• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOREAU, Jean-Michel, detto M. le jeune

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOREAU, Jean-Michel, detto M. le jeune

Jean Jacques Gruber

Pittore e incisore, nato il 26 marzo 1741 a Parigi, dove morì il 30 novembre 1814. Seguì il suo maestro Ch. Le Lorrain a Pietroburgo dove rimase un anno (1758-59). Tornato a Parigi, entrò nello studio d'incisione in rame di J.-Ph. Lebas e vi compì un penoso tirocinio tecnico: solo tra il 1765 e il 1770 egli cominciò a fare opera personale e da allora lavorò per Les menus plaisirs come successore di Ch.-N. Cochin. Nel 1785 fece un viaggio in Italia; nel 1789 divenne membro dell'Accademia.

La rivoluzione non fu di ostacolo alla sua carriera: nel 1797 era professore alla scuola centrale della città di Parigi. La sua opera d'incisore è immensa: sono stati inventariati più di 2000 tra incisioni e disegni. D' altra parte, nel periodo del successo ebbe numerosi collaboratori, tra cui alcuni di molto ingegno, quali il De Launay e il Duclos. Incise le opere dei maestri più in voga, specialmente del Greuze, del Baudouin, del Gravelot e anche del Rembrandt, e collaborò alla raccolta d'antichità del conte di Caylus. Anche le composizioni originali, relativamente poco numerose, sono notevoli, come le sue deliziose illustrazioni del Décaméron, delle Metamorfosi e del Molière; ma la misura massima del suo ingegno si trova nel Monument du costume di Restif de la Bretonne (1777-83).

Bibl.: H. Draibel, L'øuvre de M. le jeune, Parigi 1874; J. F. Mahérault, Øuvre de M. le Jeune, ivi 1880; E. Bocher, Les gravures françaises du XVIIIe siècle, VI, J.-M. le Jeune, ivi 1882; G. Schefer, M. le Jeune, ivi 1918; A. Moureau, Les M., ivi s.a.; Huggler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.).

Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali