• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parkinson, morbo di

di Marco Salvetti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Parkinson, morbo di

Marco Salvetti

Malattia che provoca tremore e paralisi

La malattia di Parkinson colpisce di solito le persone anziane provocando un rallentamento dei movimenti, un irrigidimento del corpo, tremori. Alcune strutture del cervello smettono di funzionare per mancanza di dopammina, una sostanza fondamentale per trasmettere gli impulsi nervosi. Non esistono per ora cure definitive, ma è possibile bloccarne a lungo i sintomi con sostituti della dopammina

Quando si ammala la ‘sostanza nera’

Le persone ammalate di Parkinson (alcuni forse ricordano le immagini di papa Giovanni Paolo II e del suo fisico che negli anni s’indeboliva) cominciano pian piano a incurvarsi, a camminare sempre più lentamente, a cambiare espressione del viso, ad avere difficoltà a parlare e infine anche a respirare. Queste persone vengono colpite da una malattia di alcune cellule di una delle regioni più profonde del nostro cervello – il mesencefalo – che formano un agglomerato di neuroni detto sostanza nera. È qui che si produce una molecola, la dopammina,che rende i nostri movimenti sciolti, precisi e fluidi. Quando, per motivi ancora sconosciuti, queste cellule iniziano a degenerare e a morire, la dopammina comincia a mancare, ma i sintomi iniziano solo quando ormai è distrutto l’80% delle cellule che la producono. Si presentano quindi i tre disturbi principali della malattia di Parkinson: il tremore, la rigidità e la lentezza dei movimenti. A questi si aggiungono generalmente un atteggiamento curvo del busto, difficoltà nei piccoli movimenti delle mani, come per esempio allacciare i bottoni della camicia o scrivere bene: la calligrafia infatti diventa molto piccola. Appaiono anche una produzione eccessiva di saliva e difficoltà nel camminare, soprattutto quando si deve iniziare a camminare rapidamente, per esempio attraversare una strada mentre arriva una macchina, a cui si aggiungono problemi nel parlare (diventa impossibile scandire bene le parole) e nel deglutire cibi liquidi e solidi. Tutto ciò peggiora progressivamente fino a portare la persona alla morte, generalmente per problemi respiratori o a causa di infezioni che facilmente vincono un fisico tanto debilitato.

Malattia degli anziani

La malattia di Parkinson colpisce sia uomini sia donne in ugual misura, più spesso dopo i 65 anni. Solo il 15% dei casi inizia prima dei 50 anni. Non si tratta di una malattia ereditaria, pur esistendo un 1% di casi in cui è evidente una dipendenza genetica. Secondo alcuni studi i geni hanno un’importanza leggermente maggiore nei casi in cui la malattia inizia prima dei 50 anni.

Le cause di questa malattia, nota da quasi duecento anni, restano ancora oggi sconosciute. Sappiamo solo che le cellule della sostanza nera degenerano e muoiono. A volte è possibile scorgere al microscopio, all’interno del loro citoplasma, corpuscoli chiamati corpi di Lewy. Alcune medicine, piccoli ictus oppure sostanze tossiche come manganese, monossido di carbonio e raramente alcuni pesticidi possono dare sintomi o malattie molto simili alla malattia di Parkinson.

Non ci sono per ora cure in grado di guarire la malattia di Parkinson, ma è possibile controllarne i sintomi con farmaci che, giunti al cervello, sono in grado di sostituire la dopammina. In casi estremi si può anche tentare il ricorso a un intervento chirurgico sul cervello.

Il dottor Parkinson

Questo grave morbo fu descritto in modo completo per la prima volta nel 1817 dal medico inglese James Parkinson, che lo definì paralisi agitante per la presenza contemporanea di grossolani movimenti involontari (principalmente il tremore) e di una lentezza e rigidità dei movimenti volontari che possono progredire fino a una vera e propria paralisi. James Parkinson fu, oltre che bravo medico, uomo dai molteplici interessi. Sappiamo che fu anche uno studioso di chimica e di paleontologia e grande sostenitore degli ideali della Rivoluzione francese: scrisse pamphlet a favore della causa rivoluzionaria e probabilmente prese parte ad alcune organizzazioni politiche segrete.

Vedi anche
dopamina Composto organico, catecolamina, precursore della noradrenalina, avente funzione di neurotrasmettitore nel sistema nervoso centrale. È presente in concentrazioni particolarmente elevate nei nuclei profondi dell'encefalo. La sua diminuzione per lesioni degenerative di tali sedi è responsabile dei sintomi ... James Parkinson Parkinson ‹pàakinsn›, James. - Medico (Hoxton, Middlesex, 1755 - Londra 1824). Svolse la sua attività a Londra, occupandosi di medicina, chimica, geologia e paleontologia. Autore di importanti osservazioni cliniche sulle complicazioni dell'appendicite; è ricordato per la descrizione (1817) della malattia ... malattie neurodegenerative Insieme composito di patologie del sistema nervoso centrale caratterizzate da un processo cronico e selettivo di morte cellulare a carico dei neuroni. L’eziologia esatta alla base di questo processo patogenetico non è definita, tuttavia fattori di rischio di origine sia genetica sia ambientale sembrano ... levodopa Derivato della L-tirosina che, nell’uomo, costituisce una tappa della formazione della catecolammina. È utilizzata nella terapia del morbo di Parkinson. L’effetto terapeutico è legato alla sua decarbossilazione a dopammina: determina un rapido miglioramento dei disturbi nervosi (rigidità, tremori ecc.) ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • JAMES PARKINSON
  • CORPI DI LEWY
  • SOSTANZA NERA
  • PALEONTOLOGIA
Altri risultati per Parkinson, morbo di
  • Parkinson, malattia di
    Dizionario di Medicina (2010)
    Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza di rallentamento motorio (bradicinesia), rigidità muscolare e tremore. È una malattia sporadica ma, soprattutto nelle forme ...
  • Parkinson, mòrbo di
    Enciclopedia on line
    Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni della mimica e del linguaggio. È considerata una malattia degenerativa di alcuni centri ...
  • Parkinson, malattia di
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Paolo Calabresi Laura Pierguidi Aroldo Rossi Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza della triade sintomatologica costituita da tremore, rigidità e acinesia. Alcuni studiosi di storia della medicina ne attribuiscono ...
  • Parkinson, morbo di
    Universo del Corpo (2000)
    Giorgio Bernardi Antonio Pisani Paolo Stanzione Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale reperto anatomopatologico è costituito dalla degenerazione delle cellule dopaminergiche, cioè le cellule che sintetizzano ...
Vocabolario
anti-Parkinson
anti-Parkinson agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del morbo di Parkinson. ◆ Negli Stati Uniti la percentuale di invalidità legata a malattie di carattere cronico ha continuato a diminuire negli ultimi 13 anni al ritmo dell’1,3%...
parkinsoniano
parkinsoniano agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali