• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTREAL

di Guido Zucconi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MONTREAL

Guido Zucconi

(Montréal; XXIII, p. 780)

Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). Gran parte dell'agglomerazione urbana sorge sull'isola alla confluenza dei fiumi San Lorenzo e Ottawa. Grazie anche al suo sito strategico, M. è stata per oltre centocinquant'anni la metropoli del Canada, ma nell'ultimo trentennio sono venute declinando le sue fortune industriali e commerciali legate alla funzione di nodo ferroviario-fluviale tra la regione dei Grandi Laghi, il Middle West e la costa atlantica. L'apertura della St. Lawrence Seaway (1958) ha tagliato fuori la città dalle rotte che ne avevano favorito lo sviluppo. In un quadro di progressivo assorbimento dell'economia canadese nell'orbita statunitense, le nuove iniziative industriali e finanziarie sono andate concentrandosi in Toronto, che detiene oggi il primato demografico ed economico.

Sul destino di M. hanno inoltre pesato negativamente i conflitti interetnici: al predominio economico degli anglofoni sono andate contrapponendosi le rivendicazioni della componente maggioritaria, francofona. Nel 1976, dopo la vittoria elettorale del Parti Québecois, 100.000 anglofoni e 140 aziende, tra cui banche e assicurazioni, hanno lasciato Montreal.

In tale contesto hanno assunto significato anti-congiunturale le iniziative condotte da J. Drapeau, sindaco della città per quasi trent'anni: l'Esposizione internazionale (1967) e i Giochi olimpici (1976) con il connesso afflusso di investimenti e, nel contempo, il riassetto urbanistico di vaste aree periferiche. L'Expo '67, che sorgeva sull'Ile S.te Hélène, è divenuta poi sede di manifestazioni fieristiche; mentre le attrezzature legate ai Giochi, tra cui l'imponente stadio olimpico, si collocano a est nell'area del Parc Maisonneuve. In questo contesto ha trovato ragione l'apertura del Métro (1966), la cui rete oggi ha uno sviluppo di 66 km.

Nonostante il clima di stagnazione, la città è profondamente mutata nel dopoguerra, assumendo un carattere sempre più simile alle altre metropoli nord-americane. Al centro, il nucleo ottocentesco è stato smantellato per fare posto all'espansione del settore terziario, fino ad allora concentrato nelle due strade St. Jacques e Notre Dame; nella nuova downtown, attorno a rue Dorchester, sono sorti i grattacieli: su tutti domina, con i suoi 43 piani, il complesso a forma di croce Place Ville-Marie (1962). La rigidità del clima (−9°C è la media a gennaio) è all'origine delle grandi gallerie commerciali che permettono nel sottosuolo una circolazione alternativa alla strada.

La crescita suburbana è stata anch'essa influenzata dai modelli statunitensi: le lottizzazioni con case unifamiliari hanno saturato l'estremità occidentale e orientale dell'isola (sobborghi di Pointe-Claire, Montreal Nord, ecc.), tracimando poi, oltre il ''Fiume delle praterie'', nel vasto distretto di Laval. Molti sono oggi i programmi con i quali M. intende potenziare la sua vocazione di centro al servizio della comunità internazionale: tra gli obiettivi, in parte realizzati, la creazione di grandi laboratori di ricerca e l'ampliamento delle quattro università (l'Université de Montréal e l'Université de Laval, di lingua francese; la McGill e la Concordia, di lingua inglese).

Bibl.: R. Blanchard, Le Canada français, Parigi 1964; N. H. Lithwick, G. Paquet, Urban studies: a Canadian perspective, Toronto 1968; Montréal, in The Canadian Encyclopedia, 2, Edmonton 1985; Government of Canada / Gouvernement du Canada, Development of a metropolis / Pour le développement d'une métropole, Ottawa 1987.

Vedi anche
Ottawa Fiume del Canada orientale (1113 km), principale affluente del fiume San Lorenzo. Nasce nell’altopiano laurenziano, 180 km a NE di North Bay. Per gran parte del suo corso segna il confine fra il Québec (a E) e l’Ontario (a O); in questo tratto attraversa alcuni laghi. Confluisce nel San Lorenzo a Montréal. ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ... San Lorenzo (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo retroterra economico (canadese e statunitense) direttamente con l’Oceano Atlantico. Prende origine ... Grandi Laghi (ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. 1. Geologia e geografia Situati al confine tra il Canada e gli USA, i Grandi Laghi presentano le seguenti superfici: Superiore, ...
Tag
  • AREA METROPOLITANA
  • GRANDI LAGHI
  • MIDDLE WEST
  • EDMONTON
  • TORONTO
Altri risultati per MONTREAL
  • Montréal
    Enciclopedia on line
    Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato ...
  • Montréal
    Dizionario di Storia (2010)
    Montreal Montréal Città del Canada, nel Québec. Insediamento indiano quando vi arrivarono i francesi nel 1535, la città europea venne fondata nel 1624 e servì da avamposto militare, che si arricchì grazie al commercio delle pelli e continuò a svilupparsi dopo la conquista britannica, divenendo la ...
  • MONTRÉAL, FESTIVAL DI
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Montréal, Festival di Ettore Zocaro Festival cinematografico competitivo, tra i più ammirati per la sua efficienza organizzativa, a partire dalla prima edizione del 1977, si svolge fra l'ultima decade di agosto e i primi di settembre ed è gestito da un pool di privati con finanziamenti forniti dagli ...
  • MONTREAL
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST * La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione di 266.826 ab., cui erano da aggiungerne 100.000 o più dei sobborghi; nel 1921 le due cifre erano salite ...
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali