• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORANDI, Antonio, detto Terribilia

di Aldo Foratti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORANDI, Antonio, detto Terribilia

Aldo Foratti

Architetto bolognese, morto nel 1568. Si conforma agli esempî del Vignola e di G. Alessi nell'uso del bugnato, nel disegno delle finestre doriche a lesene scanalate e nei cornicioni retti da mensole. Nelle sue fabbriche predominano le orizzontali, ed il complicato sistema decorativo, che deroga ai precetti classici, è monotono e privo di armoniosi risalti. Il M. lavorò costantemente a Bologna, e vi restaurò, insieme con Andrea da Formigine, S. Procolo (1536); ricostruì i chiostri di S. Giovanni in Monte (1543-48), il palazzo Marconi, la casa Montanari-Bianchini e lo scalone del convento dei Servi; rifece il tiburio caduto di S. Giacomo Maggiore (1562). Gli vengono attribuiti un chiostro degli Esposti (1547) e la facciata del palazzo Zerbini-Bonasoni. Nipote, o più verosimihnente figlio di lui, Francesco, detto del pari Terribilia, morto nel 1603, fu architetto più per consuetudine domestica che per vocazione. Alla bella cisterna - ora nel cortile della R. Accademia di belle arti - eseguita nel 1587, tennero dietro tre lavori la cui attribuzione non è sicura: la casa Pallotti (1583 c.), il campanile dei Celestini (1595) e il solido ed ampio palazzo del Govermo (1603). Il M., come ingegnere di S. Petronio, preparò un progetto, lodato dal Palladio, per la facciata di questa basilica, e nel 1589 ne alzò la prima vòlta, ma il lavoro fu presto interrotto da aspre critiche. Fuori di Bologna, egli fabbricò la chiesa di S. Mattia del Monte presso Cesena.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931. Inoltre: Oretti, Notizie de' professori del disegno (Bibl. com. di Bologna, mss. n. B. 123, cc. 402-404); A. Foratti, Aspetti dell'arch. bol. dalla seconda metà del sec. XVI alla fine del Seicento, in Il comune di Bologna, 1931, fasc. 12.

Vedi anche
Lombardi, Alfonso, detto Cittadella Scultore (Ferrara 1497 - Bologna 1537). Continuatore della tradizionale arte emiliana della terracotta, modellò le prime opere con accentuato realismo (Busti degli Evangelisti, Ferrara, Duomo) per poi orientarsi, nella più matura produzione bolognese, a un deciso gusto classico (Ercole, Palazzo comunale) ... Lauréti, Tommaso Lauréti, Tommaso. - Pittore e architetto (Palermo 1530 circa - Roma 1602). Scolaro di Sebastiano del Piombo, fu al servizio del duca di Ferrara (1579) e di papa Gregorio XIII (1582). Eseguì a Bologna il progetto della Fontana Vecchia (1563) e quello della Fontana del Nettuno del Giambologna. Sue opere ... Niccolò dell'Arca Niccolò dell'Arca (Niccolo dell'Arca da Bari, de Apulia, da Ragusa). - Scultore (m. Bologna 1494). Nulla si sa della sua formazione, prima del suo arrivo a Bologna nel 1463: di origine meridionale, secondo gli appellativi ricorrenti nei documenti, Niccolo dell'Arca probabilmente soggiornò a Napoli, ... Aspertini, Amico Pittore (Bologna 1474 o 1475 - ivi 1552). Formatosi presso il padre, Giovanni Antonio, anch'egli pittore, risentiva del Francia e del Costa, prima del viaggio a Roma (1500-1503 circa), ove l'incontro con l'antico e con l'arte del Pinturicchio e di Filippino Lippi doveva fornire notevole materia alla ...
Altri risultati per MORANDI, Antonio, detto Terribilia
  • MORANDI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Anna Chiara Fontana MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia della distrutta chiesa di S. Giacomo dei Carbonesi, non oltre il 1508, da Bernardino, «costruttore» che possedeva ...
  • Morandi, Antonio, detto Terribilia
    Enciclopedia on line
    Architetto bolognese (m. 1568); subì l'influsso di A. Palladio e di Michelangelo; seguì gli esempî del Vignola e di G. Alessi nell'uso del bugnato, nel disegno delle finestre, ecc. Lavorò a Bologna e vi restaurò, con Andrea da Formigine, S. Procolo (1536); ricostruì il chiostro di S. Giovanni in Monte ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali