• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORANDINI, Francesco, detto il Poppi

di Matteo Marangoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORANDINI, Francesco, detto il Poppi

Matteo Marangoni

Pittore, nato a Poppi nel 1544, morto a Firenze nel 1597. Discepolo del Vasari, e favorito da D. Vincenzo Borghini, divenne in breve pittore ricercato di storie e di ritratti della corte medicea e delle nobili famiglie fiorentine. Dal 1570 al 1584 egli dipinse le sue cose più belle: prime fra tutte, gli affreschi della vòlta dello studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, sotto la direzione di G. Vasari (1570 e seguenti), e con soggetti suggeriti da V. Borghini, mettendovi, malgrado le forme accademiche dei nudi, un senso così sicuro e fresco del dipingere che sorprende, e tanta aria e tanta luce, come non troveremmo mai negli altri seguaci del Vasari, e tanto meno nel caposcuola; ora con forza rapida e concisa, ora con ricercatezze di decoratore squisite. Caratteri analoghi, ma in parte perduti per la mancata unità dei varî elementi, presenta la Crocefissione della chiesa di S. Salvi in Firenze (1575); mentre il Cristo che scaccia i mercanti (Galleria di Vienna) ha unità per la composizione e la fattura spigliata e sommaria, che si adeguano. Accanto a queste opere, altre ve ne sono molto mediocri, che tralasciamo di ricordare rimandando agli elenchi del Borghini e del Baldinucci. Secondo i biografi, il M. fu anche ritrattista vivace e sicuro, ma di lui per ora si conosce solo il ritratto di Filippo de' Medici, agli Uffizî, dipinto nel 1586.

Fra i seguaci del Vasari, il M. occupa un posto a sé. Sebbene talvolta soffocato dalle vuote o macchinose composizioni d'accademia, seppe spesso affermare la sua personalità con pennello limpido e sicuro, ad esempio nei freschi dello studiolo di Francesco I e nella tela di Vienna, che sono la manifestazione più schietta del suo temperamento artistico. Bene la sua arte fu compresa dal Borghini nella sua prontezza immediata di estro e di fattura che dà alla sua pittura un carattere d'improvvisazione e di capriccio, talvolta davvero fresco e geniale.

Bibl.: R. Borghini, Il riposo, Firenze 1730, p. 524 segg.; F. Baldinucci, Notizie di professori del disegno, Firenze 1846, III, p. 530; L. Lanzi, Storia della pittura in Italia, Bassano 1809, I, p. 190; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.).

Vedi anche
Giorgio Vasari Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ... Mirabello Cavalòri Cavalòri, Mirabello. - Pittore fiorentino (m. forse dopo il 1572), allievo di Ridolfo Ghirlandaio, dipinse (1570-72) nello studiolo del granduca, in Palazzo Vecchio, il Lanificio e il Sacrificio di Lavinia, pitture vive e fresche che rivelano l'influsso di Andrea del Sarto, del Rosso Fiorentino e soprattutto ... Mariòtto di Nardo Mariòtto di Nardo. - Pittore fiorentino di cui si hanno notizie dal 1394 al 1424. Imitatore di Iacopo di Cione, fu fortemente influenzato da Niccolò di Pietro Gerini e anche da Lorenzo Monaco. La maggior parte delle sue opere si conserva a Firenze. Maèstro della Maddalena Maèstro della Maddalena. - Pittore fiorentino (seconda metà secolo 13º). Intorno a una tavola raffigurante la Maddalena e scene della sua vita (Firenze, Accademia), da cui trae il nome questo artista, sono state raggruppate numerose opere che riflettono i modi di Coppo di Marcovaldo, Meliore e Cimab...
Altri risultati per MORANDINI, Francesco, detto il Poppi
  • MORANDINI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Laura Mocci MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei mesi precedenti il 1584, definisce l’artista di anni trentanove. Figlio di Stefano, notaio, e non di Francesco come afferma ...
  • Morandini, Francesco, detto il Poppi
    Enciclopedia on line
    Pittore (Poppi 1544 - Firenze 1597), discepolo di G. Vasari e favorito da V. Borghini, divenne pittore della corte medicea e delle nobili famiglie fiorentine. Fra le sue opere migliori, caratterizzate da una fattura fresca e vivace, gli affreschi della volta dello studiolo di Francesco I in Palazzo ...
Vocabolario
poppare
poppare v. tr. [der. di poppa2] (io póppo, ecc.). – Succhiare il latte dalla mammella o dal poppatoio: p. il latte; p. la mammella; p. il biberon; [i due caprioli] così lei poppavano come la madre avrebber fatto (Boccaccio). Più spesso...
poppière
poppiere poppière (non com. poppièro) s. m. [der. di poppa1]. – Marinaio addetto alle manovre di poppa. In partic., il capovoga di un’imbarcazione a remi (perché il suo posto si trova nel primo banco a partire da poppa).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali