• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABALLÉ, Montserrat

di Lorenzo Tozzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CABALLÉ, Montserrat

Lorenzo Tozzi

Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello stesso anno compie il suo debutto ufficiale a Barcellona nell'oratorio El pasebre di Casals.

Il suo esordio in teatro (1956) avviene al Teatro di Basilea, dove rimane per tre anni interpretando dapprima ruoli minori, poi più impegnativi, e mettendo le basi del suo repertorio (Bohème, Pagliacci, Tosca, Aida, Racconti di Hoffman, Principe Igor, Lohengrin, Tannhäuser, Maestri Cantori, Don Giovanni, Elettra, Arabella). Passa, poi, allo Stadttheater di Brema (1959-62), dove affronta Il Flauto magico, l'Eugenio Onegin, la Traviata e l'Armida di Dvořák. Nel frattempo esordisce allo Staatsoper di Vienna (Salomè), a Firenze (Arianna a Nasso), alla Scala (Parsifal, nel 1960) e al San Carlo di Napoli (Crepuscolo degli dei, nel 1961). Vienna, Lisbona (Ifigenia in Tauride di Gluck, nel 1960), Barcellona e Città di Messico (Manon di Massenet, nel 1963) ne consolidano la tecnica. La consacrazione internazionale le viene alla Carnegie Hall di New York dove (1965) interpreta la Lucrezia Borgia di Donizetti sostituendo M. Horne. Nella stessa stagione debutta anche al Metropolitan di New York con Faust di Gounod. Da allora canta nei maggiori teatri del mondo, in un repertorio ancora più vasto e impegnativo: al Festival di Glyndebourne (1965), alla Scala (Lucrezia Borgia, Maria Stuarda, Norma e Un ballo in maschera), al Covent Garden di Londra (Traviata, nel 1972, e Il Trovatore), all'Arena di Verona (Don Carlos, nel 1968), al Festival di Orange (Norma, nel 1974), all'Opera di Roma (Demofoonte di Cherubini, nel 1985) e al ''Rossini Opera Festival'' (Ermione, nel 1987). È apparsa anche in numerosi recitals di canzoni spagnole e in zarzuelas.

Interprete di grande maestria tecnica, la C. ha legato il suo nome al ritorno sulla scena di molte opere dimenticate o poco rappresentate, soprattutto di Donizetti (Roberto Devereux, Maria Stuarda, Parisina, Gemma di Vergy), Rossini (La donna del lago, Semiramide, Tancredi, Ermione, Elisabetta) e Verdi (Giovanna d'Arco). Dotata di una voce assai limpida, che sa modulare con grande naturalezza sia nei passaggi di agilità che nei ''filati'' celestiali, la C. si è conquistata un ruolo di primadonna della lirica e di protagonista del ritorno al gusto del belcanto. Il suo repertorio va da Gluck e Mozart sino a Puccini, Strauss e Giordano. Le sue interpretazioni sono giocate più sul piano di un'estrema raffinatezza vocale che su di un'intensa presenza scenica.

Bibl.: G. Pugliese, M. Caballé, in Discoteca, 1969; R. Celletti, Dalla Tadolini alla Caballé: storia di un 'canto ritrovato', ibid., 1969; Id., Lucrezia, Lucia e la squadra del buoncostume, ibid., 1970; Id., Le Regine della lirica, ibid., 1970; F. G. Barker, M. Caballé, in Opera, 1975; C. Casanova, M. Caballé, in Lirica, 1987; P. Mioli, Una voce di celeste armonia, ibidem.

Vedi anche
Domingo, Plácido Tenore messicano di origine spagnola (n. Madrid 1941). Dotato di grandi qualità vocali, si è confrontato con arie provenienti da diverse tradizioni musicali riuscendo sempre a offrire interpretazioni di notevole rilievo. Dopo l’esordio nel 1961, si è messo in luce con la Carmen (1966); ha proseguito ... Ruggero Raimóndi Basso italiano (n. Bologna 1941). Ha esordito nel 1964 al Festival di Spoleto (La Bohème) e al Teatro dell'Opera di Roma (I vespri siciliani). Nel 1968 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano con Turandot. L'esordio in campo internazionale è del 1968 a Londra. Dotato di efficace presenza scenica ... Wiener Staatsoper Teatro lirico di Vienna, edificato tra il 1863 e il 1869 lungo la monumentale Ringstrasse su progetto degli architetti A. Sicard von Sicardsburg (1813-1868) ed Eduard van der Nüll (1812-1868). Di stile neorinascimentale, il teatro fu inaugurato nel 1869 con un allestimento del Don Giovanni di W.A. Mozart. ... Oliviero De Fabrìtiis Direttore d'orchestra italiano (Roma 1902 - ivi 1982). Studiò al conservatorio di Roma, tra gli altri con L. Refice, e debuttò nel 1920; dal 1932 al 1943 fu segretario artistico del Teatro Reale dell'Opera di Roma. Fu particolarmente legato a B. Gigli, che diresse in memorabili rappresentazioni in tutti ...
Tag
  • CITTÀ DI MESSICO
  • FLAUTO MAGICO
  • COVENT GARDEN
  • CARNEGIE HALL
  • BARCELLONA
Altri risultati per CABALLÉ, Montserrat
  • Caballé, Montserrat
    Enciclopedia on line
    Soprano spagnolo (Barcellona 1933 - ivi 2018); ha esordito nel 1956 in Bohème a Basilea e successivamente si è esibita soprattutto nella sfera teatrale austro-tedesca, affermandosi poi nei maggiori teatri del mondo dopo una memorabile esecuzione della Lucrezia Borgia di Donizetti al Metropolitan di ...
Vocabolario
caballito
caballito ‹kabℏal’ìto› s. m., spagn. (propr. «cavallino»). – Imbarcazione usata dagli indigeni delle coste del Perù, composta di un fascio di canne, sul quale essi stanno a cavalcioni e che spingono con la pagaia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali