• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRACHWITZ, Moritz Karl Wilhelm Anton

di Carlo Grünanger - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRACHWITZ, Moritz Karl Wilhelm Anton

Carlo Grünanger

Poeta, nato a Peterwitz presso Frankenstein (Slesia) il 13 marzo 1822, morto a Vienna l'11 dicembre 1847. Discendente da un'antica famiglia comitale, studiò legge prima a Breslavia e poi a Berlino, dove fu membro del circolo letterario del "Tunnel". Nel 1842 pubblicò la prima raccolta delle sue poesie, i Lieder eines Erwachenden.

Nel 1845 fu in Scandinavia, traendone l'ispirazione per il ciclo del Nordland, che fa parte dei Neue Gedichie (1847). Seguirono, postume (Gedichte, 1850) le terzine del ciclo Venedig, scritte dal poeta a Venezia durante l'ultima sua malattia (agosto-ottobre 1847).

Profondamente radicata nelle tradizioni della propria terra, espressione d'un'ardente giovinezza sdegnosa della mediocrità borghese del "biedermeier", come della demagogia egualitaria dei politicanti liberali, la poesia dello St., procedendo sulle orme di Eichendorff, Uhland, Platen, Anastasius Grün, ma soprattutto ispirandosi alla ballata scozzese (Percy), si va via via liberando dal suo tono declamatorio per farsi, specie nelle ballate (Das Herz von Douglas; Helges Treue), sempre più sincera ed essenziale.

Finalmente, nelle terzine veneziane, tutti gli elementi costitutivi della sua arte, la lontana eredità barocca che rivive in questo figlio della Slesia cattolica, il forte senso coloristico e impressionistico del paesaggio, il culto della grandezza eroica, si fondono in un unico quadro, in cui l'anima del morente poeta e l'anima di Venezia palpitano e tremano nella stessa angoscia dell'ora estrema.

Ediz.: Gedichte, a cura di K. Weinhold, con introduzione, 8ª ed. Breslavia 1891; Sämtliche Lieder und Balladen, a cura di H. M. Elster, Berlino 1912.

Bibl.: A. K. T. Tielo, Die Dichtung des Grafen M. v. St., Berlino 1902; id., in Euphorion, IX e X.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali