• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSCATO

di Giovanni Dalmasso - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSCATO

Giovanni Dalmasso

. Nome attribuito a una numerosa famiglia di vitigni, e anche a non pochi vini preparati con l'uva d'alcuni di essi. Alcuni di tali vitigni dànno uve più adatte per la mensa: così il noto moscato d'Alessandria o moscatellone o zibibbo, largamente coltivato nell'Italia meridionale, dove viene anche trasfo mato in uva passa: così il moscato fior d'arancio, che prende il nome dal suo aroma delicatissimo e speciale; così il moscato di Terracina, dal nome della località che costituisce il centro della sua coltivazione oggi ricercatissimo, non solo sui mercati italiani, ma anche su molti esteri; così il moscato d'Amburgo, a frutto nero, pure di aroma molto delicato e di bell'aspetto. Per la vinificazione, il più importante è il moscato comune o moscato bianco o giallo, detto anche di Canelli, di Strevi, di Montalcino, di Candia, di Frontignan, ecc., dai nomi dei varî paesi in cui si coltiva. È vitigno molto diffuso, ma che solo in deterrminate zone trova condizioni veramente favorevoli per dare prodotti di gran pregio.

In Italia tali condizioni si trovano soprattutto in una plaga ben nota del Piemonte, che ha per centro Canelli (Alessandria), in qualche località della Toscana (Montalcino), in Sicilia (Siracusa) e in qualche parte delle Puglie e della Sardegna. Preferisce terreni calcari, o marnosi, o tufacei. In Piemonte prospera su colline di 200-300 m. d'altezza. In condizioni opportune, dà bei grappoli di un colore giallo dorato, quasi trasparente, molto zuccherini e molto aromatici, di maturazione abbastanza precoce.

I vini che s'ottengono con tali uve sono di vario tipo. Nella regione di Canelli essi sono da tempo lavorati in modo da renderli spumanti. In passato tale lavorazione avveniva con sistemi piuttosto primitivi, che non consentivano di ottenere prodotti perfetti; oggi invece è sorta una vera grande industria, destinata alla preparazione di moscati spumanti noti anche col nome di Asti spumante, che competono, per la perfezione dei loro caratteri, con i grandi vini di Champagne. Nella tecnica di questa industria si sono anzi introdotte molte delle pratiche tipiche di quella dei vini di Champagne. Questi moscati spumanti differiscono però dai grandi spumanti francesi per essere molto dolci, meno alcoolici, e per il loro caratteristico delicatissimo aroma. La gradazione alcoolica di tali moscati va da 5,5 a 9%; l'acidità totale da 0,5 a 0,65; lo zucchero da 90 a 140.

Di tipo molto diverso sono i cosiddetti moscati liquorosi, il cui esempio più noto è quello di Siracusa.

Per la preparazione di questi tipi, le uve, che si lasciano leggermente appassire, vengono pigiate e fatte fermentare (spesso per qualche giorno con le bucce), ma, prima che tutto lo zucchero venga decomposto dai fermenti, si arresta la fermentazione con l'aggiunta del 4-5% di alcool etilico.

In questo modo si ottengono vini che al sapore dolce uniscono anche un'alcoolicità notevole, oltre all'aroma speciale di moscato. I vini così ottenuti presentano dai 14 a 16° d'alcool, da 0,5 a 0,6 d'acidità totale, da 80 a più di zucchero.

Vedi anche
zibibbo Vitigno del tipo moscato coltivato in tutto il Mediterraneo (➔ vite). uva Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni (raspo). 1. Caratteristiche I grappoli ... spumante Vino speciale la cui caratteristica organolettica e merceologica più evidente, che lo diversifica da tutti gli altri, è rappresentata dalla notevole quantità di spuma che si forma quando il prodotto viene versato nel bicchiere. Esistono numerosi tipi di vini spumante, che differiscono tra loro per il ... vino Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. ● I componenti del vino sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole percentuali di altri alcoli, alcuni acidi organici ...
Altri risultati per MOSCATO
  • moscato
    Enciclopedia on line
    Nome che identifica diverse varietà di vitigni, tra le più coltivate al mondo, che danno uve bianche o anche nere, da tavola o da vino. M. d’Asti Vino piemontese DOCG, prodotto nelle province di Asti, Cuneo, Alessandria. Di colore giallo paglierino più o meno intenso e di limpidezza brillante; l’odore ...
Vocabolario
moscato²
moscato2 moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva m., uva prodotta da particolari vitigni...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali