• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTMORENCY, François-Henri de, duca di Lussemburgo

di Alberto BALDINI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTMORENCY, François-Henri de, duca di Lussemburgo

Alberto BALDINI

Maresciallo di Francia, nato a Parigi nel 1628, morto a Versailles nel 1695. Protetto dalla madre del grande Condé, ebbe, non ancora ventenne, la carica di aiutante di campo del duca d'Enghien, col quale fu alle guerre di Catalogna e di Fiandra. Per la sua condotta alla battaglia di Lens, fu nominato maresciallo di campo. Durante la Fronda fu col Condé al servizio di Spagna e con lui rientrò in Francia alla pace dei Pirenei. Sposò Maddalena di Lussemburgo, erede di quel ducato, e ne assunse il titolo. Guerreggiò poi a lungo sul Reno, e batté nel 1672 il principe d'Orange. Al comando dell'esercito del basso Reno operò l'abile ritirata su Maestricht e tenne questa piazza dinnanzi a forze molto superiori. Alla morte del Turenne ebbe il bastone di maresciallo di Francia e il comando dell'esercito del Reno. Nelle successive campagne riportò nuovamente una segnalata vittoria sul principe d'Orange a Saint-Denis. Attratto alla politica e implicato in un processo di avvelenamento quale sospetto di complicità, fu per oltre un anno alla Bastiglia e venne liberato per mancanza di prove. A dispetto del Louvois, che odiava il M., Luigi XIV affidò all'esperto generale (1690) il comando dell'esercito delle Fiandre nella guerra della Lega di Augusta e alla testa di quelle truppe il M. condusse una campagna vittoriosa durata tre anni. Il M. ebbe meritata fama di grande tattico. Furono sue caratteristiche il colpo d'occhio al terreno, la decisione pronta, l'esecuzione vigorosa e tenace. Bonario verso i dipendenti, ne fu ricambiato con illimitata devozione. Il M. fu l'ultimo dei grandi generali di Luigi XIV.

Vedi anche
detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di Louvois ‹luvu̯à›, François-Michel Le Tellier, marchese di. - Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale riordino delle truppe con adeguata fornitura ... Henri de la Tour d'Auvergne visconte di Turenne Turenne ‹türèn›, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di. - Generale francese (Sedan 1611 - Sassbach 1675). Insieme con il principe di Condé e con R. Montecuccoli, Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di fu uno dei più valenti condottieri del sec. XVII. Partecipò alla guerra dei Trent'anni, distinguendosi ... Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di Militare e uomo politico francese (Chantilly 1534 - Agde 1614), figlio secondogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda, dal 1552 prese parte alle guerre, esterne e interne, della Francia: governatore della Linguadoca (dal 1563), maresciallo (1566), dopo aver aspramente combattuto i protestanti ...
Altri risultati per MONTMORENCY, François-Henri de, duca di Lussemburgo
  • Montmorency, François-Henri de, duca di Lussemburgo
    Dizionario di Storia (2010)
    Montmorency, Francois-Henri de, duca di Lussemburgo Montmorency, François-Henri de, duca di Lussemburgo Militare francese (Parigi 1628-Versailles 1695). Iniziò la carriera come aiutante di campo del principe di Condé, guadagnandosi il grado di maresciallo di campo nella battaglia di Lens (1648); ...
  • Montmorency, François-Henri de, duca di Lussemburgo
    Enciclopedia on line
    Militare (Parigi 1628 - Versailles 1695), figlio postumo di François de M. conte di Bouteville (m. decapitato nel 1627), di cui mantenne il titolo fino al 1661, allorché divenne, in seguito a matrimonio, duca di Lussemburgo. Iniziò la carriera come aiutante di campo del principe di Condé, guadagnandosi ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
de’
de' de’ 〈dé〉 prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali