• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mosca

di Alessandro De Magistris - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Mosca

Alessandro De Magistris

Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, per M. gli anni 1985-1990, pur ricchi di aperture, erano stati caratterizzati da una sostanziale continuità con il sistema sovietico, dominato dalla centralità dell'intervento statale. Con la dissoluzione dell'URSS ha invece preso avvio una fase di radicali trasformazioni, innescate dall'apertura al mercato e da provvedimenti legislativi tesi a privatizzare il settore abitativo e a rendere possibili forme di investimento immobiliare. Si è trattato di una vera e propria rivoluzione urbana, che ha visto la comparsa di nuovi operatori accanto a quelli pubblici tradizionali, e una radicale riconfigurazione delle strutture e delle attività progettuali, ormai sottratte al monopolio delle grandi agenzie di Stato. Con l'abbandono (1990) del progetto di piano per M. elaborato nel 1989, criticato come troppo restrittivo e incapace di affrontare una situazione in rapida evoluzione, l'attività di pianificazione, che si appoggia su una nuova legislazione (Costituzione della Federazione Russa approvata nel 1993, nuovo codice urbanistico federale ecc.) ha assunto connotati di maggiore flessibilità e si è incentrata su progetti (anche a partecipazione privata) volti alla riqualificazione di singole parti del territorio urbano. Tali indirizzi sono riassunti nel nuovo piano generale di sviluppo (1999), conosciuto come 'Mosca 2020'. Accanto a grandi interventi infrastrutturali, come le nuove stazioni della metropolitana, la monorotaia e il nuovo anello autostradale esterno, nell'arco di un quindicennio M. ha conosciuto un poderoso processo di rinnovamento che ha investito l'intera città a partire dal suo nucleo centrale. Effetti tangibili ne sono stati la crescente terziarizzazione, la proliferazione e la riqualificazione delle attività commerciali e infine la forte riduzione della coabitazione, strutturale sino all'epoca staliniana e ancora rilevante negli anni Ottanta.

È nell'ambito del settore terziario (in particolare banche, show-rooms, grandi magazzini) e in quello delle residenze di pregio che possono essere individuati gli episodi caratterizzanti degli attuali indirizzi dell'architettura moscovita, indissociabili dal rinnovamento di una produzione della quale sono diventate parte significativa le imprese private, anche estere. Tali indirizzi sono segnati dal confronto tra gli atteggiamenti maggiormente innovativi, attenti alle sollecitazioni internazionali, e un dominante eclettismo di impronta commerciale, che comprende sia l'attualizzazione - spesso superficiale - di temi derivanti dalla ricchissima vena stilistica dell'Art nouveau russa(Modern), interprete dello slancio capitalistico della città nei primi anni del Novecento, sia il richiamo all'architettura dell'epoca staliniana, in particolare ai grattacieli postbellici. Tra i protagonisti vanno segnalati due architetti nati a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta: A. Skokan, direttore dello studio Ostoženka (creato nel 1989) che ha rappresentato una delle prime strutture professionali private della Russia postcomunista e che ha progettato, in collaborazione con due studi finlandesi, una delle migliori realizzazioni moscovite degli anni Novanta, la Meždunarodnyj Moskovskij Bank-International Moscow Bank (1991-1994); e M. Chazanov, direttore dello studio Kurortproekt, a cui si devono la trasformazione in Centr Sovremmennogo Iskusstva-National-Centre for Contemporary Arts (2001-2004) di una fabbrica di attrezzature teatrali dei primi del Novecento e il progetto di una delle torri del futuro centro direzionale di Mosca. Accanto a essi vanno citati alcuni esponenti della nuova generazione, già saldamente inseriti nella scena architettonica, come Ju. Grigorian e A. Pavlova, fondatori (1999) dello studio Proekt Meganom, a cui si deve la conversione in entertainment center (2004) della tipografia in stile Modern del quotidiano Utro Rossii (F. Šechtel´, 1909).

Altro aspetto caratterizzante le recenti trasformazioni del centro urbano è il rinnovamento monumentale che ha rimodellato intere parti della città storica; si pensi ai grandi centri commerciali nelle aree in prossimità della Piazza Rossa. In questa cornice può essere collocato il recupero dello straordinario patrimonio di edifici Modern che, per la localizzazione (generalmente centrale) e per le qualità tipologiche e formali, ha rappresentato inevitabilmente, con molti degli edifici dell'epoca staliniana, un terreno propizio per lo sviluppo del nuovo mercato immobiliare. Sono state inoltre sistematicamente ripristinate le tracce del passato - soprattutto quelle legate ai luoghi di culto - che il periodo sovietico aveva cancellato; il caso più eclatante, ma non l'unico, è la riedificazione (M. Posochin, A. Denisov, 1994-2000) della chiesa del Cristo Salvatore (K. Thon, 1837-1883), abbattuta nel 1931 per fare posto al Palazzo dei Soviet, mai realizzato.

Un elemento critico, data l'assenza di una specifica legislazione di salvaguardia - e che risulta paradossale in un contesto di tale vitalità edilizia - è il destino ancora incerto di importanti testimonianze dell'architettura sovietica del periodo prebellico, come la 'casa cilindrica' di K. Mel´nikov (1927-1929) e la dom-komuna (casa-comune) per i dipendenti del Narkomfin (Narodnyj Kommissariat Finansov, Commissariato del popolo per le finanze; M. Ginzburg, I. Milinis, 1928-1930), due delle realizzazioni più rilevanti del costruttivismo. Terreno di avanzata sperimentazione all'epoca in cui vennero edificate, proprio per questo andarono incontro a un rapido degrado e da lungo tempo versano in stato di abbandono. Il loro recupero rappresenta a M. uno dei temi centrali del dibattito architettonico. La sorte di queste e di altre opere, in condizioni precarie o semplicemente oggetto di interesse per il fiorente mercato immobiliare, costituisce uno dei grandi punti interrogativi dello sviluppo di una delle più dinamiche metropoli contemporanee all'interno della quale convivono ambiziose proiezioni di sviluppo globale e tracce ancora marcate del vecchio modello di sviluppo.

bibliografia

R. Stryke, N. Kossareva, Privatizacija žil´ja v Rossijskoj Federacii (La privatizzazione degli alloggi nella Federazione Russa), Moskva 1992. 

T.J. Colton, Moscow: governing the socialist metropolis, Cambridge (Mass.) 1995. 

Moskva: 850 let (Mosca: 850 anni), a cura di V.A. Vinogradov, Moskva 1997, 2° vol.

A. Kuzmin, Proekt novogo general´nogo plana pazvitija Moskvy na period do 2020 goda (Il progetto del nuovo piano generale di sviluppo di Mosca per il periodo fino al 2020), in Architektura, stroitel´stvo, disajn - ASD (Architettura, edilizia, design), 1999, 4, pp. 12-17. 

Abitare, 2004, 444, nr. monografico: Mosca/Moskva. Guida ai luoghi di Mosca.

Vedi anche
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Aleksandr Michajlovič Vasilevskij Vasilevskij ‹vës'ili̯èfsk'i›, Aleksandr Michajlovič. - Generale sovietico (Novaja Gol´čicha, gov. di Kostroma, 1895 - Mosca 1977). Ufficiale, nel 1918 entrò nell'Armata rossa e partecipò alla guerra civile. Dopo aver svolto varî incarichi direttivi, dal 1937 lavorò presso lo Stato Maggiore. Vicecapo ... Konstantin Konstantinovič Rokossovskij Rokossovskij ‹rëkasòfsk'i›, Konstantin Konstantinovič. - Generale (Varsavia 1896 - Mosca 1968). Ufficiale nella prima guerra mondiale, nel 1917 aderì alla rivoluzione bolscevica combattendo in seguito nell'Armata Rossa. Percorsi rapidamente i gradi della carriera militare, durante la seconda guerra mondiale, ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • RIVOLUZIONE URBANA
  • FEDERAZIONE RUSSA
  • EPOCA STALINIANA
  • ART NOUVEAU
  • NOVECENTO
Altri risultati per Mosca
  • Mosca
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale della Russia. Fondata agli inizi del 12° sec., M. si è sviluppata come polo politico e commerciale grazie alla sua posizione geografica, al centro di una fitta rete di vie fluviali, soprattutto dopo che l’invasione mongola (sec. 13°) e la conseguente distruzione di Kiev spostarono verso nord-est ...
  • Mosca
    Enciclopedia on line
    (russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua ...
  • Mosca
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti L’anima della Grande Russia Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione Sovietica. Ha una storia relativamente recente e, fino al Novecento, con luci e ombre; dalla Rivoluzione ...
  • MOSCA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    H. Faensen (russo Moskva) Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di M. non è stata finora sufficientemente chiarita; scavi archeologici testimoniano che in corrispondenza della ...
  • MOSCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Anna Bordoni Vieri Quilici (XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163) La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in 8.801.000 ab., che corrispondono, nell'arco di un ventennio, a un incremento annuo medio di oltre 90.000 ...
  • MOSCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351) Manfredo Vanni Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 ab.; nel 1930 era salita a 4 milioni, per superare i 5 milioni nel 1958, senza tener conto dello sviluppo ...
  • MOSCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 907) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Guido GIGLI Angelo TAMBORRA Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel periodo 1926-39, cioè tra i due ultimi censimenti. La popolazione urbana del distretto è cresciuta del ...
  • MOSCA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Cirillo KOROLEVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche socialiste dei sovieti (U. R. S. S.), sorge su sette colline al centro di una regione leggermente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
fiór mósca
fior mosca fiór mósca locuz. usata come s. m. – Orchidea comune in Italia (Ophrys muscifera), il cui fiore richiama l’idea di un insetto simile a una mosca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali