• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOUIS, Morris

di Rosalba Zuccaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LOUIS, Morris

Rosalba Zuccaro

LOUIS, Morris (nome d'arte di Bernstein, Morris Louis)

Pittore statunitense, nato a Baltimora il 28 novembre 1912 da genitori emigrati russi, morto a Washington il 7 settembre 1962. Frequentò il Maryland institute of fine and applied arts di Baltimora, diplomandosi nel 1932. Partecipò a commissioni del Public works project e nel 1936 si trasferì a New York dove intervenne nel laboratorio sperimentale di D.A. Siqueiros e nell'Easel Division del Federal art project. Tornato a Baltimora, dopo una permanenza a Silver Spring, nel 1952 si stabilì a Washington, dove insegnò al Workshop Center for the arts. Di particolare significato fu l'incontro con K. Noland, che nel 1953 lo presentò al critico C. Greenberg a New York: qui, insieme, conobbero F. Kline e H. Frankenthaler. Nel corso degli anni Cinquanta organizzò alcune personali, fra cui quella alla Martha Jackson Gallery di New York (1957): progressivo diventò l'intensificarsi delle mostre, anche in Europa, che rivelarono la sua più autentica vocazione artistica attentamente valutata dalla critica con un'analisi puro-visibilista. Un'importante retrospettiva è stata realizzata dopo la sua morte al Solomon R. Guggenheim Museum di New York (1963).

A partire dagli anni Trenta con inquietudine L. adotta stili diversi e pur sensibile all'ideologia dei muralisti messicani cerca un modo per manifestare il dramma della depressione al di là del realismo sociale. La ricerca ansiosa di una propria identità attraversa nel tempo fasi alterne con assunzioni da differenti artisti quali P. Picasso, H. Matisse, J. Miró, A. Gorky, J. Pollock, ecc., in un eclettismo che è anche severo esercizio al mestiere come testimoniano soprattutto i disegni. Ricettivo al clima culturale sostenuto da Greenberg, colpito dal dipinto Mountains and sea di Frankenthaler, dal 1953 matura, all'interno di un lirismo astratto, un suo originale linguaggio sperimentando con libertà le potenzialità implicite nei mezzi pittorici: versando o spruzzando sulla tela non preparata e disposta a terra, o inclinata o mossa, colori più o meno diluiti, in campiture fluenti o in sequenze parallele di strisce verticali, L. realizza entità cromatiche di maggiore o minore estensione percorse da un movimento che crea la forma, talora velata da un ulteriore strato di colore, con modulazioni che alludono a una sorta di spazialità liquida. L'ulteriore concentrazione sulla luce conduce L. a sondare la luminosità di bianchi vuoti ritmati da rade presenze cromatiche in rivoli obliqui e variegati fino a una più netta scansione di colori, quali puri, oggettivi valori ottici. Vedi tav. f.t.

Bibl.: L. Alloway, Morris Louis: 1912-1962, The Solomon R. Guggenheim Museum, New York 1963; M. Fried, Morris Louis 1912-1962, Museum of Fine Arts, Boston 1967; Id., Morris Louis, New York 1970; D. Upright Headley, The drawings of Morris Louis, Washington 1979; J. Russell, Morris Louis drawings 1948-1953, André Emmerich Gallery, New York 1985; D. Upright, Morris Louis: the complete paintings, ivi 1985; M. Garberi, D. Ashton, Oltre l'espressionismo astratto. Morris Louis - Dipinti 1953-1962, Padiglione d'arte contemporanea, Milano 1990.

Vedi anche
Newman, Barnett Newman ‹ni̯ùumën›, Barnett. - Pittore (New York 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di New York. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato alle esperienze di A. Gottlieb e di A. Reinhardt, Newman, Barnett ... Klein, Yves Klein ‹klẽ›, Yves. - Pittore francese (Nizza 1928 - Parigi 1962). Personalità inquieta, attratto dal pensiero orientale e dalle teorie cosmogoniche, Klein, Yves iniziò dipingendo pannelli monocromi, limitando verso il 1957 la sua gamma al solo blu; nel 1958 tenne a Parigi una spettacolare e provocatoria ... Noguchi, Isamu Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa particolare attitudine si è trovato spesso a lavorare insieme ad architetti, in particolare con Skidmore, ... Dubuffet, Jean Dubuffet ‹dübüfè›, Jean. - Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento sull'aspetto primordiale, popolaresco, istintivo e perciò genuino di manifestazioni ...
Tag
  • ECLETTISMO
  • WASHINGTON
  • BALTIMORA
  • NEW YORK
  • MARYLAND
Altri risultati per LOUIS, Morris
  • Louis, Morris
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del pittore statunitense Morris Bernstein (Baltimora 1912 - Washington 1962); affermatosi sulla scena artistica dopo il 1954, insegnò a Baltimora e a Washington, concentrandosi nella sperimentazione artistica (in particolare del break-through). Cercò di realizzare uno spazio pittorico creato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali