BENEDIKT, Moritz
Medico e psicologo, nato il 6 luglio 1835 ad Eisenstadt (ora nel Burgenland), morto il 14 aprile 1920 a Vienna. Nel 1861 fu abilitato all'insegnamento dell'elettroterapia e nel 1869 fu nominato professore di neuropatologia ed elettroterapia nell'università di Vienna. Dal 1861 al 1875 la sua attività scientifica fu interamente dedicata a queste due branche della medicina: è di tal periodo l'opera Elektrotherapie, Vienna 1868, la cui seconda edizione porta il titolo Nervenpathologie und Elektrotherapie, Lipsia 1874-75. Si occupò successivamente di anatomia e anatomia patologica, nonché di anatomia comparata, dimostrando che non esistono differenze qualitative tra il cervello umano e quello delle varie specie animali. Pubblicò contemporaneamerite lavori psicologici, tra cui Die Seelenkunde als reine Erfahrungswissenschaft, Lipsia 1895. Scrisse anche la propria vita, col titolo: Aus meinem Leben, Erinnerungen und Erörterungen, Vienna 1906.