• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JÓKAI, Mór

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JÓKAI, Mór (Maurizio)

Giulio de Miskolczy

Romanziere ungherese, nato il 18 febbraio 1825 a Komárom (ora in Cecoslovacchia: Komárno), morto a Budapest il 5 maggio 1904. Diciassettenne, scrisse la prima opera, un dramma intitolato Zsidó fiu (Ragazzo ebreo, 1842), e nel 1846 pubblicò il primo gran romanzo Hétköznapok (Giorni feriali), che lo rese popolare per la sua fantasia straordinaria e per la maestria nell'uso della prosa ungherese. L'anno appresso assunse la redazione della rivista Életképek (Immagini della vita) e subito dopo prese parte attiva alla lotta magiara del 1848-49: nel marzo del 1848 fu - accanto al Petőfi - uno dei capi della gioventù rivoluzionaria, e poco dopo redattore di un giornale rivoluzionario (Esti lapok, Fogli serali). La carriera politica non cessò neppure più tardi di attirarlo, e dopo il compromesso austro-ungarico per alcuni decennî fu deputato, conquistando benemerenze anche nel campo politico. Nel 1848 si unì in matrimonio con la rinomata attrice Rosa Laborfalvi e dopo la morte di lei sposò l'attrice Bella Nagy (1899). Fu collaboratore o redattore di parecchie riviste: della Vasárnapi Ujság (Giornale della domenica), della Űstökös (Cometa), nonché dei giornali Magyar sajtó (Stampa ungherese), A hon (La patria), Nemzet (Nazione), ecc.

L'arte di J., pur risentendo dell'influsso dei romantici francesi, di Dumas padre, di V. Hugo e di E. Sue, esprime con grande potenza l'anima del suo popolo. Il suo indirizzo letterario è puramente romantico e romantica rimase la sua personalità fino alla morte. Per la sua ricchissima fantasia e l'inesauribile forza inventiva, J. appartiene ai romanzieri più fecondi. La trama delle sue opere come i caratteri quasi sovrumani dei personaggi, le loro virtù e i vizî inverosimili, talvolta hanno poco a che fare con la vita reale. Manca pure ai suoi romanzi e alle sue novelle una profonda motivazione psicologica. Ma J. ha una grande virtù: rimane uno dei più grandi narratori, perché sa sempre interessare e impressionare il lettore con la virtù impareggiabile della sua arte narrativa, con la sua meravigliosa vena umoristica, nonché con lo stile sempre fluido e spesso di un colorito fresco e ricco. Scrisse anche drammi, come A szigetvári vértanúk (I martiri di Sz.), Milton e altri, ma la sua genialità si manifesta meno in questo campo. I suoi romanzi più belli attingono allo spirito fecondo del risorgimento ungherese: Egy magyar nábob (Un nababbo ungherese, 1854), Kárpáthy Zoltán, (Z. K., 1854), Az uj földesúr (Il nuovo padrone, 1863), A tengerszeemű hölgy (La signora dagli occhi color di mare, 1890). Fra i suoi romanzi storici meritano rilievo Erdély aranykora (L'epoca d'oro della Transilvania, 1852), Törökvilág Magyarországon (Mondo turco nell'Ungheria, 1853), Rab Ráby (Ráby il prigioniero, 1879), Névtelen vár (Fortezza senza nome, 1877), A lőcsei fehér asszony (La donna bianca di L., 1885), Janicsárok végnapjai (Ultimi giorni dei giannizzeri, 1854). Importante, perché rivela l'anima popolare magiara, è il romanzo Sárga rózsa (Rosa gialla, 1893), ricco anche di pregi formali. Altri suoi romanzi popolari sono: A kőszivű ember fiai (I figli dell'uomo dal cuore di pietra, 1869) e Aranyember (L'uomo d'oro, 1872). Una creazione singolare dell'esuberante fantasia di J. rimane il romanzo A jövő század regénye (Il romanzo del secolo prossimo, 1874). Le opere di J., godono larga fama anche all'estero: molte di esse sono tradotte in varie lingue.

Ediz.: Opere complete in 100 volumi, Budapest 1894-98; opere postume 10 volumi, Budapest 1912.

Bibl.: Névy, M. J., Budapest 1894; L. Szabó, J. élete és müvei (Vita e opere di M. J.), Budapest 1904; K. Mikszáth, J. M. élete és kora (La vita e l'epoca di M. L.), Budapest 1907; per la critica dell'arte di J. v. le opere di P. Gyulay, E. Péterffy, Z. Beöthy, É. Császár, A magyar regény története (Storia del romanzo ungherese), Budapest 1922; F. Szinnyei, Novella-és regényirodalmunk a szabadságharcig (La nostra letteratura di novelle e di romanzi fino alla lotta per la libertà), Budapest 1925-26; F. Zsigmond, J., Budapest 1924; F. Szinnyei, Novella-és regényirodalmunk az absolutizmus korának elején (La nostra letteratura di novelle e di romanzi all'inizio dell'assolutismo), Budapest 1929.

Vedi anche
Herczeg, Ferenc Herczeg ‹hä´rčäġ›, Ferenc. - Scrittore ungherese (Versec 1863 - Budapest 1954). Dopo il successo del suo primo romanzo Fenn és lenn ("Su e giù", 1890), nel 1894 fondò la rivista letteraria Új Idők ("Nuovi tempi") e nel 1911 la rivista politico-letteraria Magyar Figyelő ("Osservatore ungherese"). L'ambiente ... Twain, Mark Twain ‹tu̯èin›, Mark. - Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, Twain, Mark raggiunse una grande popolarità con romanzi, quali The adventures of Tom Sawyer ... Vérdi, Giuseppe Vérdi, Giuseppe. - Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Verdi, Giuseppe musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque rimaneggiamenti. In esse la magistrale padronanza dei mezzi tecnici ... Budapest Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni ...
Tag
  • UNGHERESE
  • BUDAPEST
Altri risultati per JÓKAI, Mór
  • Jókai, Mór
    Enciclopedia on line
    Romanziere ungherese (Komárom 1825 - Budapest 1904), il maggiore del 19º secolo. Studiò giurisprudenza e a 22 anni, dopo il successo del suo primo romanzo Hétköznapok ("Giorni feriali"), divenne redattore della rivista letteraria Életképek ("Immagini di vita"). Prese parte alle lotte del 1848-49 a fianco ...
Vocabolario
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia...
mòravo
moravo mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali