• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTROSE, James Graham, 5° conte e 1° marchese di

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTROSE, James Graham, 5° conte e 1° marchese di

Luigi Villari

Generale scozzese. Nato a Montrose nell'ottobre 1612, fu educato a Glasgow e a St Andrews, dove fece gli studî classici. Nel 1637 si associò al movimento nazionale e religioso scozzese contro Carlo I e la chiesa episcopale, e nel 1638 diede il suo appoggio al Solemn League and Covenant per la difesa della fede presbiteriana. Ma, scoppiata la guerra civile, Graham parteggiò per il re, e nel 1644 fu nominato tenente generale e creato marchese di Montrose. Mostrò notevoli qualità militari e, sapendo sfruttare le irregolarità del terreno e i metodi di guerriglia dei Highlanders, sconfisse ripetutamente i parlamentari. Alla presa di Aberdeen nel 1644, le sue truppe commisero atti di feroce crudeltà anche sui cittadini inermi, fatto che fu rimproverato al M. Il 15 agosto conseguì un'importante vittoria contro i Covenanters, sotto Baillie, a Kilsyth, che lo rese padrone di quasi tutta la Scozia. Ma giunto a Glasgow, i Gordon, i Macdonald e altri clans, non essendo stati autorizzati a saccheggiare la città, lo abbandonarono per occuparsi delle loro lotte private. Nell'autunno mosse verso il confine anglo-scozzese, e il 13 settembre fu sopraffatto e sconfitto dalle forze superiori del suo vecchio avversario David Leslie a Philiphaugh presso Selkirk, e sfuggì con difficoltà alla cattura. Cercò invano di reclutare un altro esercito fra i Highlanders, ma la causa realista era oramai perduta, e, sconfitto definitivamente il re nel 1646, il M. fuggì in Norvegia e poi a Parigi, dove tentò invano di procurare aiuti per Carlo. Essendo stato questi giustiziato nel 1649, il M. passò alla fine dell'anno ai servigi del figlio Carlo II, e si recò dall'Olanda in Scozia con 1200 uomini, per effettuare il tentativo di sollevare il paese a suo favore. Ma fu sconfitto a Carbisdale il 27 aprile 1650; fuggito dal campo di battaglia, il Montrose venne tradito da Neil McLeod di Assynt, che egli credeva suo amico, consegnato a Leslie e quindi tradotto a Edimburgo, dove fu processato, condannato a morte e giustiziato il 12 maggio 1650.

Bibl.: J. Buchan, M., Londra 1928; M. Napier, Memorials of M. and his Times, Londra 1848-50; id., Memoirs of the Marquis of M., Londra 1856; G. Wishart, The Memoirs of James, Marquis of M., Londra 1893.

Vedi anche
Carlo I re d'Inghilterra Carlo I re d'Inghilterra. - Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza ... Carlo II re d' Inghilterra Carlo II re d' Inghilterra. - Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento ... covenanters Gli Scozzesi firmatari del National Covenant del 1581, professione di fede presbiteriana elaborata da J. Craig. L’appellativo si riferisce però più spesso ai seguaci del covenant del 1637, che fu una rielaborazione del precedente in risposta all’imposizione della liturgia inglese sulla Scozia da parte ... Roberto I Robèrto I (ingl. Robert) re di Scozia, detto the Bruce. - Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), Roberto I ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua ...
Altri risultati per MONTROSE, James Graham, 5° conte e 1° marchese di
  • Montrose, James Graham quinto conte e primo marchese di
    Enciclopedia on line
    Generale scozzese (Montrose 1612 - Edimburgo 1650). Allo scoppio della guerra civile inglese parteggiò per Carlo I, e fu nominato (1644) tenente generale e creato marchese. Con una serie di vittorie sui parlamentari e sui covenanters (1644: Tippamuir; 1645: Inverlochy, febbr.; Auldcarn, maggio; Alford, ...
Vocabolario
e-1
e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto nel linguaggio scient., col...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali