• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIFF, Moritz

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHIFF, Moritz

Michele Mitolo

Fisiologo, nato a Francoforte s. M. il 28 gennaio 1823 e morto a Ginevra il 6 ottobre 1896. Studiò a Heidelberg, Berlino e Gottinga, dove s'addottorò nel 1844. Dopo essersi perfezionato a Parigi, alla scuola di F. Magendie e di F. A. Longet, ritornò a Francoforte, dove fu nominato direttore della sezione ornitologica del museo zoologico. Dal 1854 al 1863 insegnò anatomia comparata nell'università di Berna; dal 1863 al 1876 fu professore di fisiologia all'Istituto di studî superiori di Firenze, e dal 1876 in poi ordinario di fisiologia all'università di Ginevra.

Sue opere principali: Lehrbuch der Physiologie des Menschen (Francoforte 1855); Muskel- und Nerven-Physiologie (Lahr 1858-59); Sul sistema nervoso encefalico (Firenze 1865; 2ª ediz., 1873); Leçons sur la physiologie de la digestion, rédigées par E. Levier (voll. 2, Berlino 1868); Sulla misura della sensazione (Firenze-1869); De l'inflammation et de la circulation (Parigi 1873); La pupille comme esthésiomètre (ivi 1875).

Vedi anche
Cesare Lombróso Lombróso ‹-so›, Cesare. - Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene pubblica (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale ... Du Bois-Reymond, Emil Du Bois-Reymond ‹dü bu̯à remõ´›, Emil. - Fisiologo tedesco (Berlino 1818 - ivi 1896) d'origine francese; successe a J. P. Müller nella cattedra di fisiologia di Berlino (1858); fu socio straniero dei Lincei (1853). Studiò l'elettricità animale, seguendo le ricerche di C. Matteucci e sviluppando una nuova ... Jacob Moleschott Moleschott ‹móolëskℎot›, Jacob. - Fisiologo (Boscoducale 1822 - Roma 1893). Esercitò la professione medica a Utrecht, insegnò poi a Heidelberg chimica fisiologica, anatomia comparata, fisiologia e antropologia. Abbandonata la cattedra per dissidî con i colleghi, insegnò al politecnico di Zurigo; durante ... Bufalini, Maurizio Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875); prof. di clinica medica prima a Bologna, poi a Firenze, strenuo avversario delle teorie vitalistiche e del pensiero filosofico di T. Brown. Pose a fondamento della scienza medica il metodo analitico e sperimentale e fu tra i più validi sostenitori del metodo induttivo ...
Altri risultati per SCHIFF, Moritz
  • SCHIFF, Moritz
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Carmela Morabito – Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello del chimico Hugo Schiff. All’Università di Heidelberg, presso la facoltà di medicina, nel 1840 studiò anatomia ...
  • Schiff, Moritz
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo tedesco (Francoforte sul Meno 1823 - Ginevra 1896). Fu prof. di anatomia comparata a Berna, poi di fisiologia all’Istituto di studi superiori di Firenze, quindi di fisiologia a Ginevra. I suoi esperimenti chiarirono le funzioni della ghiandola tiroide; inoltre, identificò i centri nervosi ...
  • Schiff, Moritz
    Enciclopedia on line
    Fisiologo (Francoforte sul Meno 1823 - Ginevra 1896); allievo di J. Müller e di F. Magendie, fu prof. di anatomia comparata a Berna, poi di fisiologia all'Istituto di studî superiori di Firenze, quindi di fisiologia a Ginevra; socio straniero dei Lincei (1892). Sue opere maggiori sono: Lehrbuch der ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali