• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSCA delle frutta

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSCA delle frutta

Guido Grandi

Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato di grigio e di nero e con le ali ialine fornite di macchie nere e brune. È specie originaria dell'Africa tropicale, ma è stata diffusa col trasporto delle frutta in molti paesi del mondo. Attualmente si trova nell'Europa meridionale, nelle Isole Azzorre, nelle Isole del Capo Verde, a Madera, forse in tutta l'Africa continentale, nel Brasile, nell'Argentina, alle Bermude, in Australia, nella Nuova Zelanda, nelle Isole Hawaii e altrove. Vive allo stato di larva entro ai frutti di molte piante, fra le quali ricorderemo: le pesche, le albicocche, le pere, le noci, il caffè, le arance, i mandarini, i fichi, i fichi d'India, le anone, i kaki, le cotogne, ecc. Nei limoni la sua presenza costituisce un fatto eccezionale e rarissimo. Gli adulti si cibano di sostanze zuccherine e d'acqua e s'accoppiano alcuni giorni dopo la nascita.

Le femmine fecondate perforano il sarcocarpo dei frutti con la trivella, vi determinano una sorta di piccola tasca larga anche 4 mm. e vi depongono da 2 a 6 uova lunghe poco meno di 1 mm.; ma siccome hanno l'abitudine di approfittare delle incisioni fatte da altre femmine, così è facile trovare in una sola camera molte uova. Una femmina è certamente capace di emettere durante la sua vita non meno di 300 germi. Le larve sgusciano dopo 2-3 o più giorni d'incubazione a seconda della stagione e incominciano subito a nutrirsi della polpa del frutto che le ospita, approfondandosi in essa e riducendola in breve tempo, specialmente se sono numerose, in poltiglia. In 9-15 giorni o più raggiungono la maturità e allora escono, si lasciano cadere al suolo, s'interrano (o rimangono fra i detriti superficiali) e si trasformano in pupa. La ninfosi si prolunga per 10-30 giorni o più, a seconda della stagione.

In Italia si hanno al massimo 5-6 generazioni annuali le quali, nell'Italia meridionale, si svolgono durante tutto l'anno a spese dei varî frutti disponibili; nelle regioni tropicali si possono avere anche 12 generazioni annuali.

Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali