MORIONE (fr. morion e cabasset; sp. morión; ted. Sturmhauben e Birnehelm; ingl. morion e pear kask)
È un'armatura a difesa del capo (v. elmo), che assomiglia a un cappello, o casco, a coppo emisferico, con alta cresta e bordo terminato alla fronte e alla nuca con punte rivolte all'insù, come chiaramente appare dal morione di tipo tedesco.
Diverse sono le opinioni degli storici d'armi circa la provenienza del morione. Secondo alcuni esso sarebbe d'origine tedesca, e non piacendo agl'Italiani e agli Spagnoli per la sua forma sgraziata, sarebbe stato da essi modificato, allungando il coppo a guisa di pera e rendendo meno curva la tesa. Altri, invece, è per l'origine spagnola del morione, il nome del quale, anzi, deriverebbe da morro (coppo rotondo).
I Francesi chiamano il morione spagnolo o italiano col nome di cabasset, vocabolo proveniente forse da cabeza, in spagnolo capo o testa; i Tedeschi lo chiamano Birnehelm e gl'Inglesi pear kask dalla forma di pera che ha assunto il coppo. Fu d'uso comune dopo la metà del sec. XVI specialmente fra gli archibugieri, perché lasciava libera la vista per mirare. Rimase in uso nelle milizie francesi fino al tempo di Luigi XIV; anche più oltre presso i Tedeschi e gli Svizzeri.
I personaggi più ragguardevoli portavano il morione fuori del campo di battaglia, invece dell'elmo di guerra con visiera, perché più leggiero e più comodo; e per questo uso era spesso ricchissimo di cesellature messe ad oro e squisitamente lavorate. Il morione è usato anche ora nelle parate dagli Svizzeri di guardia al Vaticano.
I morioni a tre creste proprî degli archibugieri a cavallo, dei secoli XVI e XVII, sarebbero stati portati anche dagl'imperatori tedeschi e dai personaggi del loro seguito per la caccia al camoscio e allo stambecco. Morioni a tre creste furono portati anche dagli archibugieri medicei del sec. XVI o della prima metà del sec. XVII. Probabilmente questi elmi furono fabbricati per le guardie di Cosimo I de' Medici, granduca di Toscana. E poiché Pio V concesse a Cosimo la corona e lo scettro, è verosimile che in quell'occasione il granduca armasse le sue guardie con questi morioni.