• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORIONE

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORIONE (fr. morion e cabasset; sp. morión; ted. Sturmhauben e Birnehelm; ingl. morion e pear kask)

Mariano Borgatti

È un'armatura a difesa del capo (v. elmo), che assomiglia a un cappello, o casco, a coppo emisferico, con alta cresta e bordo terminato alla fronte e alla nuca con punte rivolte all'insù, come chiaramente appare dal morione di tipo tedesco.

Diverse sono le opinioni degli storici d'armi circa la provenienza del morione. Secondo alcuni esso sarebbe d'origine tedesca, e non piacendo agl'Italiani e agli Spagnoli per la sua forma sgraziata, sarebbe stato da essi modificato, allungando il coppo a guisa di pera e rendendo meno curva la tesa. Altri, invece, è per l'origine spagnola del morione, il nome del quale, anzi, deriverebbe da morro (coppo rotondo).

I Francesi chiamano il morione spagnolo o italiano col nome di cabasset, vocabolo proveniente forse da cabeza, in spagnolo capo o testa; i Tedeschi lo chiamano Birnehelm e gl'Inglesi pear kask dalla forma di pera che ha assunto il coppo. Fu d'uso comune dopo la metà del sec. XVI specialmente fra gli archibugieri, perché lasciava libera la vista per mirare. Rimase in uso nelle milizie francesi fino al tempo di Luigi XIV; anche più oltre presso i Tedeschi e gli Svizzeri.

I personaggi più ragguardevoli portavano il morione fuori del campo di battaglia, invece dell'elmo di guerra con visiera, perché più leggiero e più comodo; e per questo uso era spesso ricchissimo di cesellature messe ad oro e squisitamente lavorate. Il morione è usato anche ora nelle parate dagli Svizzeri di guardia al Vaticano.

I morioni a tre creste proprî degli archibugieri a cavallo, dei secoli XVI e XVII, sarebbero stati portati anche dagl'imperatori tedeschi e dai personaggi del loro seguito per la caccia al camoscio e allo stambecco. Morioni a tre creste furono portati anche dagli archibugieri medicei del sec. XVI o della prima metà del sec. XVII. Probabilmente questi elmi furono fabbricati per le guardie di Cosimo I de' Medici, granduca di Toscana. E poiché Pio V concesse a Cosimo la corona e lo scettro, è verosimile che in quell'occasione il granduca armasse le sue guardie con questi morioni.

Vedi anche
corazza storia  Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai stata usata è l’Australia. Fino a tutto il 16° sec. costituì, insieme con l’elmo e lo scudo, l’armamento ... elmo Armatura difensiva del capo. storia L’uso dell’elmo inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici ne compare un tipo di cuoio a campana con apici e ripari sopra le orecchie, poi un tipo a ... cappello moda Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia. ● Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi cappello conici (Creta, 2100-1200 a.cappello) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi di cui si ha testimonianza nel corso della storia. Per le donne: le piccole cuffie ... fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. 1. Gli eserciti antichi La fanteria costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le fanteria greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici ...
Vocabolario
morióne²
morione2 morióne2 s. m. [da un lat. morio o morion, lezione erronea in Plinio per mormorion]. – Minerale, varietà di quarzo affumicato, di colore dal bruno scuro fino al nero, usato come pietra semipreziosa.
morióne¹
morione1 morióne1 s. m. [dallo spagn. morrión, der. di morra «sommità del capo»]. – Armatura a difesa del capo, dei sec. 16°-17°, simile a un casco, munita spesso di cresta e il cui orlo forma anteriormente e posteriormente due punte rivolte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali