nel 1888 il B. espose a Bologna, insieme con altre tele, Parola di Dio (Galleria nazionale d'arte moderna, Roma) e sette anni più tardi, indotto da circostanze domestiche a passare i mesi dell'autunno in montagna, specialmente a Gignese, sul lago Maggiore, fece oggetto dei suoi studî la vita delle Alpi e dei montanari.

Il Bertini gli aveva insegnato a non dimenticare per l'amore del vero i vecchi maestri, sulla tecnica dei quali egli condusse studî lunghi, pazientissimi e tenaci. Il viaggio che egli compì giovanissimo a Venezia, mettendolo a contatto con i grandi pittori veneti del '700, dal Ricci e dal Tiepolo al Guardi, maturò il suo sano e diritto istinto pittorico, sottraendolo alla suggestione dell'arte minuta, rapida, sfavillante, di un virtuosismo strabiliante, del Fortuny, che egli conobbe a Parigi. Fu saldo disegnatore, compositore disordinato, schiettissimo pittore, succoso, fresco, vario in quel suo cromatismo in cui il colore dei Veneziani riecheggia senza affievolirsi, esperto di ogni segreto dell'arte nel rendere la finezza dell'atmosfera e nel modellare con l'efficacia della pennellata nervosa. Festevole animatore di scenette di vita, paesista dotato di un personale senso della verità e della poesia, largo decoratore negli affreschi della villa Giovanelli a Lonigo, egli interpreta la natura con libero spirito. Fu acquafortista apprezzatissimo.

(V. tavv. CCIX e CCX).

Bibl.: E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); G. Pisa, Mosè Bianchi, Bergamo 1906; G. Marangoni, Mosè Bianchi, Bergamo s. a.; F. Malaguzzi Valeri, M. B. in una recente pubblicazione, in Cronache d'arte, I (1924), pp. 320-28; A. Colasanti, Catalogo della galleria nazionale di arte moderna, Roma s. a.; U. Ojetti, La pittura dell'Ottocento, Milano 1929.

Vedi anche
Pompeo Mariani Pittore (Monza 1857 - Bordighera 1927). Nipote di M. Bianchi, allievo di G. Pagliano, coltivò soprattutto la pittura di paesaggio (Casolari rustici, 1891, Milano, Galleria d'arte moderna), in particolare di marine, e più tardi un genere mondano, superficiale e brillante. Emilio Góla Pittore italiano (Milano 1851 - ivi 1923). La sua maniera, che risentì dapprima dei modi di T. Cremona, si ricollega soprattutto alle esperienze europee conosciute durante numerosi viaggi in Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi. Predilesse la pittura di paesaggio ma eseguì anche eleganti ritratti. Sue ... Giuseppe Bertini Pittore italiano (Milano 1825 - ivi 1898). Figlio di Giovanni Battista, seguitò l'arte paterna in collaborazione con il fratello Pompeo, ma soprattutto si dedicò alla pittura, seguendo i modi di F. Hayez e insegnando per varî anni a Brera. Eseguì affreschi per chiese e palazzi milanesi e ottimi ritratti; ... Daniele Ranzóni Pittore (Intra 1843 - ivi 1889). Studiò a Brera e all'Accademia Albertina; successivamente, a Intra, strinse rapporti con artisti e intellettuali vicini alla scapigliatura e, memore delle soluzioni del Piccio, avviò una ricerca pittorica caratterizzata da delicati effetti di luce (I ragazzi Troubetzkoy, ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • TRANQUILLO CREMONA
  • GIUSEPPE BERTINI
  • LAGO MAGGIORE
  • LUIGI GONZAGA
Altri risultati per BIANCHI, Mosè
  • Bianchi, Mosè
    Enciclopedia on line
    Pittore (Monza 1840 - ivi 1904). Allievo di G. Bertini, si perfezionò a Venezia e a Parigi, dove conobbe M. Fortuny. Esordì con quadri storici di soggetto romantico, per volgersi poi al genere e al paesaggio. La sua pittura parve assai rinnovatrice, per l'attenzione data agli effetti atmosferici e per ...
  • BIANCHI, Mosè
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    BIANCHI, Mosè Ugo Nebbia Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 ott. 1840. A sedici anni era già iscritto a Brera, dove seguì i corsi di disegno architettonico del ...
Vocabolario
Mose
Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali