• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORGENGABE

di Camillo Giardina - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORGENGABE

Camillo Giardina

. La morgengabe ("dono del mattino") era un dono che, secondo una consuetudine germanica dell'età barbarica, il marito faceva alla sposa, in presenza dei parenti e degli amici, la mattina successiva alla prima notte di matrimonio. Essa ebbe lo scopo di sanzionare le nozze già avvenute: infatti, con questo dono il marito, che aveva il diritto di ripudiare la donna non vergine, attestava solennemente l'onorabilità della moglie.

Dapprima la morgengabe consisteva in semplici oggetti, soprattutto ornamentali; più tardi, con l'arricchirsi dei barbari per la conquista delle terre dell'impero e con l'accresciuta importanza dell'apporto muliebre (v. faderfio), raggiunse una notevole consistenza economica e poté essere costituita da beni immobili e da interi patrimonî, tanto che leggi ne dovettero limitare il valore. La legge longobarda stabilì che non fosse maggiore della quarta parte delle sostanze maritali; quella franca che non ne superasse la terza e la beneventana che non ne potesse comprendere più dell'ottava. La donna acquistava la proprietà della morgengabe anche durante il matrimonio e, divenuta vedova, la portava seco passando a seconde nozze.

Scomparso a poco a poco, per influenza romano-cristiana, il costume barbarico di poter ripudiare la sposa non vergine, la morgengabe perdette il suo fine originario e si trasformò in assegno vedovile; inoltre, ai tempi di Liutprando, cominciò a farsi nel giorno degli sponsali, e non più il dì dopo le nozze. Per questa evoluzione, la morgengabe venne a non differire sostanzialmente dalla meta o mefio e così ambedue gli assegni maritali germanici, verso la fine del sec. VIII, si fusero insieme e assunsero un medesimo nome: quarta nel diritto longobardo e tertia nel diritto franco.

Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto italiano, III, 2ª ed., Torino 1894; C. Nani, Storia del diritto privato italiano, Torino 1902; F. Ercole, Vicende storiche della dote romana nella pratica medievale dell'Italia superiore, in Archivio giuridico, 1908; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli germanici con speciale riguardo all'Italia, II, Città di Castello 1914; F. Brandileone, Studi preliminari sullo svolgimento storico dei rapporti patrimoniali fra coniugi in Italia, in Scritti di storia del diritto privato italiano, I, Bologna 1931, p. 229 segg.

Vedi anche
Dote Si intende per dote un bene o un complesso di beni che, al momento delle nozze, la donna (o chi per lei) apportava al marito per contribuire alle spese ed agli oneri patrimoniali derivanti dal matrimonio. Istituto risalente al diritto romano, ma sempre meno diffuso nella pratica, la Dote trovava ampia ... famiglia antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della famiglia comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, ... matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ... Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ...
Altri risultati per MORGENGABE
  • Morgengabe
    Enciclopedia on line
    Istituto dell’antico diritto germanico («dono del mattino»), consistente nel dono che il marito faceva alla sposa, in presenza dei parenti e degli amici, la mattina successiva alla prima notte di matrimonio, attestandone solennemente l’onorabilità, stante la facoltà di ripudio se non fosse stata vergine. ...
  • morgengabe
    Dizionario di Storia (2010)
    Dono che, secondo il diritto germanico antico, il marito faceva alla sposa. La m. divenne con il tempo economicamente consistente, tanto che la sua entità fu limitata per legge. Dalla m. nacque poi l’istituto del .
Vocabolario
Morgengabe
Morgengabe ‹mòrġënġaabë› s. f., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Gabe «dono»]. – Nell’antico diritto germanico, istituto consistente nel dono (dapprima semplici oggetti ornamentali, più tardi oggetti di un certo pregio, talvolta perfino...
morganàtico
morganatico morganàtico agg. [dal lat. mediev. morganaticus, der. di morganatus, adattam. del ted. ant. morgangeba, mod. Morgengabe (v.)] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio giur. e storico, matrimonio m. (meno com. matrimonio alla morganatica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali