• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERULEO, MORBO

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERULEO, MORBO (lat. caeruleus morbus; fr. maladie bleu; sp. enfermedad azul; ted. angeborene Blausucht; ingl. congenital cyanosis)

Piero Benedetti

Antica denominazione del quadro morboso che si determina nei portatori di alcune malformazioni congenite del cuore e del quale il sintomo più appariscente, e spesso il più precoce, è costituito dalla tinta bluastra della pelle e delle mucose, denominato cianosi (v.). Talora si manifesta fin dai primi mesi di vita, altre volte nell'adolescenza o nell'età adulta, con decorso progressivo; oppure non si presenta in via permanente, ma in occasione di affaticamenti, emozioni, malattie infettive acute anche lievi. Le sedi di predilezione della cianosi sono le parti del corpo dove anche normalmente la circolazione è rallentata: estremità ungueali, apice e ali del naso, padiglioni auricolari, labbra, zigomi. Le dita della mano subiscono una deformazione caratteristica a bacchetta di tamburo. Spesso si associa, specialmente nel morbo ceruleo, a un rilevante aumento del numero dei globuli rossi del sangue (v. poliglobulia), che rende più facile l'assunzione dell'ossigeno e accentua il colorito ceruleo. Spesso aumentano anche la densità e la viscosità del sangue. Nella maggior parte dei casi si hanno alterazioni cardiache complesse, come il restringimento dell'arteria polmonare con abnormi comunicazioni fra le cavità dei due ventricoli del cuore, e attraverso l'anomala permeabilità del setto, la mescolanza del sangue arterioso col venoso. Alcune volte il vizio non consente la sopravvivenza che per breve tempo dopo la nascita; altre volte il compenso circolatorio è mantenuto abbastanza a lungo e talora è anche compatibile con un regime di vita discretamente attivo.

Tag
  • GLOBULI ROSSI
  • VISCOSITÀ
  • OSSIGENO
  • CIANOSI
Vocabolario
cerùleo
ceruleo cerùleo agg. e s. m. [dal lat. caeruleus; v. cerulo], letter. – 1. agg. Del colore del cielo sereno, azzurro chiaro: occhi c.; Ivrea la bella che le rosse torri Specchia sognando a la c. Dora (Carducci); la luna, in un canto, pallida...
mòrbo
morbo mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in frasi di tono solenne: rapito da m....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali