• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mormorare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mormorare

Alessandro Niccoli

Ricorre solo nella Commedia, con i significati che gli sono tuttora propri.

Indica il rumore attenuato e continuo, proprio delle acque correnti, in Pd XX 19 udir mi parve un mormorar di fiume / che scende chiaro giù di pietra in pietra. Per quanto sia possibile reperire anche fonti bibliche (Ezech. 43, 2 " vox erat ei quasi vox aquarum multarum "; Apoc. 1, 15; 14, 2), per la sua struttura lessicale l'immagine è di schietta derivazione classica: Aen. XI 296-297 " ceu saxa morantur / cum rapidos amnis, fit clauso gurgite murmur "; e si veda anche Georg. I 109-110.

Per analogia è riferito al rombo prodotto da una fiamma scossa dal vento: If XXVI 86 Lo maggior corno de la fiamma antica / cominciò a crollarsi mormorando, / pur come quella cui vento affatica. A indicare il suono confuso emesso dalle anime dei consiglieri frodolenti prima che questi riescano a sincronizzare il moto della lingua con quello della fiamma entro cui sono chiusi, D. usa anche mugghiò (XXVII 7) ed ebbe rugghiato (XXVII 58); i tre verbi non sono usati come sinonimi, sia pure in senso figurato, ma descrivono tre momenti successivi del fenomeno: come il sussurro delle acque si fa a tratti più sensibile, così la voce dei dannati, prima di articolarsi in parole umane, da mormorio s'incupisce in muggito e nel rombo del fuoco che rugge.

Più frequentemente significa " parlare sommessamente, a bassa voce " o anche, quando è transitivo, " ripetere a fior di labbra "; così in Pg XXXII 37 Io senti' mormorare a tutti " Adamo ", X 101 e XXIV 37 (ripreso, nella forma dell'infinito sostantivato, al v. 47). Estensivamente detto dei colombi che tubano: Pd XXV 21 il colombo si pone / presso al compagno... / girando e mormorando.

Simile al suono di una cetra o di una zampogna è il mormorar (Pd XX 26: ancora un infinito sostantivato) dell'aquila formata dagli spiriti giusti; anche in questo caso il verbo, che riprende la similitudine del v. 19, indica un sussurro modulato che si determina in voce umana.

Vocabolario
mormorare
mormorare (ant. murmurare) v. intr. [lat. mŭrmŭrare, der. di murmur «mormorìo»] (io mórmoro, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre un rumore lieve e continuo, che a tratti si fa più sensibile e forte, detto di acque correnti, del vento tra le...
mormoraménto
mormoramento mormoraménto s. m. [der. di mormorare]. – Atto del mormorare, in genere (quindi con senso più ampio di mormorazione): egli è certo mormoramento Ch’un de’ baroni impicca Carlo Mano Questa mattina (Pulci), si va dicendo in giro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali