• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENNINI, MONTI

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENNINI, MONTI (A. T., 47-48)

Clarice Emiliani

Con tal nome si designa l'insieme di alture che per circa 250 km. s'innalzano nel centro dell'Inghilterra settentrionale dalle pianure del Derbyshire alla Scozia.

A N. la depressione segnata dalla valle superiore dell'Irthing e dalla Tyne separa nettamente i Pennini dagli Cheviots, mentre incerta ne è la delimitazione a E. dai North York Moors, a O. dalle alture Cumbrie. Più che una catena vera e propria, i Pennini sono una massa continua di alte terre che l'erosione ha smembrato in brevi catene di alture. L'ossatura risulta formata da sedimenti del Carbonico comprendenti calcare, arenaria molare e argilla. Nell'aspetto predominano le forme regolari con sommità leggermente ondulate (fell); uno spesso strato di torba ne riveste i pendii più dolci e le superficie pianeggianti. La valle dell'Aire separa la parte meridionale calcarea, conosciuta come il Peak District, dalla regione centrale costituita da arenarie, che termina con i Craven Faults, zona di complicate dislocazioni oltre la quale riappaiono i calcari.

La parte più elevata del rilievo, che in genere non supera i 500 m., raggiunge a NE. 893 m. nel Cross Fell. Al paesaggio monotono e desolato delle alture coperte di erica, fanno contrasto le valli ricche di boschi e prati con riserve d'acqua che vengono utilizzate dai distretti industriali sorti ai piedi dei Pennini. Importante nodo idrografico, ne scendono al Mare del Nord la Tyne, il Tees, i numerosi affluenti dell'Ouse (Swale, Ure, Wharfe, Aire), al Mar d'Irlanda l'Eden, la Ribble, la Mersey. I Pennini, che in passato, nonostante i frequenti e poco elevati valichi, formarono una barriera tra l'est e l'ovest dell'Inghilterra settentrionale, sono oggi attraversati da varie linee ferroviarie e da tre canali.

Vedi anche
Tyne Fiume dell’Inghilterra settentrionale; ha origine da due rami, North Tyne (65 km) e South Tyne (60 km). Il primo nasce dal versante meridionale dei Monti Cheviot, il secondo scorre nella stretta valle (T. Gap) che separa i Cheviot dai Monti Pennini. Dopo la confluenza presso Hexham, il Tyne scorre verso ... Mersey Fiume dell’Inghilterra nord-occidentale (120 km), formato da vari fiumi minori che scendono dal versante occidentale dei Monti Pennini. Sbocca nel Mare d’Irlanda, fra Liverpool e Birkenhead, con un ampio estuario in cui confluiscono altri fiumi e il grande canale navigabile che congiunge Manchester con ... Trent Fiume dell’Inghilterra centrale (270 km; bacino di 10.360 km2), che sfocia nel Mare del Nord: il terzo in lunghezza della maggior isola britannica (dopo Tamigi e Severn). Nasce dalle pendici sud-occidentali dei Monti Pennini (Biddulph Moord a 340 m s.l.m. circa) e, descrivendo un ampio arco, si dirige ... Bernicia (ingl. Bernicia) Regno degli Angli fondato da Ida nel 547. Si estendeva tra il Tyne e il Forth ed era limitato a O dai Pennini. Nel 605 Etelfredo sposò la figlia del re di Deira, fondendo i due regni in quello di Northumbria. Nel 642 però la Bernicia fu staccata dalla Deira e toccò a Oswy, il quale nel ...
Vocabolario
pennini
pennini s. m. pl. [der. di penna]. – Nome tosc. del garofano da bordura (Dianthus plumarius).
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali