• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THÜMMEL, Moritz August

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THÜMMEL, Moritz August

Giovanni Vittorio Amoretti

Scrittore tedesco, nato il 27 maggio 1738 presso Lipsia, morto a Koburg il 26 ottobre 1817. Studiò diritto e, all'università, strinse amicizia col Gellert, con Ewald von Kleist e altri. DaI 1768 al 1783 fu ministro nel granducato di Gotha. Viaggiò e fu in Austria, Olanda e Francia.

Il Th. può essere considerato un imitatore del Wieland per i suoi racconti in versi e in prosa; per i suoi romanzi di carattere narrativo e familiare seppe imitare bene lo Sterne ed il Richardson, senza giungere a una vera originalità. Fra le sue opere si ricordano specialmente: Wilhelmine oder der vermählte Pedant (1764; ediz. più recente nei Deutsche Literaturdenkmale, n. 48) e i 10 voll. del romanzo Reise in die mittaglichen Provinzen von Frankreich im Jahre 1785-86 (Lipsia 1791-1805).

Ediz.: Sämtliche Werke, 1811, voll. 6; 5a ediz., 1856, voll. 8.

Bibl.: I. E. v. Gruner, M. A. v. Thümmels Leben, Stoccarda 1820; R. Kyrieleis, Thümmels Roman: Reise in die mittäglichen Provinzen, Marburgo 1908; H. Rochocz, Thümmels "Wilhelmine" und das komische Heldengedicht des 18. Jahrhunderts, diss., Dresda 1921.

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali