• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORVAN

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORVAN (A. T., 32-33-34)

Clarice Emiliani

Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo territorio, che non ha mai costituito una divisione amministrativa, fu per secoli diviso tra il Nivernese e la Borgogna; attualmente è compreso nei dipartimenti dell'Yonne, Saône-et-Loire, Côte-d'Or, Nièvre. Il Morvan costituisce la parte più settentrionale dei terreni arcaici del Massiccio Centrale che, emersi nel Primario, vennero nel Secondario e nel Terziario ricoperti da terreni sedimentarî, in seguito, quasi dappertutto, asportati. A ovest e a est i suoi limiti si possono delineare seguendo la brusca separazione fra i terreni antichi (graniti e gneiss) dei quali è costituito e i sedimenti più recenti che lo circondano; a E. questa separazione è spesso segnata da faglie che la rendono ancora più evidente; a N. il Morvan declina dolcemente verso il bacino di Parigi; incerto invece è il limite a S. e a SE., dove i più prendono a confine la depressione tra Digoin-Chagny, seguita dal Canale del Centro e la valle della Loira. Il Morvan viene comunemente distinto in Alto Morvan a sud e Basso Morvan a nord; quest'ultimo, separato dall'Alto dalla valle di Chaloux, è un penepiano appena ondulato che aumenta in altezza da N. verso S. Costituito da gneiss e graniti, presenta un aspetto monotono, solo interrotto dalle valli che, incassate, solcano il terreno da S. a N. Rocce eruttive del Carbonico e scisti e quarziti del Devonico formano l'Alto Morvan che inclinato da NO. a SE. raggiunge le maggiori elevazioni nelle alture cupoleggianti del Pic-du-Bois-du-Rois (902 m. s. m.) del Mont Beuvray (870 m. s. m.). Il clima rude ha inverni lunghi e rigorosi ed estati secche e calde. Le precipitazioni, abbondanti, superano i 1000 mm. (1600 a Haut-Jolin) nella regione più elevata presso le sorgenti dell'Yonne, del Cure e del Cousin, nel resto si ha una media di 800 mm.; il massimo cade in autunno. Per la natura impermeabile del sottosuolo e per le abbondanti piogge, l'acqua si trova dappertutto; frequenti ancora gli stagni, un tempo numerosissimi, poi in gran parte prosciugati, che costituiscono una delle caratteristiche del paesaggio. Il Morvan invia le sue acque alla Senna per mezzo dell'Yonne e dei suoi principali affluenti Cure, Serein, Armançon, e alla Loira per mezzo dell'Arroux; lo spartiacque fra i due bacini è a est delle alture più elevate.

L'economia del Morvan è basata sullo sfruttamento dei boschi e sull'allevamento del bestiame; i boschi di faggi, querce e abeti che coprono ancora circa il 46% della superficie, furono per secoli l'unica risorsa della popolazione; il corso dei fiumi che penetrava nelle parti più interne della regione, regolato per mezzo dei numerosi stagni, rendeva facile, con la fluitazione, il trasporto del legno a notevole distanza dal luogo di origine. Il terreno, poco fertile, per secoli produsse solo segale, grano saraceno e avena; l'uso della concimazione ha reso possibili colture più redditizie. L'allevamento del bestiame costituisce ora la principale risorsa degli abitanti; si allevano bovini da macello (Parigi) o da lavoro destinati alla Piccardia e al Belgio. L'industria che ebbe sempre scarsa importanza è limitata ai bisogni essenziali della popolazione; antiche industrie sono la lavorazione del legno (zoccoli) a Anost e a Roussillon-en-Morvan, del cuoio ad Avallon e Rouvray. Nel Morvan prevalgono in genere la grande proprietà e i dominî collettivi; solo a E. è in uso la mezzadria con relativa dispersione della popolazione. I centri e le abitazioni sparse non si spingono al disopra dei 700 m. s. m. e la popolazione vive in grande maggioranza fra i 300 e i 600 m.; i centri sorgono di preferenza su pendio, essendo i fondovalle sfuggiti perché troppo umidi; l'aspetto delle case sparse e dei villaggi è miserabile. La popolazione che ha una densità inferiore ai 40 ab. per kmq. è in costante diminuzione. Centri di qualche importanza sono Château-Chinon nel cuore del Morvan con circa 2000 ab., Avallon e Saulieu mercati agricoli, tutti in decadenza; Luzy solo è in aumento.

Bibl.: J. Levainville, Le Morvan, Parigi 1909.

Vedi anche
Edui (lat. Aedui) Antico popolo della Gallia fra la Loira e la Saône. Furono i più antichi alleati dei Romani tra i Galli (121 a.C.). Nel 63 a.C., sconfitti da Ariovisto re dei Suebi, chiesero l’aiuto di Roma e quindi accolsero come salvatore Cesare, quando intervenne in Gallia. Tuttavia nel 52 a.C., durante ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ... Borgogna (fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. Comprende parte del Massiccio Centrale e gli aridi e scarsamente popolati altopiani calcarei più ...
Altri risultati per MORVAN
  • Morvan
    Enciclopedia on line
    Regione della Francia, costituita da una diramazione settentrionale del Massiccio Centrale, tra il corso alto dell’Arroux a E e i tronchi sorgentiferi dei fiumi Serein, Cure, Yonne e Aron a O. Costituisce il margine meridionale del bacino di Parigi. È un antico massiccio cristallino arrotondato sulle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali