• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITTEN, Moriz

di Agostino PALMERINI - Cesare PATRIZI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITTEN, Moriz

Agostino PALMERINI
Cesare PATRIZI

LITTEN, Moriz. - Medico, nato il 10 agosto 1845 a Elbing (Danzica), morto il 1° giugno 1907 a Berlino. Conseguì la libera docenza in medicina interna nel 1876 e divenne professore ordinario nel 1884. Il suo nome è particolarmente legato, nella semeiotica classica, a quello del cosiddetto "fenomeno diaframmatico" (vedi sotto), per quanto egli si sia occupato d'importanti e svariati argomenti della patologia (infarto del polmone, infarto dell'arteria meseraica, cirrosi epatica, malattie del fondo dell'occhio, endocardite maligna, polmonite traumatica, patologia del sangue, ecc.).

Fra i suoi scritti ricordiamo: Über acute Miliartuberculose (Lipsia 1877); Untersuchungen über hämorragischen Infarct (Berlino 1879); Handbuch der gesamten Therapie (Jena 1894-99); Die Krankheiten der Milz (in H. Nothnagel, Spec. Pathol. u. Therap., VIII, Vienna 1898).

Fenomeno di Litten. - Scoperto nel 1892, ebbe dall'autore il nome di fenomeno diaframmatico e fu da lui definito "un'ombra lineare che si scorge durante i movimenti respiratorî sulla parete toracica".

Esso è rappresentato da un sollevamento lineare visibile sulle pareti laterali del torace in particolari condizioni di luce, compreso fra la linea emiclaveare e l'ascellare anteriore e che, durante i profondi atti respiratori, si diffonde per 5-7 centimetri dal sesto spazio intercostale in basso. Il meccanismo di produzione del fenomeno è legato, da un lato, alla contrazione inspiratoria del diaframma che si distacca dalla parete toracica, dall'altro, alla discesa del lembo inferiore del polmone che va a occupare il vuoto formatosi nel seno costodiaframmatico corrispondente, vuoto che in un primissimo tempo è stato occupato dalle parti molli corrispondenti del torace. Il fenomeno di Litten ha notevole importanza diagnostica; la sua mancanza denota una deficiente contrazione del diaframma (v.) o la mancata escursione del margine polmonare corrispondente (paralisi diaframmatica, pleurite, ecc.).

Vedi anche
medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Tag
  • SEMEIOTICA
  • DIAFRAMMA
  • DANZICA
  • BERLINO
  • TORACE
Altri risultati per LITTEN, Moriz
  • Litten, Moritz
    Enciclopedia on line
    Medico (Elbing, Danzica, 1845 - Berlino 1907); professore di medicina interna nell'università di Berlino. Tra i suoi studî, quelli più importanti riguardano l'infarto del polmone, la cirrosi epatica, l'endocardite maligna, la polmonite traumatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali