• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSASAURI

di Ramiro Fabiani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSASAURI (lat. scient. Mosasauria)

Ramiro Fabiani

Gruppo di Rettili estinti dell'ordine degli Squamati, indicato anche col nome di Pitonomorfi (Pythonomorpha). Perfettamente adattati alla vita marina di superficie o di profondità, avevano il corpo fusiforme allungatissimo, dimensioni talora gigantesche (fino a 12 m. di lunghezza), arti foggiati a palette, coda verosimilmente provvista di un'espansione a pinna. Il cranio, di forma triangolare, simile a quello dei varani, aveva l'osso quadrato mobile ed era fornito di numerosi denti conico-arcuati infissi in alveoli poco profondi e fortemente anchilosati con la mascella, nonché di denti più piccoli inseriti nei pterigoidei. I denti delle mandibole erano simili a quelli dei mascellari. Le vertebre erano procele, coi centri cilindrici, l'episterno in forma di stecca, la cintura pelvica assai ridotta, le ossa degli arti accorciatissime.

I primi resti di Mosasauri furono scoperti nel 1780 nei depositi del Cretacico più alto di Maastricht e riportati dapprima a Cetacei oppure a coccodrilli. Dai rinvenimenti fatti nella seconda metà del secolo scorso e nel secolo attuale, risulta per tali rettili una diffusione cosmopolita, essendosene trovati gli avanzi in Europa (specialmente nel Belgio), nell'Africa meridionale, nell'America Settentrionale Meridionale, nella Nuova Zelanda. Fra i numerosi generi del gruppo si possono ricordare il Mosasaurus Conyb., il Clidartes Cope e il Platecarpus Cope.

Vedi anche
tilosauro Genere (Tylosaurus) di Rettili Eosuchi Mosasauridi fossili, marini, del Cretaceo superiore nell’America Settentrionale e Africa meridionale; avevano corpo allungato, lungo fino a 12 m, arti trasformati in pinne, dita fornite di un elevato numero di falangi e coda terminante in una pinna verticale; p... Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore bifido spesso provvisto di spine. Sono ovipari, ovovivipari e anche vivipari. Tradizionalmente l’ordine ... Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune classificazioni i Sauri sono considerati un taxon non valido perché parafiletico e i 3 infraordini che ... Othniel Charles Marsh Paleontologo (Lockport, New York, 1831 - New Haven, Connecticut, 1899), prof. alla Yale University di New Haven. Compì molte spedizioni in varie regioni dell'America Settentrionale e fece numerose importanti scoperte di resti fossili di Vertebrati (pterodattili, uccelli provvisti di denti del Cretaceo, ...
Altri risultati per MOSASAURI
  • Mosasauridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Rettili Lepidosauri estinti, marini, con corpo allungato, fino a 12 m di lunghezza. Avevano arti natatori a pala (fig.) e coda provvista di pinna; denti infissi in alveoli nella mascella e denti più piccoli negli pterigoidei. Cosmopoliti, del Cretaceo superiore d’Europa, dell’Africa meridionale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali