• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOROZZO DELLA ROCCA

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOROZZO DELLA ROCCA

Armando Tallone

. Famiglia, divisa in parecchi rami, come Brusaporcelli, Puliselli e Morozzo, unico superstite. Prese il nome da uno dei numerosi feudi posseduti nell'antico contado di Bredulo (Mondovì). Si riattacca alla casa Robaldina e conta tra i più lontani antenati un Eremperto, figlio di Gezone da Stolezano che è ricordato vivente alla fine del sec. X. Per difendersi contro i comuni di Cuneo e di Mondovì i M. fecero omaggio al vescovo d'Asti, ma nel 1240 dovettero rassegnarsi a fare omaggio ai due comuni, finché Mondovì nel 1250 distrusse i due castelli di Morozzo. Durante la dominazione angioina furono dichiarati ribelli dal re Roberto, che nel 1319 donò il luogo di Morozzo al marchese di Ceva. Le loro sorti si rialzarono alquanto in Mondovì dopo la caduta definitiva della dominazione angioina, ma riebbero Morozzo, con titolo comitale, solo nel 1628 con Carlo Filippo gran cancelliere di Savoia. Degni di memoria sono anche Rolando, o Robaldo, che nel 1222 in Alba era a capo della Società popolare; Gerolamo, professore nell'università fondata in Mondovì da Emanuele Filiberto; Lodovico, suo figlio, primo presidente del senato di Piemonte; Carlo Giuseppe vescovo di Bobbio alla fine del sec. XVII; un suo omonimo vescovo di Saluzzo, storico di Mondovì, del principio del secolo seguente; Emanuele, il principale fra gli storici moderni di Mondovì.

Bibl.: P.V. Angius, Sulle famiglie nobili della Monarchia di Savoia, IV, Torino 1857; P. Litta, Famiglie nobili italiane, s. v.; E. Gabotto, Origine delle grandi famiglie dell'Italia Subalpina, in Riv. Collegio Araldico, 1911.

Vedi anche
Chiusa di Pesio Comune della prov. di Cuneo (94 km2 con 3739 ab. nel 2008). Mondovì Mondovì Comune della prov. di Cuneo (87,3 km2 con 22.127 ab. nel 2008, detti Monregalesi). È divisa in una parte alta (Piazza), dove sorge il centro antico, e una bassa (Breo), sede di numerose industrie di ceramica, tessili, siderurgiche, meccaniche, chimiche, alimentari, edilizie e della carta. Attivo ... Leonardo Bistòlfi Bistòlfi, Leonardo. - Scultore italiano (Casale Monferrato 1859 - La Loggia 1933). Studiò a Milano, e poi a Torino presso O. Tabacchi. Nel 1882 l'Angelo della morte lo rivelò al pubblico torinese, che gli commise molte sculture funerarie, tra cui è famoso Il dolore confortato dalle memorie (1898). Eseguì ... certosini Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia alla Chartreuse, nei pressi di Grenoble (da qui il nome di certosa attribuito ai loro monasteri). S. Brunone non diede una regola; solo nel 1127 Guigues du Chastel, quinto priore della Grande Chartreuse, dettò ...
Altri risultati per MOROZZO DELLA ROCCA
  • Moròzzo
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia piemontese, nota fin dal sec. 10º. I M., vassalli del vescovo di Asti, per difendersi contro i comuni di Cuneo e Mondovì, dovettero poi (1240) sottomettersi all'autorità comunale e subire (1250) la distruzione dei loro castelli; dichiarati (1319) ribelli da Roberto d'Angiò, perdettero ...
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e...
rócca-fuòco
rocca-fuoco rócca-fuòco (o roccaffuòco) s. f. [comp. di rócca e fuoco; la variante, da rócca a fuoco] (pl. rócche-fuòco). – Artificio di guerra formato essenzialmente da una mistura bituminosa di pece nera e resina di pino nella quale è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali