• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

morte

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

morte


Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.

Morte improvvisa

Decesso che avviene in modo inatteso, generalmene entro un’ora dalla comparsa dei primi sintomi. La maggior parte delle m. improvvise è la conseguenza di aritmie cardiache come la tachicardia ventricolare o la fibrillazione ventricolare, che possono complicare il quadro clinico dell’infarto del miocardio, dell’insufficienza cardiaca, di alcune cardiomiopatie (ad es. la cardiopatia aritmogena del ventricolo destro), delle malattie dei canali ionici (ad es. la sindrome del QT lungo). Una quota non trascurabile delle m. improvvise cardiache su base aritmica interessa soggetti giovani, frequentemente nel corso di attività sportiva, con un considerevole impatto umano, clinico e mediatico. Considerata la non uniforme efficacia dei farmaci antiaritmici, la prevenzione della m. improvvisa si giova del defibrillatore impiantabile.

Morte cerebrale

Lo sviluppo scientifico-tecnologico ha dotato la medicina di mezzi potenti per intervenire nel processo di morte. I progressi nelle tecniche di rianimazione e di mantenimento in vita e la possibilità del trapianto di organi hanno portato a una profonda revisione del criterio di m., non più basato sull’arresto delle funzioni cardiopolmonari, bensì sulla cessazione delle attività dell’encefalo (m. cerebrale). Alcuni individui colpiti da gravissime lesioni cerebrali, per es. dovute a traumi, a emorragie massive, una volta sottoposti a ventilazione meccanica, anziché andare incontro rapidamente all’arresto cardiaco, rimangono in uno stato di completa incoscienza e non presentano più segni di attività nervosa. Essi non danno alcuna risposta agli stimoli esterni, non respirano spontaneamente, sono privi dei meccanismi omeostatici, ossia quelli che provvedono a mantenere costante l’ambiente interno. Nell’agosto 1968, Henry K. Beecher (1904-1976) del Comitato ad hoc della Scuola medica di Harvard, pubblicò un celebre articolo intitolato A definition of irreversible coma. In esso propose il concetto di coma irreversible come un nuovo criterio di morte e si parlò per la prima volta del concetto di sindrome della morte cerebrale. Le caratteristiche di questo stato vennero così precisate: il soggetto non dà alcun segno di responsività e di recettività, non presenta alcun movimento, non respira spontaneamente una volta disconnesso dal ventilatore, non conserva alcun riflesso e l’elettroencefalogramma non rivela alcuna attività elettrica. Inoltre, i segni sopra elencati debbono mantenersi invariati per un periodo di 24 ore. In questo stato l’attività cardiaca persiste, purché venga proseguita la ventilazione meccanica. Dunque, la proposta della Scuola medica di Harvard fu di considerare morto un individuo che si trova nelle condizioni suddette, anche se il suo cuore continua a battere. Negli anni successivi tali criteri sono stati modificati in alcuni dettagli, ma nella sostanza rimangono tuttora validi e sono stati largamente accettati sia dalla comunità medica, sia dalla maggior parte delle legislazioni dei Paesi occidentali, che hanno fatto proprio il criterio di m. cerebrale.

Vedi anche
malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ... coma Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla gravità della sintomatologia si distinguono quattro gradi di coma: il primo con un semplice stato patologico ... emorragia Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’emorragia si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente per soluzione di continuo dei tegumenti, o indirettamente ...
Altri risultati per morte
  • morte
    Enciclopedia on line
    Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale che ...
  • morte
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal punto di vista biologico, la m. si può considerare come l’estinzione dell’individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, quanto delle necessarie correlazioni tra organi e funzioni. Nella riflessione filosofica il tema della m. è stato affrontato spesso nel quadro di una ...
  • morte
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Morte Antonio Fantoni Adriano Favole La fine della vita La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il dolore e le sofferenze che comporta hanno da sempre spinto gli esseri umani alla ricerca del senso ...
  • Morte
    Universo del Corpo (2000)
    Carlo Alberto Defanti Giovanni Carlo Zapparoli Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, quanto delle necessarie correlazioni tra organi e funzioni. Nella storia della medicina la diagnosi ...
  • morte
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mòrte [Der. del lat. mors mortis] [LSF] Per estensione del signif. proprio, cioè quello della m. biologica (v. oltre: [BFS]), il termine è talora usato per indicare la cessazione di una qualche attività. ◆ [BFS] La cessazione delle funzioni vitali in un organismo vivente; precis., la m. biologica e ...
  • Morte
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    MORTE Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti Antropologia di Maurice Bloch Cenni storici Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. Un rilievo particolare assumono al riguardo le rappresentazioni del processo riproduttivo e della ...
  • MORTE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Renato Boeri (XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350) Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di situazioni cliniche nuove o comunque poco considerate nel passato, sia in relazione alla necessità di essere ...
  • MORTE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 878; App. I, p. 876) Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio di una certa popolazione nell'anno stesso, è ciò che si dice quoziente di mortalità (generale) della ...
  • MORTE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna TOZZI Luigi GALVANI Raffaele GAROFALO F. G. Giovanni Vacca Cesare GIARRATANO Edoardo VOLTERRA (lat. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
àlbero della mòrte
albero della morte àlbero della mòrte locuz. usata come s. m. – Albero delle conifere comunem. detto tasso, così chiamato perché si riteneva nocivo dormire sotto la sua ombra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali