• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTIERI

di Attilio MORI - Giuseppe VATTI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTIERI (A. T., 24-25-26 bis)

Attilio MORI
Giuseppe VATTI

Paese e comune della Maremma Toscana (provincia di Grosseto), posto al piede delle pendici orientali del monte omonimo (Poggio di Montieri, 1051 m. s. m.) a 750 m. s. m., a 3 km. dalla riva sinistra del fiume Merse. Il paese conta 1400 abitanti, mentre il vasto comune (107,89 kmq.) ne annovera 4884 (1931). Nel territorio di Montieri sono compresi gli abitati minori di Boccheggiano con le miniere di pirite, di Travale con soffioni boraciferi e di Gerfalco a ridosso delle Cornate (1059 m.), la cima più elevata della Catena Metallifera.

Storia. - Fu un antichissimo castello, assai noto nel Medioevo per le sue ricchissime miniere d'argento e di rame, che si ritiene fossero state coltivate anche dagli Etruschi (onde il nome Mons Aeris poi divenuto quello attuale), e che, abbandonate forse per qualche secolo durante la decadenza di Roma, rifiorirono e furono attivissime tra i secoli IX e XIV, durante i quali fornirono ragione di aspra contesa tra il vescovo di Volterra, che ne era stato investito da Alberto marchese di Toscana nell'896, e il comune di Siena, che ne poté prendere saldo possesso nel 1137, acquistandone una parte da Adimaro vescovo di Volterra. Dal momento in cui Siena poté porvi piede, dopo alterna vicenda di aspre lotte secolari, finì per sovrapporsi a Volterra e nel 1326 ricevette in piena soggezione il castello, che già dal secolo XIII era stato per vario tempo sede della zecca volterrana. Siena lo fortificò e lo cinse di mura nel 1371, quando già le cave d'argento erano prossime a esaurirsi. Caduta la repubblica senese, Montieri fu dal granduca di Toscana eretto in marchesato nel 1608 e fino al 1749, quando fu incorporato nella provincia superiore senese; finché nel 1837 passò a fare parte della provincia di Grosseto.

Bibl.: G. Volpe, Montieri, costituzione politica, struttura sociale, attività economica d'una terra mineraria toscana del sec. XIII, in Maremma (1924).

Vedi anche
Travale Centro in prov. di Grosseto, nel comune di Montieri, a 520 m s. l. m. nella regione delle Colline Metallifere. ● In un atto giudiziario del 1158 si conserva una testimonianza di uomini di Travale contenente, insieme con altre frasi in volgare, quello che alcuni suppongono un frammento di ritmo giullaresco ... Volterra Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno su cui sorge è costituito da argille grigio-turchine ricoperte nelle parti più alte da sabbie ... Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le miniera si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati miniera i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, ...
Altri risultati per MONTIERI
  • Montieri
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Grosseto (10,3 km2 con 1247 ab. nel 2008), posto a 704 m s.l.m. sullo spartiacque tra le alte valli dei fiumi Cecina e Merse (Ombrone). Fu importante castello nel Medioevo, a motivo delle vicine miniere di argento e di rame (donde il nome Mons aeris), sfruttate già da Etruschi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali