• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METALLIFERI, MONTI

di Arrigo LORENZI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55)

Arrigo LORENZI

Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), stanno fra la Boemia e la Sassonia. Costituiti di graniti, gneiss, scisti micacei e rocce eruttive (porfidi, basalti), rappresentano uno dei resti del Sistema Varisco. Senza limiti netti che li separino a ponente dai Monti dell'Elster, a levante dalle montagne arenacee dell'Elba, si estendono fra questi estremi per circa 140 km. Verso mezzodì sono assai erti, sicché dalla valle dell'Eger presentano veramente l'aspetto di montagne; invece verso settentrione scendono lentamente coi caratteri di un ripiano, e dalle colline della Sassonia si possono separare solo convenzionalmente (con la isoipsa di 400 m. che decorre da Zwickau a Chemnitz, a Freiberg e a Tharandt).

La parte culminante è una superficie ondulata da larghi dorsi e cime cupoliformi, risultato questo di una prolungata erosione. Due cime si elevano maggiormente nella metà SO., il Fichtelberg (1218 metri) e il Keilberg (1240 metri), la prima in territorio tedesco, la seconda in territorio cecoslovacco. Questa superficie è coperta di boschi acifolî, e, a causa delle difficoltà di smaltimento delle acque pluviali, di vaste torbiere a superficie convessa. La notevole quantità di pioggia (massima piovosità nella parte orientale, mm. 1300) favorisce la vegetazione erbacea e con ciò rende possibile l'allevamento dei bovini; ma, per il breve periodo vegetativo dovuto al clima, che è piuttosto rigido, in tutti i Monti Metalliferi la coltivazione del suolo (avena, segale, patate) è limitata alle parti basse e l'economia rurale ha un'importanza secondaria, in confronto della industriale. Le origini di questa risalgono al tempo in cui (sec. XII e XV) lo sfruttamento delle ricchissime miniere argentifere diede impulso alla fondazione di città che, come Freiberg, assunsero una vera importanza nella storia dell'industria mineraria, della geologia e della mineralogia, o che, come Annaberg, Marienberg e altre, si stabilirono a un'altezza alla quale in nessuna parte della Germania vi sono centri considerevoli. Quando le miniere furono esaurite, gli abitanti dovettero cercare altri mezzi di sussistenza e diedero vita a industrie svariatissime, esercitate tanto in casa quanto negli opifici.

Nel sec. XIX la presenza di litantrace (bacino di Zwickau-Chemnitz, bacino di Plauen) diede sviluppo, nella parte bassa dei Monti Metalliferi, a un'intensa vita industriale. Sicché la forte densità di popolazione di queste montagne (nel capitanato di Chemnitz 1200 ab. p. kmq.), nella parte alta si deve alle condizioni del passato, mentre nella parte bassa dipende da cause attuali.

Vedi anche
Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Dresda (ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più recente (Neustadt), ma di fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà ...
Altri risultati per METALLIFERI, MONTI
  • Metalliferi, Monti
    Enciclopedia on line
    (ted. Erzgebirge; ceco Krušné Hory) Catena montuosa che si estende per 140 km tra la Sassonia e la Boemia. Ripida verso S, dolcemente digradante verso N, s’innalza nella parte centrale con larghi dorsi e cime cupoliformi e, grazie alla forte piovosità, è ricca di pascoli. Culmina nel Fichtelberg (1244 ...
Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali