• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMBERG, Moritz Heinrich

di Giovanni MINGAZZINI - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMBERG, Moritz Heinrich

Giovanni MINGAZZINI
*

Neurologo, nato a Meiningen l'11 novembre 1795, morto a Berlino il 16 giugno 1873. Laureatosi nel 1817 a Berlino, conseguì nel 1830 la libera docenza in patologia e terapia speciale medica; divenne professore ordinario nel 1845.

Oltre a scritti minori sul colera, che studiò essendo stato medico in un lazzaretto, lasciò classiche pubblicazioni sulla patologia del sistema nervoso. Al suo nome è legato il segno di R. (v. appresso); si chiama malattia di R. l'emiatrofia facciale; è indicato come segno di Romberg-Howship il dolore da compressione del nervo otturatorio nell'ernia otturatoria. Dei suoi scritti ricordiamo: Lehrbuch der Nenvenkrankheiten (Berlino 1840-1846); Klinische Ergebnisse (Berlino 1846), ecc.

Segno di Romberg. - Rivela la presenza di disturbi dell'equilibrio statico, e consiste nell'impossibilità di mantenere la posizione eretta a occhi chiusi, e con i piedi riuniti. È un segno di grande importanza clinica perché si riscontra frequentemente nei pazienti affetti da disturbi labirintici o cerebellarì, e nella tabe dorsale. Esistono tuttavia differenze nella manifestazione del fenomeno nelle diverse forme morbose. Nei tabici, il disturbo dell'equilibrio è costantemente aggravato dalla chiusura degli occhi: ammalati che riescono a mantenere la posizione eretta abbastanza bene a occhi aperti, o tutt'al più presentano oscillazioni più o meno ampie che cercano spontaneamente di correggere allontanando i piedi, e allargando cosi la base d'appoggio, cadono non appena chiudono gli occhi. Negli ammalati affetti da lesioni del labirinto, invece, il disturbo dell'equilibrio è poco aggravato dalla chiusura degli occhi, o non lo è affatto; talvolta, in questi casi, la posizione eretta è impossibile anche a occhi aperti, soprattutto nelle lesioni gravi del labirinto.

Nelle affezioni labirintiche o cerebellari, il fenomeno di Romberg è dovuto a un disturbo del senso di orientamento del corpo nello spazio, che ha il suo organo periferico nel labirinto; nei tabici, invece, si ritiene che il segno di Romberg sia dovuto al difetto della sensibilità profonda muscolare; infatti la chiusura degli occhi toglie l'unico controllo che l'ammalato possiede per mantenere l'equilibrio.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali