• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTMORILLONITE

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MONTMORILLONITE

Maria Piazza

. Minerale amorfo o a struttura lamellare costituito di un idrogelo di silice e allumina cui da alcuni è assegnata la formula Al2O3, 4SiO2, H2O. Spesso è presente il Mg ritenuto o assorbito dalle particelle di montmorillonite o, più spesso, facente parte del reticolo per cui il minerale è da considerarsi un silicato allumo-magnesiaco con rapporto Al2O3 : SiO2 = 1 : 5 invece che 1 : 4 [(Mg,Ca) O, Al2O3, 5SiO2•nH2O]. Forse monoclino, secondo recenti ricerche i diagrammi delle polveri presentano un numero limitato di linee piuttosto larghe caratteristiche dei silicati di alluminio idrato, come halloysite con notevoli quantità di acqua debolmente legata (acqua zeolitica), a differenza dei diagrammi dei silicati con poca acqua debolmente legata, che presentano un notevole numero di righe nitide, come nella pirofillite, nella dickite, ecc.

Le distanze d001 al massimo raggiungono 18 e 19 Å, diminuiscono con l'eliminazione d'acqua fino a 10 Å.

La montmorillonite sottoposta ad analisi termica perde, fino a 220°, dal 12 al 15% di acqua (zeolitica); il resto di costituzione, che rappresenta il 5 e 6% del peso del minerale essiccato all'aria, si perde tra 560° e 600°; l'eliminazione diventa completa a 800°.

Ha indice di rifrazione piuttosto basso, colore grigio bianco o giallo. Decomposta con acido solforico concentrato. Minerale delle argille e costituente principale della centonite si forma per decomposizione delle pegmatiti, e di altre rocce. È stata rinvenuta a Montmorillon (onde il nome) nel dipartimento della Vienne (Francia); a Stolpen presso Nordheim in Germania, varietà stolpenite, a Erin in Irlanda varietà erinite. In Italia a Cala Francese all'isola Maddalena in Sardegna.

Altri silicati componenti le argille sono la caolinite (v. caolino, VIII, p. 819) con rapporto Al2O3 : SiO2 = 1 : 2, la dickite (v., App.), la halloysite H4Al2Si2O9, amorfa in noduli talvolta reniformi con frattura da concoide fino a cerosa. Di colore bianco, talvolta blu, verde o grigia. Infusibile al cannello, attaccabile da acido solforico concentrato. Ha durezza 1 1/2-21/2, peso specifico 2,921. Si trova con calamina nei residui insolubili dei calcari. È stata rinvenuta a Angleur presso Liegi, ad Attenberg, presso Aquisgrana, a Tarnowskie Góry. Inoltre la nontronite con composizione corrispondente alla caolinite con sostituzione del Fe all'Al (Fe2O3,2 SiO2, H2O), e ancora tra i silicati di alluminio colloidi o terrosi l'allofane, la cimolite e il bolo.

Vedi anche
argilla Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. ● L’argilla è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, ... bentonite Roccia della famiglia delle argille, composta di un minerale argilloso del gruppo delle smectiti, solitamente montmorillonite o beidellite; deriva dalla trasformazione di materiale vulcanico (di solito prodotti piroclastici, più raramente rocce effusive), in situ o seguita da trasporto e risedimentazione. ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ... silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. ● In natura esistono tre principali fasi cristalline, con varie modificazioni: il quarzo α, stabile fino ...
Tag
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • ACIDO SOLFORICO
  • PIROFILLITE
  • AQUISGRANA
  • HALLOYSITE
Altri risultati per MONTMORILLONITE
  • montmorillonite
    Enciclopedia on line
    Minerale argilloso, silicato idrato di calcio, alluminio, magnesio e sodio, di formula 0,5 Ca, Na)0,7 (Al3,3Mg0,7) (OH)4Si8O22•nH2O, monoclino. Sue caratteristiche principali sono la capacità di assorbire grandi quantità di acqua rigonfiandosi enormemente, la grande plasticità, la possibilità di dare ...
Vocabolario
montmorillonite
montmorillonite ‹mommorillonìte› s. f. [dal nome della località di Montmorillon ‹mõmorii̯õ′›, nella Francia centrale]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, magnesio e sodio, capace di assorbire acqua rigonfiandosi fino a 14...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali