• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORINI

di Léopold Albert Constans - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORINI ("abitanti del mare"; cfr. Are-mor-ici; lat. Morĭni)

Léopold Albert Constans

Antica popolazione gallica, delle rive della Manica e del Mare del Nord, stanziata nel territorio di Boulogne (Gesoriaco) e sulla costa sino all'attuale Bruges.

I Morini avevano come vicini a N. i Menapi, a S. gli Atrebati e gli Ambiani. Allevavano greggi, coltivavano e tessevano il lino, raccoglievano il sale in speciali saline. La popolazione era abbastanza densa; nel 57 a. C. promettevano 25.000 uomini alla Lega belgica. Opposero viva resistenza a Cesare, che nel 56 fece contro di loro una campagna senza ottenere risultati decisivi. Si sottomisero l'anno seguente, ma ciò nonostante attaccarono poco dopo un distaccamento romano che tornava dalla Britannia, e Labieno dovette di nuovo sottometterli. Nel 52 si unirono agli altri popoli in rivolta, e mandarono 5000 uomini in aiuto di Vercingetorige ad Alesia. Un'altra ribellione fecero nel 29 a. C. In seguito, sembra siano rimasti fedeli a Roma.

È attestata l'esistenza di una cohors I Morinorum a Salona e in Britannia. Loro capitale era Thérouanne.

Bibl.: O. Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XIII, p. 560; C. Jullian, Hist. de la Gaule, II, Parigi 1909, pp. 473-74.

Vedi anche
Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... Nervii Antica popolazione della Gallia Belgica, con capitale Bagacum (od. Bavai). I Nervii lottarono contro Cesare nel 57 e 54 a.C.; nel 52 si unirono all’esercito di Vercingetorige. Commio (lat. Commius). - Capo della tribù gallica degli Atrebati (57 a. Commio), inviato da Cesare in Britannia, ove cadde prigioniero: liberato, ebbe da Cesare la signoria anche sui Morini. Si associò poi però agli altri Galli nella sollevazione generale contro Cesare (52). Sconfitto, si pose in salvo nella ... Belgi (lat. Belgae) Popolo celtico, passato d’oltre Reno in Gallia, dove al tempo di Cesare occupava la regione a N della Senna e della Marna fino all’Oceano e al Reno. Si possono distinguere in tre gruppi. Del primo fanno parte i Belgi più settentrionali e orientali, cioè i Nervi, i Morini e i Menapi. Al ...
Altri risultati per MORINI
  • Morini
    Enciclopedia on line
    (lat. Morĭni) Antica popolazione gallica, di marinai e agricoltori, stanziata nel territorio di Boulogne e sulla costa di Bruges, con capitale Taruenna (Thérouanne). Opposero resistenza a Cesare, combattendo contro di lui nel 56, 55 e 52 a.C.
Vocabolario
morina
morina s. f. [dal nome di una pianta della famiglia moracee, Morus (tinctoria)]. – Composto organico appartenente ai flavoni, contenuto nel legno di alcune piante della famiglia moracee (Morus tinctoria, Chlorophora tinctoria), usato per...
overdressed
overdressed agg. (iron.) Vestito in modo eccessivamente vistoso; che indossa troppi elementi di vestiario, accessori e gioielli. ◆ Venerdì sera invece l’appuntamento era a casa di Lorenzo e Cristina Parodi per festeggiare il genetliaco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali