• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROSCH, Moritz

di Walter HOLTZMANN - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROSCH, Moritz

Walter HOLTZMANN

Pubblicista e storico tedesco, nato a Praga il 7 aprile 1829. Studiò legge e storia a Vienna. Dopo l'inizio dell'era costituzionale in Austria (1860), si diede al giornalismo, ma fu processato per aver difeso la libertà costituzionale ungherese. ll B. lasciò l'Austria e, verso il 1870, venne a stabilirsi a Venezia, dedicandosi da allora soltanto agli studî. La sua prima opera importante, Julius II und die Gründung des Kirchenstaates (Gotha 1878) lo portò a trattare un argomento sul quale tornò con la Geschichte des Kirchenstaates (voll. 2, Gotha 1880-82). Ad un altro argomento, dedicò quasi due decennî della sua attività: la storia d'Inghilterra. La prima opera notevole su questo tema fu Lord Boltngbroke und die Whigs und Tories seiner Zeit (Francoforte sul Meno 1883). Seguì la grande biografia: Oliver Cromwell und die puritanische Revolution (Francoforte sul M. 1886) e infine la continuazione, dal VI al X volume, della Geschichte Englands di Lappenberg e Pauli (Gotha 1890-97), da Enrico VIII fino alle riforme di Roberto Peel. Il pregio duraturo dei suoi libri consiste, specialmente, nell'essersi valso degli atti dell'archivio di stato di Venezia e soprattutto dei dispacci degli ambasciatori, materiale di cui già si era valso il Ranke, ma che il Brosch utilizzò sistematicamente. La sua maniera di esporre è semplice e aliena dalla pomposità superflua; il suo punto di vista, nel giudicare i fatti, è quello liberale dei suoi tempi. Scrisse anche: Geschichten aus dem Leben dreier Grossvesiere (Gotha 1899) nella quale delinea i ritratti di Mohamed Soqollī, ben noto nella storia della battaglia di Lepanto, e dei due Koprülü (Moḥamed e Aḥmed). Trattò, inoltre, in numerosi articoli di riviste, molte questioni particolari, specialmente attinenti alla storia del sec. XVI e del XVII. Morì a Venezia il 14 luglio 1907.

Tag
  • BATTAGLIA DI LEPANTO
  • OLIVER CROMWELL
  • ENRICO VIII
  • INGHILTERRA
  • UNGHERESE
Vocabolario
bròscia
broscia bròscia s. f. [etimo incerto] (pl. -sce). – 1. tosc. Minestra brodosa e insipida (più com. sbroscia); fig., discorso vuoto e prolisso. 2. Residuo (detto anche borlanda) che rimane dai mosti fermentati dopo che se ne è distillato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali